Adesivi industriali istantanei ancora più sicuri da Henkel

Henkel amplia la gamma di adesivi istantanei con Loctite 402, prodotto a elevatissime prestazioni che garantisce velocità di fissaggio, durabilità, resistenza agli urti e al calore.
A differenza dei tradizionali adesivi cianacrilici, il prodotto ha una resistenza all’invecchiamento a caldo fino a 135° C, testato sia a temperatura ambiente che ad alte temperature. Loctite 402 può incollare la maggior parte di metalli, plastiche ed elastomeri, nonché materiali difficili da incollare con l’uso di un primer, offrendo una soluzione ottimale per assemblaggio di piccoli componenti, implementando le sfide del settore in termini di produttività, affidabilità e semplificazione del design.
Loctite 402 sviluppa una velocità di resistenza alla manipolazione sulla maggior parte dei substrati che è due volte superiore rispetto ad altre soluzioni adesive istantanee selezionate per alta temperatura (3-10 secondi), garantendo un livello elevato di prestazioni che soddisfa le esigenza dei moderni processi di produzione.
La costante ricerca e innovazione di Henkel, unita alla profonda conoscenza del mercato e delle applicazioni di settore, ha inoltre portato l’azienda a migliorare l’intera gamma dei suoi adesivi istantanei per rispondere a requisiti di salute e sicurezza sempre maggiori, mantenendo affidabilità e prestazioni elevate. Il produttore ha nello specifico studiato soluzioni per eliminare dai propri adesivi composti chimici classificati come pericolosi secondo il sistema GHS (Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche).
Nonostante quindi le concentrazioni delle formulazioni originali fossero già ridotte, l’adozione di nuovi stabilizzanti ha in particolare permesso di eliminare dai propri prodotti HQ (idrochinone) e MMBP (2,2′-Metilenbis(4-metil-6-ter-butilfenolo)), due degli elementi classificati come nocivi, raggiungendo standard ancora superiori di qualità, sicurezza e affidabilità per una proposta completa di adesivi istantanei e attivatori che portano all’industria notevoli benefici nel migliorare e aumentare la produttività.
Contenuti correlati
-
Sicurezza senza compromessi
La sicurezza è nel DNA di mayr power transmission, sia per quanto riguarda i prodotti sia nei luoghi di lavoro. Dopo un 2021 estremamente positivo, la filiale italiana festeggia quest’anno trent’anni di attività nel nostro Paese e...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili. Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)...
-
Interruttori di sicurezza senza contatto a codifica magnetica e RFID da norelem
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
-
Tecnologia iperconvergente Nutanix per gli impianti di saldatura automatizzata di Leas
Leas, realtà attiva nell’ambito degli impianti di saldatura integrata a elevata automazione, ha scelto le soluzioni di hybrid multicloud computing di Nutanix per rinnovare la propria infrastruttura. L’azienda ha inoltre deciso di posizionare in piena vista il...
-
AMR e AGV, soluzioni Phoenix Contact per robot a guida autonoma sicuri ed efficienti
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei sistemi AGV e AMR, soddisfacendo funzioni di controllo, di sicurezza, alimentazione e comunicazione dei robot a guida autonoma. Il ricorso a dispositivi a...
-
Caricamento automatico entry-level nelle macchine utensili da Hoffmann Group
Hoffmann Group amplia la propria gamma nell’automazione dei processi ad asportazione truciolo con il modello entry-level per il caricamento automatizzato su macchine utensili Garant Basic e Basic plus con robot Nachi. La soluzione, sviluppata in collaborazione con...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Portacavi Kabelschlepp nel robot dimostrativo di Keba Industrial Automation
Keba Industrial Automation, esperto di automazione per robot integrati, ha impiegato Robotrax di Kabelschlepp, sistema portacavi per movimenti 3D ottimizzato per impiego con robot industriali, per realizzare un realistico dimostratore tecnologico. L’azienda ha infatti sviluppato un robot...
-
Montaggio e movimentazione automotive, CPM si ingrandisce a Torino
CPM ha unificato tutte le sue attività di assemblaggio e progettazione nella nuova sede di Beinasco, alle porte di Torino, poco distante dallo storico stabilimento in cui era nata nel 1967 con il fondatore Gianfranco Bellezza. Pochi...
-
Rilevazione droni in infrastrutture critiche con radar e sensori Teledyne Flir
Teledyne Flir ha completato con successo l’installazione di un sistema di rilevazione droni a lunga distanza per un’infrastruttura critica situata in Svezia. La soluzione fornita utilizza la funzione ‘slew-to-cue’, in cui un radar scansiona costantemente il cielo,...