32.BI-MU, spazio all’innovazione nel futuro della macchina utensile

L’edizione di 32.BI-MU in scena in Fieramilano Rho dal prossimo 14 al 17 ottobre 2020 porterà un repertorio tecnologico rinnovato ad abbracciare tutte le soluzioni della fabbrica del futuro.
Promossa da Ucimu e organizzata da EFIM – Ente Fiere Italiane Macchine, 32.BI-MU darà in particolare spazio al tema dell’economia circolare, accanto ad altri temi oggi cruciali quali la gestione dei dati e l’interconnessione delle macchine, l’efficientamento energetico, la manutenzione predittiva e il design modulare in fase di progettazione. Due nuove iniziative amplieranno inoltre l’interesse di espositori e visitatori, con l’area speciale BI-MULogistics e la nuova Sub4Tech dedicata alla subfornitura tecnica e ai servizi per l’industria.
A queste si aggiungeranno infine numerose aree innovative, come Fabbricafutura, Robot Planet, BI-MU Startupper e BI-MU Additive, spazio di incontro e confronto dedicato alle ‘macchine utensili del terzo tipo’, che oggi arricchiscono le tecnologie tradizionali per asportazione e deformazione. Non mancheranno inoltre Focus Meccatronica e l’area tematica dedicata al mondo della finitura e dei trattamenti.
Lo spazio dimostrativo BI-MUpiùDigital, infine, promosso da Ucimu in collaborazione con MindSphere World Italia verrà allestito all’interno di uno dei padiglioni espositivi e mostrerà in diretta le potenzialità della fabbrica intelligente, mettendo in connessione alcuni macchinari presenti agli stand in fiera e rilevandone attività e stato di funzionamento.
Contenuti correlati
-
Logistica sostenibile in mostra a Padova a Green Logistics Expo 2022 a ottobre
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo 2022, il salone internazionale della logistica sostenibile in programma dal 5 al 7 ottobre in Fiera di Padova in collaborazione...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
-
Macchine per costruzioni in crescita nei dati Unacea del primo semestre 2022
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
-
Lavorazioni additive e ibride, nuova sede Ingersoll Machine Tools per Camozzi negli USA
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
-
Versatilità in tornitura con inserto di profilatura universale Kennametal
Kennametal introduce la geometria positiva di profilatura universale GUP-V che amplia la sua piattaforma di scanalatura e taglio Beyond Evolution migliorandone le capacità. L’aggiunta del nuovo inserto mono tagliente a V consente alla piattaforma di affrontare un...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....