Giorgio Albonetti è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli editori b2b

L’assemblea generale dei soci di Anes (associazione nazionale editoria di settore) ha eletto il suo nuovo presidente per il triennio 2023-2026: è Giorgio Albonetti, presidente del Gruppo LSWR, già membro di Giunta. Durante il...

Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe crescita manifatturiero Made Milano Digital Week

Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence...

Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth soluzioni IIoT partenariato Made4.0

Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT...

Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol webinar gratuito machine learning e simulazione

Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro...

RassegneTutti ▶

  • Filtri

    I filtri rappresentano un elemento fondamentale per il buon funzionamento dell’impianto. I moderni filtri hanno capacità di intercettare particelle di pochi micron. La presenza di sensori e IoT permettono una corretta manutenzione dell’elemento filtrante.

  • Cad/Cam/Cae/Plm

    Il CAD/CAM/CAE è in continua evoluzione. I software si integrano in piattaforme e le grafiche diventano sempre più intuitive. I percorsi di simulazione si arricchiscono di livelli di precisione sempre più performanti.

ApplicazioniTutti ▶

  • Robotica

    In tutta Europa, le installazioni di robot nel 2022 hanno raggiunto un totale di 84.000 unità, segnando un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Nella sola UE, l’aumento è stato invece del 6%.

  • Macchine utensili

    Se il 2022 è stato decisamente positivo per l’industria della macchina utensile italiana, il 2023, seppure si chiuderà ancora con un segno positivo, vede nella prima parte dell’anno un rallentamento nella raccolta ordini.

Mercato Tutti ▶

Brand Post Tutti ▶

Tecnologie Tutti ▶

Dalle Riviste Tutti ▶

Video Tutti ▶