Zambrano e Savoncelli membri del consiglio direttivo UNI
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

L’assemblea dei soci ha rinnovato lo scorso 1 febbraio gli organi di governance di UNI, Ente italiano di normazione. Oltre all’elezione a presidente di Giuseppe Rossi (per la prima volta con modalità diretta, a seguito delle recenti modifiche statutarie), tra i 12 consiglieri che guideranno l’UNI per il quadriennio 2021-2021 figurano quindi Armando Zambrano, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, e Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio nazionale geometri e geometri laureati.
Libero professionista, Armando Zambrano (qui a destra) è anche coordinatore della Rete delle professioni tecniche, componente Cabina di regia struttura di Missione ‘Italia Sicura’ della Presidenza del Consiglio, componente del Consiglio direttivo CRESME, presidente/coordinatore della Struttura Tecnica Nazionale (STN) di supporto alla Protezione Civile Nazionale per la gestione delle emergenze, componente dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio sull’equo compenso del Ministero della Giustizia.
“Il mondo delle professioni tecniche e il CNI in particolare contribuiscono da anni alla crescita e al rafforzamento di UNI – sostiene Zambrano -. Ciò non solo attraverso la presenza attiva di numerosi professionisti esperti nelle varie commissioni tecniche e i numerosi abbonati alle norme, ma anche sottolineando l’importanza della normazione tecnica quale elemento di progresso e di promozione del sistema Paese. Ora ci riproponiamo di potenziare questa sinergia tra UNI e mondo delle professioni, al fine di raggiungere un livello di divulgazione ottimale della normativa tecnica, che sarà uno degli elementi centrali per il rilancio dell’Italia, una volta superata l’attuale crisi sanitaria”.
Maurizio Savoncelli (nella foto qui a sinistra), libero professionista, è consigliere della Rete delle professioni tecniche e consigliere del CNEL. “La normazione è una leva strategica del complesso processo della sburocratizzazione e, se in un Paese la semplificazione viene concordemente invocata dai corpi intermedi della società, il mondo delle professioni ordinistiche non poteva non rinnovare la partecipazione a questa importantissima evoluzione con il proprio ruolo, il proprio contributo e l’impegno di sempre – afferma Savoncelli -. I geometri – che rappresento – sono convinti di far parte ufficialmente della nuova squadra di UNI, collocandosi insieme alle altre forze in un programma orientato alla tutela dell’interesse sociale ed economico nazionale”.
Fanno parte del Consiglio direttivo UNI anche cinque membri di nomina ministeriale (MiSE, MIT, Interno, Difesa, ISCOM), i presidenti dei 7 Enti Federati, i rappresentanti di CNR, CEI, ACCREDIA, ‘Grandi soci’ e i due vicepresidenti della Commissione Centrale Tecnica UNI.
Contenuti correlati
-
Takada nominato alla guida di SMC
Cambio al vertice per SMC, con la nomina effettiva dal 1° aprile 2021 di Yoshiki Takada a nuovo presidente e CEO di SMC Corporation. In occasione della sua nomina, il neo-presidente ha inviato un messaggio a tutti...
-
Paolo Muzzin alla guida dell’evoluzione sostenibile in Arcadis
Arcadis Italia annuncia la nomina di Paolo Muzzin a operations director, con la responsabilità di guidare l’evoluzione in chiave Environmental, social and governance (ESG) dei progetti per i clienti, oltre all’organizzazione e alla direzione di tutte le...
-
Giuliano Collodel nuovo segretario del Consorzio Profibus
Nell’ambito del rinnovo delle cariche direttive per il prossimo triennio, Giuliano Collodel, managing director di Turck Banner Italia, è stato nominato segretario del CdA del Consorzio Profibus. Alla presidenza è stato confermato Giorgio Santandrea (Siemens), così come...
-
Renata Vachova in Alfa Laval per il Sud Europa
Alfa Laval annuncia la nomina di Renata Vachova alla carica di cluster president per il Sud Europa, che include le regioni Adriatic (Italia e Grecia, di cui assume contestualmente anche il ruolo di managing director), Francia, Africa...
-
Giulia Marinoni per la trasformazione aziendale di Econocom
Econocom Italia annuncia la nomina di Giulia Marinoni a head of business transformation del Gruppo Econocom Italia. A diretto riporto del direttore generale, Emiliano Veronesi, Marinoni lavorerà per supportare e accelerare la trasformazione dell’organizzazione di Econocom Italia...
-
Kim Povlsen alla presidenza di Universal Robots
Teradyne annuncia la nomina del Kim Povlsen a presidente di Universal Robots, subentrando dal 1° marzo a Greg Smith, presidente del gruppo di automazione industriale Teradyne e presidente ad interim di Universal Robots. Originario della Danimarca, Povlsen...
-
Luigi Cannone alle vendite in Exel Composites per l’Italia
Exel Composites ha nominato Luigi Cannone responsabile vendite regionale per l’Italia. Dalla sede di Milano, Cannone supervisionerà i rapporti con i clienti e gestirà le vendite, mettendosi in contatto con aziende nuove e già esistenti. Luigi Cannone...
-
Stefano Rebattoni è il nuovo AD di IBM Italia
Stefano Rebattoni è stato nominato amministratore delegato di IBM Italia, succedendo a Enrico Cereda che dopo aver guidato la società negli ultimi cinque anni assume ora il ruolo di technology leader IBM Europa, Medio Oriente e Africa,...
-
Giampiero Savorelli nominato alla guida di HP Italy
E’ Giampiero Savorelli il nuovo amministratore delegato di HP Italy, subentrando a Tino Canegrati che ha scelto di ritirarsi dopo 32 anni in azienda nei quali ha ricoperto diversi ruoli manageriali a livello locale e internazionale. Un...
-
Confermato il presidente Antonio Bertoli per Fiac Anima Confindustria
Antonio Bertoli è stato riconfermato per il biennio 2021-2022 alla presidenza di Fiac, associazione che rappresenta i fabbricanti italiani di articoli per la casa, la tavola ed affini in Anima Confindustria. Bertoli sarà affiancato da due vice...
Scopri le novità scelte per te x
-
Takada nominato alla guida di SMC
Cambio al vertice per SMC, con la nomina effettiva dal 1° aprile 2021 di Yoshiki Takada a...
-
Paolo Muzzin alla guida dell’evoluzione sostenibile in Arcadis
Arcadis Italia annuncia la nomina di Paolo Muzzin a operations director, con la responsabilità di guidare l’evoluzione...
Mercato Tutti ▶
-
Fotovoltaico su misura Fly Solartech per il giro del mondo a vela
Diciotto moduli fotovoltaici dell’italiana Fly Solartech, flessibili e calpestabili, sono stati costruiti su misura...
-
Infrastruttura di ricerca interdivisionale e green per Schaeffler
Schaeffler investe 80 milioni di euro nella costruzione di un nuovo complesso di laboratori...
-
Appuntamento dal 10 al 13 giugno con Transpotec Logitec
Si terrà dal 10 al 13 giugno 2021 Transpotec Logitec, manifestazione in Fieramilano Rho...
Tecnologie Tutti ▶
-
Riduttori angolari di precisione da Neugart
Per la realizzazione di azionamenti a cremagliera, Neugart offre tre serie di riduttori angolari...
-
Suite software per test controller Moog
Il software Moog Integrated test suite (versione 3.18) dedicato ai controller di test dell’azienda...
-
Tubi flessibili in PTFE da Eaton per applicazioni gravose
Eaton lancia due nuovi tubi flessibili in PTFE (politetrafluoroetilene) della serie Winner nel mercato...