Wire & Tube 2022, appuntamento a maggio alla Messe Düsseldorf
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Si svolgerà dal 9 al 13 maggio wire & Tube 2022, fiera B2B in presenza organizzata da Messe Düsseldorf dedicata all’industria del filo metallico, dei cavi e dei tubi. Le iscrizioni per gli espositori interessati a partecipare sono aperte fino al 30 giugno 2021, con istruzioni in dettaglio alle rispettive pagine dedicate a wire e tube.
Come di consueto, wire occuperà i padiglioni dal 9 al 17 dell’area fieristica, mentre Tube si svolgerà nei padiglioni dall’1 al 7. Per il 2020 era stata programmata anche una nuova area dedicata agli elementi di fissaggio e alle molle: Fastener Springs verrà riproposta nell’edizione 2022. Wire si sta infatti ampliando fino a includere nella gamma di tecnologie espositive anche i prodotti finiti. Verrà allora presentata per la prima volta anche l’intera filiera di produzione degli elementi di fissaggio e delle molle.
Wire & Tube si svolgeranno in concomitanza per garantire la sinergia tra i due settori industriali. Nei cinque giorni dell’evento sarà pertanto possibile visitare entrambe le manifestazioni: a Düsseldorf sono attesi professionisti e operatori dell’industria del cavo e filo metallico, ferro, acciaio, metallo non ferroso, automotive, edilizia, industria chimica e petrolchimica, elettronica, tecnologie di misurazione e controllo, operatori dell’industria del tubo. I principali player internazionali e numerose startup all’avanguardia presenteranno macchinari per la produzione di cavi e fili metallici, accessori, minuteria meccanica, macchine per lavorazione e trasformazione di tubi, sistemi di tubazioni e molto altro ancora.
I professionisti del settore stanno già programmando i prossimi appuntamenti in presenza, e tra questi wire & Tube 2022 figurano tra i più importanti per aggiornarsi e ristabilire le dinamiche di business necessarie a riavviare proficui processi di vendita e di acquisto sui mercati internazionali. “Non vediamo l’ora di accogliere nuovamente di persona espositori e visitatori a Düsseldorf – afferma Daniel Ryfisch, project director per wire & Tube & Flow Technologies -. L’emergenza Covid ha dimostrato come la digitalizzazione possa sì portare alcuni vantaggi, ma al contempo ha confermato come non possa sostituire gli incontri in presenza, le conversazioni vis-à-vis, i contatti umani che si stabiliscono in fiera”.
Wire & Tube – nonostante lo stop imposto nel 2020 – sono fiere per cui l’interesse dei professionisti del settore è in crescita. Messe Düsseldorf è quindi già al lavoro per garantire una ripartenza in presenza di tutti i prossimi eventi a calendario. Tutti gli aggiornamenti relativi a wire & Tube 2022 sono disponibili nella sezione news del sito ufficiale.
Infine, le aziende italiane che desiderassero partecipare a wire & Tube 2022 possono rivolgersi a Honegger, rappresentante ufficiale in Italia per la Fiera di Düsseldorf, che fornirà assistenza nella pianificazione della partecipazione all’evento: dal processo di sottoscrizione della domanda di adesione da sottomettere a Messe Düsseldorf, all’allestimento personalizzato dello stand, Honegger da oltre 50 anni è a fianco alle aziende italiane a supporto dei processi di internazionalizzazione ed espansione del business.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento. I dispositivi utilizzano due separatori posti a una...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Quando il robot migliora la produzione
I robot ABB trovano applicazione in svariati settori e la loro adozione rende il processo produttivo più rapido e flessibile. Vediamo tre applicazioni dove l’implementazione del robot ABB ha apportato decisi miglioramenti nel ciclo produttivo: nel settore...
-
Ferroviario in mostra per Expo Ferroviaria 2023 a ottobre in Rho Fiera Milano
Sono aperte le registrazioni per i visitatori di Expo Ferroviaria 2023, esposizione internazionale biennale per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari che si terrà a Rho Fiera Milano dal 3 al 5 ottobre 2023. La...
-
Nasce IMT, rete di imprese in Vietnam tra aziende associate Ucimu
È stato firmato lo scorso 20 luglio l’atto costitutivo di IMT- Italian Manufacturing Technologies, prima rete di imprese in Vietnam tra associate a Ucimu. Al momento della firma sono sette le aziende che hanno aderito alla rete:...
-
Partnership nei sistemi chassis per autovetture tra ZF Group e Foxconn
ZF Group, tra i principali fornitori dell’industria automotive, e Hon Hai Technology Group (‘Foxconn’), importante costruttore globale di elettronica, hanno annunciato una partnership al 50% nei sistemi per lo chassis di autovetture. Foxconn acquisirà il 50% delle...
-
Export rottami ferrosi, Assofermet dice no all’estensione dei tempi di notifica
Lo scorso 6 luglio è entrata in vigore una disposizione di legge che modifica di nuovo la tempistica della notifica preventiva a Mimit e Maeci sull’export di rottami ferrosi verso Paesi extra UE, portandola a 60 giorni...
Scopri le novità scelte per te x
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una...
Mercato Tutti ▶
-
Giorgio Albonetti è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli editori b2b
L’assemblea generale dei soci di Anes (associazione nazionale editoria di settore) ha eletto il...
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in...
Tecnologie Tutti ▶
-
Tavole rotanti compatte a prestazioni superiori da Nexen
Nexen, azienda che in Italia è rappresentata da Scala Spa, annuncia la disponibilità delle...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con...