Wire & Tube 2022, appuntamento a maggio alla Messe Düsseldorf
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Si svolgerà dal 9 al 13 maggio wire & Tube 2022, fiera B2B in presenza organizzata da Messe Düsseldorf dedicata all’industria del filo metallico, dei cavi e dei tubi. Le iscrizioni per gli espositori interessati a partecipare sono aperte fino al 30 giugno 2021, con istruzioni in dettaglio alle rispettive pagine dedicate a wire e tube.
Come di consueto, wire occuperà i padiglioni dal 9 al 17 dell’area fieristica, mentre Tube si svolgerà nei padiglioni dall’1 al 7. Per il 2020 era stata programmata anche una nuova area dedicata agli elementi di fissaggio e alle molle: Fastener Springs verrà riproposta nell’edizione 2022. Wire si sta infatti ampliando fino a includere nella gamma di tecnologie espositive anche i prodotti finiti. Verrà allora presentata per la prima volta anche l’intera filiera di produzione degli elementi di fissaggio e delle molle.
Wire & Tube si svolgeranno in concomitanza per garantire la sinergia tra i due settori industriali. Nei cinque giorni dell’evento sarà pertanto possibile visitare entrambe le manifestazioni: a Düsseldorf sono attesi professionisti e operatori dell’industria del cavo e filo metallico, ferro, acciaio, metallo non ferroso, automotive, edilizia, industria chimica e petrolchimica, elettronica, tecnologie di misurazione e controllo, operatori dell’industria del tubo. I principali player internazionali e numerose startup all’avanguardia presenteranno macchinari per la produzione di cavi e fili metallici, accessori, minuteria meccanica, macchine per lavorazione e trasformazione di tubi, sistemi di tubazioni e molto altro ancora.
I professionisti del settore stanno già programmando i prossimi appuntamenti in presenza, e tra questi wire & Tube 2022 figurano tra i più importanti per aggiornarsi e ristabilire le dinamiche di business necessarie a riavviare proficui processi di vendita e di acquisto sui mercati internazionali. “Non vediamo l’ora di accogliere nuovamente di persona espositori e visitatori a Düsseldorf – afferma Daniel Ryfisch, project director per wire & Tube & Flow Technologies -. L’emergenza Covid ha dimostrato come la digitalizzazione possa sì portare alcuni vantaggi, ma al contempo ha confermato come non possa sostituire gli incontri in presenza, le conversazioni vis-à-vis, i contatti umani che si stabiliscono in fiera”.
Wire & Tube – nonostante lo stop imposto nel 2020 – sono fiere per cui l’interesse dei professionisti del settore è in crescita. Messe Düsseldorf è quindi già al lavoro per garantire una ripartenza in presenza di tutti i prossimi eventi a calendario. Tutti gli aggiornamenti relativi a wire & Tube 2022 sono disponibili nella sezione news del sito ufficiale.
Infine, le aziende italiane che desiderassero partecipare a wire & Tube 2022 possono rivolgersi a Honegger, rappresentante ufficiale in Italia per la Fiera di Düsseldorf, che fornirà assistenza nella pianificazione della partecipazione all’evento: dal processo di sottoscrizione della domanda di adesione da sottomettere a Messe Düsseldorf, all’allestimento personalizzato dello stand, Honegger da oltre 50 anni è a fianco alle aziende italiane a supporto dei processi di internazionalizzazione ed espansione del business.
Contenuti correlati
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Industria agroalimentare in mostra ad Algeri a giugno per Djazagro 2023
Si terrà dal 5 all’8 giugno 2023 la 20ima edizione di Djazagro, il principale salone per l’industria agroalimentare in Algeria, presso il Parc des expositions Safex di Algeri. La fiera rappresenta una opportunità unica per incontrare i...
-
Rivetti robusti e resistenti in edilizia e rinnovabili con Rivit a Stoccarda
Rivit sarà presente alla Fastener Fair Global di Stoccarda (Pad. 03/1702), in programma dal 21 al 23 marzo, portando le ultime novità in termini di prodotti, rivetti e servizi nei sistemi di fissaggio e nuovi tool per...
-
Fissaggio e motorsport, Rivit sponsor del team Aruba.it Racing – Ducati
Rivit scende in pista come sponsor del team Aruba.it Racing – Ducati in due dei più prestigiosi campionati di motorsport della stagione 2023, Superbike e Supersport. L’azienda fornirà i propri prodotti a sostegno dei meccanici della squadra...
-
Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%
Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni. “Un incremento importante che consolida il nostro...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...
-
Formazione universitaria in Sicilia con il nuovo polo Icotea a Modica
Icotea, istituto di formazione universitaria accreditato dal Miur, ha inaugurato a Modica un nuovo polo universitario, il più grande dell’Italia sud-orientale, con la missione di trattenere i talenti del sud e attrarne da tutto il mondo. L’innovativo...
-
Portacavi Kabelschlepp in porto per il ponte retrattile di Antwerp
Gli esperti di Kabelschlepp hanno sviluppato un robusto sistema di alimentazione per risolvere i problemi di funzionamento del ponte retrattile Kattendijk di Antwerp causati dall’aria umida e salata, che tendeva a corrodere le rotaie che alimentano il...
-
Tecnologie di fissaggio e assemblaggio, Würth Italia festeggia 60 anni
Würth Italia, azienda specializzata nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio che opera nei settori automobilistico, dell’artigianato e delle costruzioni, celebra i 60 anni di attività. La storia dell’azienda risale a quando...
Scopri le novità scelte per te x
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8...
Mercato Tutti ▶
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso...
-
Super condensatore per un IoT sostenibile
Gpbm Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno...
-
Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe
Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche...
Tecnologie Tutti ▶
-
Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali
Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni...
-
Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link
Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory),...