Villa alla guida di Federtec

Pubblicato il 18 settembre 2019

In occasione della prima assemblea Federtec (l’associazione che riunisce Assofluid e Assiot) www.federtec.it, lo scorso 12 settembre, presso palazzo Re Renzo a Bologna, Fausto Villa di Camozzi Group, è stato eletto presidente dell’associazione per il quadriennio 2019-2023. In concomitanza sono stati eletti anche i vicepresidenti: Fausto Carboni (Bonfiglioli Riduttori), Paolo Marzocchi (Marzocchi Pompe), Lucio Moriggi (SMC Italia), Fabrizio Sasdelli (Cima).



Contenuti correlati

  • Eplan Engineering conference Parma progettazione macchine integrazione di processo
    Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre

    Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...

  • QFP Open house Este controllo qualità metrologia
    Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre

    QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...

  • SEW-Eurodrive Italia bilancio sostenibilità 2022
    Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia

    SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...

  • Una panoramica su MUSP

    MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...

  • Co-engineering per lavorare la lamiera

    Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...

  • Forza e accuratezza per le macchine utensili

    Servotecnica offre ai costruttori di macchine utensili sistemi di azionamento completi con motori torque ed encoder assoluti che uniscono tutti i vantaggi insiti nelle caratteristiche uniche delle soluzioni delle rappresentate Tecnotion e Flux Leggi e scarica l’articolo.

  • Staffaggio con il vuoto per il centro di lavoro

    Per staffare con il vuoto materiali metallici amagnetici, a bordo di grandi centri di lavoro, Vuototecnica ha pensato a un sistema speciale composto da vari componenti. Il sistema è proposto sia in versione standard sia personalizzata. La...

  • Creatività nel manifatturiero

    Argesystems è specializzata nella progettazione e produzione di cambio utensili automatici per presse piegatrici. Sistemi altamente flessibili adatti alle più diffuse macchine per la lavorazione della lamiera. Ma non è tutto. Isole robotizzate, di recente produzione, a 8...

  • Efficienza energetica per l’impianto

    Sistemi di raffreddamento ad acqua glicole: l’efficientamento energetico di un impianto produttivo nel settore automotive. Il caso applicativo vede coinvolto uno dei maggiori produttori europei del settore automotive con l’esigenza di dover migliorare l’efficienza energetica delle macchine...

  • Prestazioni, affidabilità e versatilità per il cilindro

    Efficienza e precisione. Nel mondo delle macchine utensili sono concetti fondamentali per ottenere risultati di qualità, tanto che i componenti utilizzati in queste applicazioni ricoprono un ruolo fondamentale. L’esperienza di Grices Hydraulic Cylinders in questo comparto industriale...

Scopri le novità scelte per te x