Ventilatori meccanici smart da Stiima CNR nel progetto MVM

Si chiama Mechanical Ventilator Milano (MVM) il progetto che vede la partecipazione di STIIMA-CNR per la realizzazione di un ventilatore polmonare di nuova concezione, per fronteggiare la carenza di ventilatori causata in molti Paesi dalla pandemia di covid-19. Allo sviluppo del progetto collaborano 17 partner provenienti da quattro Paesi, Italia, Francia, USA e Canada, con una massiccia partecipazione italiana che comprende 11 istituti, centri e laboratori di ricerca e un’azienda.
MVM sarà ottimizzato per consentire le produzione su larga scala, in tempi brevi e con costi contenuti, facendo affidamento su componenti industriali standard di facile reperimento sul mercato. Il dispositivo richiede una fonte d’aria opportunamente ossigenata ed energia elettrica. L’unità di controllo del nuovo ventilatore polmonare può essere connessa e collegata in rete tramite WiFi, per consentire il monitoraggio da remoto. STIIMA-CNR contribuirà nello specifico fornendo competenze specialistiche inerenti lo sviluppo meccanico, anche mediante impiego di tecniche di stampa 3D, e lo sviluppo di componenti software.
Il progetto MVM rientra nella Call for action n1. ‘Dispositivi di protezione individuale e respiratori artificiali’ di Innova per l’Italia, volta a mobilitare su tutti i fronti contributi per lo sviluppo di dispositivi e soluzioni per prevenzione, diagnostica e monitoraggio nel contenimento e contrasto della diffusione del coronavirus su tutto il territorio italiano.
Contenuti correlati
-
La stampa 3D nel biomedicale
La stampa 3D sta rivoluzionando l’approccio al prodotto da sviluppare. È in campo medicale, però, che si trovano le soluzioni più avveniristiche: dalla produzione di protesi agli impianti ortopedici e dentali, dai dispositivi medici ai modelli anatomici...
-
Polimeri tecnici ad altissime prestazioni 3ntr per stampa 3D industriale
Il produttore italiano di sistemi per stampa 3D FDM a uso industriale 3ntr ha introdotto la nuova gamma di polimeri tecnici ad altissime prestazioni Super power polymers, studiati per lavorazione additiva ad alto tasso di complessità, offrendo...
-
Rischio informatico il più temuto dalle aziende per il 2023 secondo Allianz
Il 12° sondaggio annuale Allianz Risk Barometer condotto da Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) sui principali rischi percepiti dalle aziende nel mondo per il 2023, su oltre 2.700 intervistati, vede ai primi due posti i rischi...
-
Automazione aperta, Bosch Rexroth rende disponibile ctrlX OS
Bosch Rexroth ha reso disponibile il sistema operativo ctrlX OS basato su Linux per il toolkit di automazione ctrlX Automation anche per l’hardware di terze parti e per ambienti virtualizzati. L’azienda aveva segnato un primo cambio di...
-
Debug e service remoto sulle macchine con Danfoss Power Solutions
Danfoss Power Solutions introduce Remote service pass per il suo gateway wireless Plus+1 CS10, che consente ai tecnici di connettersi da remoto alle macchine che installano un dispositivo CS10 per effettuare il monitoraggio, eseguire il debug e...
-
Smart sensor di posizione multi-variabile con sistema brevettato da Gefran
Il trasduttore di posizione multi-variabile Twiist di Gefran impiega un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a tre dimensioni. Il dispositivo ha case compatto in acciaio di soli 16 mm di diametro, e...
-
CNC e 3D online più potente grazie alla AI in Weerg
Weerg ha rinnovato la propria piattaforma online per lavorazioni CNC e stampa 3D ridisegnando il portale weerg.com attorno all’esperienza di utilizzo degli utenti, introducendo inoltre un algoritmo e un software riprogettato per garantire il prezzo più basso....
-
AI Made in Sicily, ecco Arancino della digital company SmartMe
Arancino è il nome dell’innovativo sistema di Intelligenza artificiale ideato a sviluppato dalla digital innovation company messinese SmartMe, con l’obiettivo di riprodurre il funzionamento del sistema neurobiologico del cervello umano. Arancino.AI è una sofisticata scheda elettronica in...
-
Materie plastiche e gomma, Plast 2023 fa il suo debutto a K di Düsseldorf
Con la partecipazione alla fiera K di Düsseldorf, dal 19 al 26 ottobre 2022, fa il suo debutto ufficiale Plast 2023, salone internazionale per l’industria delle materie plastiche e della gomma che si terrà in Fiera Milano...
-
Additivo metallico di alta qualità in serie per l’industria da HP
HP ha annunciato all’IMTS 2022 la disponibilità commerciale della HP Metal Jet S100 per produzione in serie di parti metalliche stampate in 3D di alta qualità e su larga scala in tutti i settori industriali, dal settore...