Ventilatori meccanici smart da Stiima CNR nel progetto MVM

Si chiama Mechanical Ventilator Milano (MVM) il progetto che vede la partecipazione di STIIMA-CNR per la realizzazione di un ventilatore polmonare di nuova concezione, per fronteggiare la carenza di ventilatori causata in molti Paesi dalla pandemia di covid-19. Allo sviluppo del progetto collaborano 17 partner provenienti da quattro Paesi, Italia, Francia, USA e Canada, con una massiccia partecipazione italiana che comprende 11 istituti, centri e laboratori di ricerca e un’azienda.
MVM sarà ottimizzato per consentire le produzione su larga scala, in tempi brevi e con costi contenuti, facendo affidamento su componenti industriali standard di facile reperimento sul mercato. Il dispositivo richiede una fonte d’aria opportunamente ossigenata ed energia elettrica. L’unità di controllo del nuovo ventilatore polmonare può essere connessa e collegata in rete tramite WiFi, per consentire il monitoraggio da remoto. STIIMA-CNR contribuirà nello specifico fornendo competenze specialistiche inerenti lo sviluppo meccanico, anche mediante impiego di tecniche di stampa 3D, e lo sviluppo di componenti software.
Il progetto MVM rientra nella Call for action n1. ‘Dispositivi di protezione individuale e respiratori artificiali’ di Innova per l’Italia, volta a mobilitare su tutti i fronti contributi per lo sviluppo di dispositivi e soluzioni per prevenzione, diagnostica e monitoraggio nel contenimento e contrasto della diffusione del coronavirus su tutto il territorio italiano.
Contenuti correlati
-
Soluzione ALM di PTC per lo sviluppo software nell’elettrico di Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen per l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software...
-
Valvola Shell in additivo di Bonney Forge certificata per impiego in oil & gas
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply chain & product assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione, nello specifico una valvola...
-
Rigamonti di Weerg e i 6 vantaggi della stampa 3D nell’e-mobility
Velocità, personalizzazione, economicità e praticità: per Weerg, primo service italiano di manifattura online in ambito di lavorazione CNC e in additivo, l’elenco dei vantaggi della stampa 3D nella produzione di veicoli elettrici è lungo. Ancora di più...
-
Additive manufacturing e consulenza, debutto in Formnext per MadeInAdd
Debutto e ufficiale presentazione internazionale per MadeInAdd all’edizione 2023 di Formnext a Francoforte, dal 7 al 9 novembre, dove l’azienda presenta presso il proprio stand (Hall 11.1 – Stand C59) la sua offerta di servizi innovativi e...
-
Robotica e additivo in avvicinamento alla 34.BI-MU di ottobre 2024
Sono stati oltre 130 gli ospiti lo scorso 12 ottobre dell’evento dal titolo ‘Robotica e additivo per la manifattura e non solo’, secondo appuntamento di avvicinamento a 34.BI-MU, in programma dal 9 al 12 ottobre 2024 in...
-
Stampa 3D con tecnologia SLA di Formlabs aperta all’uso di resine di terze parti
Formlabs apre il suo sistema di stampa 3D SLA con Open platform, offrendo la possibilità di produrre in additivo con resine di terze parti sulle sue stampanti 3D, oltreché di creare impostazioni di stampa personalizzate accedendo liberamente...
-
Manutenzione smart e sostenibile con SEW-Eurodrive a Cremona
La partecipazione di SEW-Eurodrive a Forum Industria Digitale, mercoledì 8 novembre a CremonaFiere, offre all’azienda l’occasione per esporre il suo nuovo approccio all’attività manutentiva, in risposta alla crescente dinamicità e complessità dei processi produttivi e all’evoluzione tecnologica,...
-
Flessibilità laser in additivo con Prima Additive alla Formnext 2023
Prima Additive, azienda del Gruppo Prima Industrie specializzata in tecnologie per additive manufacturing del metallo, presenta alcune delle sue soluzioni più innovative alla Formnext 2023 di Francoforte, dal 7 al 10 novembre. L’azienda ambisce in particolare a...
-
Master IO-Link Emerson su piattaforma fieldbus nelle valvole pneumatiche
Emerson presenta il master IO-Link G3 di Classe A, soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il dispositivo è ideale per architetture di macchine con molti sensori e...
-
Punzonatura e taglio laser combinate con Prima Power a Blechexpo
Prima Power porta alla Blechexpo di Stoccarda, 16ima fiera internazionale per la lavorazione della lamiera che si terrà a dal 7 al 10 novembre, l’anteprima mondiale di una soluzione combinata di punzonatura e taglio laser di ultima...