Utilizzando un’unica fresa è possibile ottimizzare la lavorazione dell’alluminio

Il settore Automotive sta affrontando un problema di peso. Nel 2017, ad esempio, i veicoli leggeri prodotti negli Stati Uniti pesavano in media 4,044 libbre (lbs) — non sempre tenendo fede alla propria denominazione. I componenti e le tecnologie di nuova generazione aggiungono peso ai veicoli ma, dal punto di vista delle problematiche ambientali, ai costruttori viene chiesto di renderli più leggeri. Trattandosi di un materiale leggero, l’alluminio può rappresentare una risorsa in tal senso, la cui fresatura e lavorazione può tuttavia implicare una serie di sfide. In questa sede Eduardo Debone, Global Segment Manager – Automotive presso Sandvik Coromant, azienda leader globale nel taglio dei metalli, ci spiega come l’utilizzo di un’unica fresa potrebbe rappresentare la soluzione.
L’alluminio verrà sempre ricordato come il materiale che ha consentito all’uomo di volare. Il suo impiego nell’aviazione è precedente perfino al primo aeroplano, poiché il conte Ferdinand Zeppelin utilizzò l’alluminio per realizzare i telai dei suoi celebri, omonimi dirigibili alla fine del 1800. L’alluminio viene ancora oggi considerato un materiale molto leggero. Per esempio, il suo impiego nei blocchi motore per applicazioni Automotive consente di ridurre notevolmente il peso e di ottimizzare il consumo di carburante.
Senza uscire dal settore dei trasporti, la catena cinematica di un’auto passeggeri in Europa contiene generalmente circa 80 kg di alluminio, il che rende questi componenti — tra cui motori e cambi — un’ovvia area di interesse per la riduzione del peso. Sebbene l’alluminio sia un metallo sempre più apprezzato, i costruttori di macchine utensili hanno bisogno di soluzioni di attrezzamento dedicate che possano facilitarne la lavorazione.
Complessità dei componenti
Il blocco cilindri costituisce la struttura principale del motore di un veicolo. È responsabile dell’alloggiamento di numerosi componenti mobili che, insieme, generano l’energia necessaria a far muovere il veicolo. Per molto tempo i blocchi cilindri sono stati prodotti con leghe di ghisa, ma per le moderne auto passeggeri si utilizzano spesso leghe di alluminio al fine di ridurne il peso.
La produzione dei blocchi cilindri richiede più macchine di qualsiasi altro componente Automotive e spesso avviene mediante processi piuttosto complessi, che coinvolgono tolleranze strette. La sgrossatura e la finitura di componenti Automotive complessi ma critici, come i blocchi cilindri, rappresenta un processo lungo e dispendioso. Richiede l’impiego di molti utensili diversi, il che implica maggiori esigenze di setup e l’utilizzo di più refrigerante per ridurre il calore dovuto al maggior livello di attrito.
La testa cilindri è un componente ugualmente fondamentale, spesso realizzato in alluminio. Convoglia l’aria e il carburante nella camera di combustione, è situato sopra il blocco cilindri ed è responsabile dell’alloggiamento di svariati componenti, tra cui valvole, candele e iniettori. Come il blocco cilindri, anche la testa richiede una lavorazione complicata e di alta qualità.
L’alluminio sarà più leggero della sua controparte in ghisa, ma è anche decisamente meno rigido. Di conseguenza, scarsa finitura superficiale, bave e usura irregolare degli utensili sono problemi alquanto diffusi. Quindi, in che modo i costruttori Automotive possono vincere queste sfide e abbreviare i tempi ciclo, migliorare la finitura superficiale e aumentare i risparmi?
Una soluzione unica
In quanto specialista del taglio dei metalli, Sandvik Coromant ha scoperto che a volte l’innovazione è sinonimo di semplicità. Implementando un’unica soluzione anziché diversi utensili per le operazioni di spianatura, i costruttori possono risolvere molti dei problemi legati alla lavorazione dell’alluminio. Utilizzando una fresa in grado di eseguire sia operazioni di sgrossatura che di finitura è possibile ridurre la tensione a cui è sottoposto l’alluminio e dunque ottenere una migliore qualità.
Le soluzioni di Sandvik Coromant per la lavorazione dell’alluminio includono una serie di frese esclusive e brevettate che garantiscono una fresatura agevole, precisa e priva di bave. Tra queste c’è la nostra fresa M5C90 per alluminio, parte della famiglia M5, progettata per la sgrossatura e la spianatura di finitura di teste cilindri, blocchi cilindri e qualsiasi componente in alluminio con ampi impegni del tagliente, esclusi i componenti con pareti sottili. L’utensile è in grado di completare l’intero processo, dalla sgrossatura alla finitura, in una volta sola.
La capacità dell’utensile di eseguire la sgrossatura e la finitura in un’unica passata, spesso con una profondità assiale fino a 6 mm, rende questa soluzione davvero eccellente. Abbiamo assistito a un aumento della durata utensile pari a cinque volte, con una riduzione del tempo ciclo del 200%: risultati a dir poco straordinari.
Una caratteristica fondamentale delle frese della famiglia M5 è la tecnologia a gradini. Una serie di cuspidi in diamante policristallino (PCD) che offrono precisione e lunga durata, sono disposte in configurazione circolare al fine di rimuovere progressivamente il materiale dal pezzo, in senso sia assiale che radiale. Inoltre, la presenza di un inserto raschiante in ultima posizione assicura una finitura e una planarità superiori. La posizione fissa del raschiante e dei denti elimina inoltre le lunghe e complesse procedure di presetting. Sebbene occorrano svariati utensili per completare la lavorazione di un componente Automotive in alluminio, questa soluzione presenta numerosi vantaggi e rimuove gran parte della tensione a cui è sottoposto l’alluminio durante la lavorazione.
Nell’ambito della costante ricerca di prestazioni più eco-sostenibili nel settore Automotive, la scelta dei giusti materiali sarà fondamentale per rendere più leggeri i veicoli. Al tempo stesso, l’approccio semplificato alla lavorazione offerto da utensili come la fresa M5C90 per alluminio offre ai costruttori un modo per soddisfare le richieste e superare le sfide associate alla lavorazione dell’alluminio. Dopodiché, forse, l’alluminio potrà reclamare il suo legittimo ruolo di soluzione al problema del peso nel settore Automotive.
Per saperne di più sulle soluzioni di Sandvik Coromant per il settore Automotive, visitate il suo sito web.
Contenuti correlati
-
Nichelatura chimica Argos ST per il settore aerospace
Specialista da oltre trent’anni di trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, Argos ST ha negli anni riservato particolari investimenti di tempo e risorse per garantire i più alti standard qualitativi del processo di nichelatura chimica, molto impiegato nel...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Trazione elettrica nel trasporto urbano, ZF avvia la produzione in serie
La divisione Commercial vehicle solutions di ZF ha avviato la produzione in serie della nuova trazione elettrica centrale CeTrax lite, nelle linee di assemblaggio di ZF a Friedrichshafen. Grazie alle sinergie derivanti dallo sviluppo e dalla produzione...
-
Il Politecnico di Milano avvia lo studio di una piattaforma di ‘mobility as a service’
Il Politecnico di Milano ha avviando un’indagine per valutare il potenziale sviluppo per la comunità universitaria di una piattaforma digitale MaaS (Mobility-as-a-Service), digitale per migliorare l’integrazione tra servizi di trasporto ad uso collettivo (bus, metro, bike...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Maschiatura per ogni esigenza, Seco Tools amplia la gamma prodotto
Seco Tools amplia la propria gamma di soluzioni per maschiatura con una nuova linea di maschi a tagliare e rullare, versatili, di alta qualità e a prezzi competitivi. La linea comprende tre livelli di prestazioni che consentono...
-
Macchine utensili e automazione agli Open Days MCM a Roveleto, 24-26 maggio
MCM – Machining Centres Manufacturing, che quest’anno festeggia il traguardo del 45° anno di attività, apre le sue porte della sede di Roveleto di Cadeo (PC) con l’evento Apero’Clock per due ‘aperitivi tecnologici’ della durata di tre...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...
-
Sandvik Coromant estende la gamma di frese a candela integrali CoroMill® Dura alla sgrossatura dell’alluminio
Sandvik Coromant, specialista in utensili da taglio, amplia la sua linea di frese a candela integrali versatili CoroMill® Dura con utensili specifici per l’alluminio. “Queste nuove frese a candela totalmente versatili per la lavorazione dell’alluminio sono state...
-
Utensili da taglio Iscar nella proposta di Hoffmann Group
Grazie alla partnership siglata lo scorso 1° marzo, da ottobre 2023 la gamma completa di utensili Iscar andrà ad arricchire l’ampia gamma prodotti di Hoffmann Group. Con sede a Tefen, in Israele, Iscar fa parte del Gruppo...