Trattamento antifrizione innovativo Argos ST per componenti in movimento
![Argost ST trattamento antifrizione perni cerniere automotive](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Argost-ST-trattamento-antifrizione-perni-cerniere-automotive-300x163.jpg)
Il Gruppo Argos ST ha messo a punto una innovativa tecnica che limita l’usura delle parti in movimento, combinando il trattamento di anodizzazione dura con un riporto di PTFE altamente performante. La tecnica aumenta notevolmente le proprietà antifrizione e antiattrito di specifiche parti in movimento, in particolare dei perni centrali delle cerniere utilizzate nel settore automobilistico, meccanico e nautico.
La prima fase di trattamento di ossidazione anodica dura avviene presso lo stabilimento Argos ST di Opera. Questa procedura consiste nell’immersione del metallo in un bagno acido in cui viene fatta passare della corrente. Combinando basse temperature a diverse densità dell’elettricità ottiene uno spesso strato di ossido di alluminio caratterizzato da un’elevata durezza e resistenza della superficie metallica.
In una seconda fase viene poi applicato un innovativo rivestimento sviluppato dagli stabilimenti Argos ST di Origgio e Minerbio, una combinazione di fluoropolimeri e grafite che garantisce una considerevole riduzione dell’attrito, elevate performance antigrippanti e di lubrificazione a secco. Impregnare la superficie precedentemente anodizzata con questo rivestimento consente di mantenerne inalterate le caratteristiche, anche a seguito dell’usura dello strato superficiale, senza rischi di distacco e sfogliatura.
Infine, dopo una serie di accurati controlli e test finali, la terza e ultima fase prevede l’assemblaggio dei perni nel sistema a cerniera, che raggiungono così i nastri di montaggio delle fabbriche.
“La necessità di elaborare una soluzione come questa è nata da un’esigenza specifica di un importante produttore del settore automobilistico, che aveva necessità di aumentare le proprietà antifrizione dei perni centrali delle sue cerniere high-tech – racconta Vittorio Sacchi, managing director della sede Argos ST di Opera -. Tuttavia, le sue elevate proprietà di resistenza all’abrasione, all’usura e alla corrosione delle parti in movimento, la rendono ideale anche per moltissimi altri settori produttivi, dal meccanico e nautico fino al farmaceutico e al tessile, nonché ogni qualvolta si richiedano proprietà antifrizione e antiattrito particolarmente elevate”.
Contenuti correlati
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il punto di rugiada, la temperatura, i livelli di umidità e la qualità dell’aria compressa e di altri gas non corrosivi da un unico...
-
Nichelatura chimica Argos ST per componenti nel settore dell’energia nucleare
Il Gruppo Argos ST ha recentemente operato il trattamento di nichelatura chimica per turbine destinate a un impianto di un importante player nel settore dell’energia nucleare, dimostrando i vantaggi della tipologia di trattamento per il comparto. La...
-
Indicatori di livello elettromagnetici F.lli Giacomello full inox
Gli indicatori di livello elettromagnetici IEG-INOX-FD 3062 di F.lli Giacomello sono progettati per offrire soluzioni versatili e affidabili nei processi produttivi di diversi settori, tra cui chimico, farmaceutico e alimentare. Realizzati interamente in acciaio inox, questi indicatori garantiscono...
-
Collaborazione tecnologica tra Brembo e Michelin per maggiore sicurezza in frenatura
Brembo, realtà globale specializzata nello sviluppo e produzione di soluzioni frenanti, e Michelin, produttore di punta nel settore degli pneumatici ed esperto nell’innovazione dei materiali compositi, hanno firmato un accordo globale per sfruttare il pieno potenziale delle...
-
Pompe per vuoto ultracompatte a elevate prestazioni da Coval
Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda offre una delle pompe per vuoto più compatte e intelligenti presenti sul mercato, rimanendo fedele alle tecnologie e alla qualità che caratterizzano il...
-
Termocamere Flir per rilevamento di anomalie nelle pompe idrauliche
Le ultime telecamere che fanno parte della serie Exx di Flir , azienda globale nota per la ricerca e produzione di termocamere di alta qualità, sono in grado di rilevare anomalie termiche in componenti come le pompe...
-
Sostenibilità e ricondizionamento nell’abbigliamento da lavoro in Mewa
Mewa crede fermamente nella sostenibilità nell’abbigliamento da lavoro, fedele al principio che riparare è meglio che riciclare. La riparazione degli indumenti da lavoro rientra infatti già nei servizi offerti dall’azienda, rispondendo ai requisiti di una sorta di...
-
Componenti in stampa 3D resistenti fino a 110° C con nuovo materiale igus
Il nuovo materiale in polvere iglidur i230 sviluppato da igus è ideale per produrre in additivo componenti resistenti a temperature fino a 110° C. I materiali standard impiegati per la sinterizzazione laser selettiva (SLS), come il noto...
-
Pompe Smooth Flow di KNF per un flusso di liquido costante
La cavitazione della pompa, spesso presente nei sistemi a fluido, è un evento che può causare vibrazioni eccessive, rumore e danni ai componenti della pompa, compromettendone le prestazioni. Può, inoltre, alterare il fluido trasferito, pregiudicandone la qualità....
-
Le macchine per il packaging superano quota 9 miliardi nei dati Ucima
Il settore dei costruttori di macchine per il packaging, rappresentato da Ucima, ha registrato nel 2023 un fatturato di 9 miliardi e 229 milioni di euro, in crescita dell’8% sull’anno precedente. Si tratta del terzo record annuale...