Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT

Pubblicato il 31 maggio 2023
Texas Instruments Wi-Fi 6 circuiti integrati complementari connettività IoT affidabile

Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità o con temperature fino a 105° C.

I primi prodotti della nuova famiglia CC33xx di TI comprendono dispositivi per la sola connettività Wi-Fi 6 o per la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth low energy 5.3 in un singolo circuito integrato. Se uniti a microcontroller (MCU) o processore, i dispositivi CC33xx consentono una connessione IoT sicura con affidabili prestazioni in radio-frequenza (RF) in un’ampia gamma di settori industriali, quali infrastruttura di rete, medicale e l’automazione degli edifici.

“L’adozione di Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E sta accelerando, con la previsione di 2,5 miliardi di dispositivi Wi-Fi 6 consegnati in tutto il mondo nel 2023 – ha detto Kevin Robinson, CEO di Wi-Fi Alliance -. Oggi il Wi-Fi è particolarmente indicato per rispondere a una gran varietà di applicazioni IoT industriali e l’innovazione offerta da aziende come Texas Instruments contribuisce ad ampliare il numero di applicazioni, come i sistemi di ricarica di veicoli elettrici, i contatori intelligenti e gli elettrodomestici intelligenti, che possono basarsi sul Wi-Fi per offrire connettività affidabile, costante ed efficiente sul mercato IoT”.

Basandosi sul crescente assortimento di TI per la connettività wireless, il nuovo circuito integrato complementare SimpleLink CC3300 Wi-Fi 6 e il circuito integrato complementare CC3301 Wi-Fi 6 e Bluetooth Low Energy 5.3 sono disponibili a prezzi che partono da 1,60 USD. I dispositivi CC33xx a 2,4 GHz offrono una maggiore efficienza per le reti Wi-Fi e una connessione stabile su più di 230 access point, lavorando a temperature comprese fra –40 ºC e 105 ºC. Inoltre, i dispositivi consentono ai progettisti di connettere direttamente i loro nodi IoT periferici agli access point domestici o aziendali senza apparecchiature supplementari.

I dispositivi complementari Wi-Fi 6 sono dotati di tecnologia OFDMA (orthogonal frequency division multiple access) e tecnologia BSS coloring (basic service set) per offrire prestazioni di rete veloci e costanti e per connettere più dispositivi simultaneamente, senza interferenze dovute al traffico eccessivo. Inoltre, i dispositivi supportano funzioni di sicurezza WPA (Wi-Fi Protected Access), comprese le più recenti tecnologie di crittografia WPA3 per reti personali e aziendali e una funzionalità di Secure Boot  con autenticazione firmware.

I circuiti integrati complementari SimpleLink CC3300 e CC3301 Wi-Fi 6 si collegano facilmente alle MCU e ai processori di TI e di molti altri produttori che supportino Linux o i sistemi operativi in tempo reale (RTOS). Ad esempio, i prodotti CC33xx si collegano facilmente a processori con supporto per l’intelligenza artificiale come i nuovi processori di visione AM62A basati su Arm Cortex di TI, utilizzati in applicazioni AI all’edge come gli elettrodomestici intelligenti e le telecamere di sicurezza per connettere in modo affidabile i dispositivi Wi-Fi intelligenti al cloud.

Gli ingegneri di progettazione industriale possono inoltre integrare il CC3300 di TI con le MCU host, come la MCU wireless multiprotocollo CC2652R7 SimpleLink da 2,4 GHz di TI o un sistema AM243x ospitato su MCU per consentire una maggiore flessibilità dell’IoT con protocolli Wi-Fi 6, Bluetooth LE 5.3, Thread, Zigbee 3.0 e Matter.

Texas Instruments Wi-Fi 6 circuiti integrati complementari connettività IoT affidabile ricarica EV

“L’aggiunta di una connessione wireless sicura e affidabile a un progetto industriale, come un sistema di ricarica per veicoli elettrici che funzioni in un ambiente esterno e potenzialmente difficile da raggiungere, è complessa e particolarmente costosa dal punto di vista dei progettisti – ha spiegato Marian Kost, vice presidente e direttore generale per la Connettività di Texas Instruments -. La nostra nuova famiglia SimpleLink di dispositivi Wi-Fi rende nettamente più conveniente e semplice rispetto a prima implementare le più recenti tecnologie Wi-Fi in più ambienti”.

La produzione su larga scala per CC3300 e CC3301 è prevista nel quarto trimestre del 2023. Inoltre, TI sta sviluppando dispositivi Wi-Fi 6 dual-band da 2,4 e 5 GHz compatibili pin per pin che saranno disponibili come campioni più avanti nel corso di quest’anno. I dispositivi CC33xx si uniscono al crescente assortimento di TI di MCU wireless SimpleLink, moduli certificati e circuiti integrati complementari, completi di strumenti e software per la progettazione, pensati per soddisfare i più severi requisiti di progettazione per la connettività IoT.

 



Contenuti correlati

  • Eplan Engineering conference Parma progettazione macchine integrazione di processo
    Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre

    Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...

  • Denso investimenti mobilità elettrica Hayashi
    Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica

    Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...

  • QFP Open house Este controllo qualità metrologia
    Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre

    QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...

  • Terranova Instruments Valcom trasmettitori T7S
    Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom

    Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento. I dispositivi utilizzano due separatori posti a una...

  • Comsol webinar gratuito machine learning e simulazione
    Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre

    Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...

  • Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza

    Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....

  • Emerson manifold concentratori di ossigeno
    Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria

    Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...

  • Danfoss partnership macchine autonome off highway
    Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway

    Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...

  • Flessibilità e sicurezza nel fine linea

    Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...

  • Argos ST lavaggio metalli sostenibilità macchina Reys Minerbio
    Sostenibilità e sicurezza nel lavaggio di pezzi in metallo per Argos Minerbio

    Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, il Gruppo Argos ST ha introdotto nel proprio stabilimento di Minerbio una macchina Reys della linea Metal washing machine per il lavaggio manuale di pezzi in metallo, aumentando...

Scopri le novità scelte per te x