Taglio termico della lamiera, Alpemac acquisisce e rilancia il marchio Promotec
![Alpemac acquisizione taglio termico lamiera Promotec](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/03/Alpemac-acquisizione-taglio-termico-lamiera-Promotec-300x277.jpg)
Promotec, marchio italiano storico nel campo del taglio termico, è entrata ufficialmente dal 10 marzo scorso in Alpemac Group. L’acquisizione rafforza ulteriormente il posizionamento di Alpemac quale realtà di riferimento di mercato per le macchine di lavorazione lamiera, anche di elevato spessore e grande formato.
L’acquisizione si inserisce nel processo di crescita di Alpemac, consentendo al Gruppo di continuare a guardare con ulteriore fiducia al mercato dei sistemi di taglio nuovi ma anche di essere, fin da subito, l’unica referente per il service e i consumabili delle oltre 800 macchine Promotec installate in Italia e nel mondo. Oltre trent’anni di esperienza e più di ottocento impianti installati in venti paesi sparsi nei cinque continenti costituiscono infatti una base solida da cui partire per rilanciare un marchio storico del taglio termico italiano che all’affidabilità e all’innovazione dei suoi sistemi grazie a quest’operazione oggi può finalmente abbinare una gestione imprenditoriale adeguata al suo blasone. È questa, in estrema sintesi, la ricetta base con cui Dieter Niederfriniger, founder e general manager del Gruppo Alpemac, e il suo management, intendono riaffermare Promotec sul mercato domestico e mondiale, come riferimento assoluto nel campo dei sistemi di taglio lamiera.
Con la nascita ufficiale di Promotec SpA riparte dunque l’attività di un marchio tra i più affermati nel campo del taglio termico che avrà nella solidità economica, nella struttura organizzativa e nel bagaglio di conoscenza ed esperienza di Alpemac Group gli asset fondamentali di successo. Il Gruppo Alpemac, forte della sua articolata struttura che contempla Alpemac, in qualità di capofila, Alpemac Maschinen per la commercializzazione di macchine e soluzioni di processo in Austria e nei mercati di lingua tedesca e Alpemac Rigenera per la vendita di macchinari ricondizionati, costituisce infatti da tempo un autorevole riferimento del mercato della lavorazione lamiera, forte di una gamma di prodotto completa con cui è in grado di rispondere a 360° a ogni esigenza di lavorazione.
L’acquisizione di Promotec è quindi solo l’ultimo tassello di un puzzle evolutivo che ha portato Alpemac a distinguersi fin da subito come dealer atipico grazie alle competenze e alle partnership tecnologiche strategiche strette nei diversi ambiti della lavorazione lamiera, alla nascita e allo sviluppo del concetto di Gruppo con l’apertura di Alpemac Maschinen in Austria – nel 2021 – e di Alpemac Rigenera lo scorso anno, e ora alla definitiva consacrazione con l’evidente volontà di guadagnarsi un posto in prima fila tra i produttori di impianti per taglio termico e automazioni di processo.
“È solo un’altra tappa del cammino di crescita di Alpemac – afferma Dieter Niederfriniger -. Non intendiamo cambiare la nostra Mission aziendale che continuerà a vederci protagonisti del mercato italiano in sinergia con i nostri attuali partner tecnologici, ma semplicemente rafforzarla con dei contenuti importanti che ci permetteranno di essere ancora più vicini alle esigenze della clientela arricchendo la nostra gamma di macchine per il taglio termico per renderla ancora più completa e competitiva”.
“La vera novità sta invece nel fatto che attraverso Promotec S.p.A. estenderemo i nostri orizzonti iniziando a guardare con attenzione all’estero dove, di fatto, partiamo da una buonissima base installata da riprendere e seguire con attenzione per manutenerla e, perché no, aggiornarla e sostituirla con nuovi sistemi – afferma Flavio Baietti, direttore commerciale di Alpemac Group -. Affacciarci su nuovi mercati da costruttori è senza dubbio la sfida più affasciante ma lo facciamo consapevoli di avere tutte le carte in regola per avere successo; mi riferisco alla struttura produttiva, ai tecnici, alla possibilità di spendere con orgoglio la dicitura ‘made in Italy’ e a una gamma di prodotto che raccoglie il meglio delle peculiarità tecniche tipiche dei sistemi Promotec integrandolo con quelle frutto dell’esperienza e del know how Alpemac”.
“Non bisogna dimenticarsi che già dallo scorso anno Alpemac ha toccato con mano, e nei numeri, l’importanza e la potenzialità che può avere la tecnologia di taglio plasma, anche solo per quello che è stato finora il nostro mercato di riferimento – commenta ancora Niederfriniger -. Lo abbiamo fatto proponendo fin da subito dei sistemi all’avanguardia tecnologica allineati a quelle caratteristiche tecniche che costituiscono lo stato dell’arte in questo ambito tecnologico. Però, poiché si dice che ìl’appetito vien mangiando’, difronte all’opportunità di acquistare Promotec che, da sempre, costituisce il riferimento tecnologico in fatto di innovazione, qualità, performance e affidabilità delle macchine, ha prevalso in noi l’ambizione di fare un passo in più e diventare, noi stessi, i produttori, con tanto di area produttiva dedicata di oltre 5.000 mq nella vicina Lonato, sempre in provincia di Brescia”.
Conferme importanti arrivano anche dalle parole di Luca Gelli, responsabile della divisione taglio termico di Alpemac: “In poco più di un anno, da quando cioè ci siamo presentati sul mercato con dei sistemi di taglio plasma innovativi prodotti su nostra precisa specifica tecnica, abbiamo venduto poco meno di venticinque sistemi quasi tutti equipaggiati con la miglior dotazione tecnologica possibile. Penso per esempio alla combinata con foratrice ISO 40 e cambio utensili automatico oltre all’uso della testa bevel a 5 assi o, ancora, alla possibilità di fornire un campo di lavoro da 2.500 x 6.000 fino a 2.500 x 12.000 mm. Ci siamo fin da subito proposti con un prodotto allineato con le aspettative e le esigenze più stringenti del mercato e questo è stato vincente al punto che ci siamo resi conto che il know how interno ci ha consentito, in questo anno, di migliorare in modo significativo la qualità dei prodotti che ci offriva il nostro partner. La possibilità di acquisire Promotec – che per me rappresenta una sorta di ritorno a casa – rappresenta quindi la migliore opportunità che potessimo avere – tra l’altro caduta al momento giusto – per rafforzare un progetto che, nella realtà dei fatti, è già avviato da tempo e ben strutturato. Il fatto di poter essere identificati fin da subito anche all’estero con un nome storico e così blasonato costituisce senza dubbio un vantaggio non banale. Ovviamente, questa operazione – grazie anche alla crescita che Alpemac ha avuto in questo anno sia come competenza che come numero di tecnici sul campo – ci consente di guardare al mercato del nuovo ma anche di essere, fin da subito, l’unico referente per il service e i consumabili delle oltre 800 macchine installate in Italia e nel mondo”.
Il presente annuncio costituisce infine il primo passo ufficiale che porterà Alpemac Group già dalla prossima fiera LAMIERA, a essere presente a Milano anche con uno stand Promotec SpA, Member of Alpemac Group.
Contenuti correlati
-
L’ultimo sentito tributo di Renishaw al suo co-fondatore Sir David McMurtry
Renishaw annuncia con grande cordoglio l’improvvisa scomparda di Sir David McMurtry, co-fondatore e direttore non esecutivo di Renishaw plc. Sir David McMurtry ha fondato Renishaw nel 1973 insieme a John Deer, un collega ingegnere della Rolls-Royce, per...
-
Automazione in AI nella programmazione CAM delle macchine con Hexagon
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta ProPlanAI, innovativo strumento automatizzato per la programmazione CAM che riduce del 75% i tempi di configurazione delle macchine utensili in fabbrica. Sfruttando i servizi Microsoft Azure integrati nella piattaforma cloud...
-
Pompe per vuoto ultracompatte a elevate prestazioni da Coval
Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda offre una delle pompe per vuoto più compatte e intelligenti presenti sul mercato, rimanendo fedele alle tecnologie e alla qualità che caratterizzano il...
-
Potenzialità della AI a supporto di efficienza energetica e operativa con Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric presenta l’integrazione delle piattaforme Iconics ed EcoAdviser, soluzioni all’avanguardia progettate per rivoluzionare la gestione dell’energia grazie alle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. Questa combinazione mira ad aumentare l’efficienza operativa, promuovere la sostenibilità e permettere un notevole...
-
Centro di lavoro Grob per produzioni di precisione nel settore medicale
Efficiente e flessibile, G150 è la soluzione di Grob per le produzioni di precisione del settore medicale. Il più piccolo centro di lavoro universale a 5 assi dell’azienda tedesca è infatti particolarmente indicato per realizzare componenti ortopediche e strumenti medici,...
-
Tecnologie per il legno sostenibili e intelligenti a Ligna 2025
Ligna 2025, in programma ad Hannover dal 26 al 30 maggio e organizzata da Deutsche Messe e dall’associazione tedesca dei costruttori di macchine per lavorazione del legno interna a Vdma, celebra i 50 anni della manifestazione dedicata...
-
Automazione meccatronica ed elettronica nell’offerta Bonfiglioli alla SPS di Norimberga
Bonfiglioli ha portato in mostra all’ultima SPS di Norimberga la sua gamma completa di soluzioni meccatroniche dedicate ad AMR, movimentazione di materiali, automazione nella logistica, imballaggio e funzionalità IoT. Grande spazio è stato inoltre dato all’elettronica, con...
-
Tecnologie verdi e digitale, sarà il Canada il Paese partner di Hannover Messe 2025
Il Canada sarà il Paese partner di Hannover Messe 2025, in programma dal 31 marzo al 4 aprile. All’insegna dello slogan della manifestazione, ‘The future’s here’, il Canada presenterà in fiera la sua capacità industriale in settori...
-
Robot collaborativi mobili MiR per applicazioni con carichi utili fino a 600 kg
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta il robot collaborativo mobile (cobot) MC600, l’ultimo nato all’interno della sua sempre più estesa famiglia di prodotti MiR Go Approved. In grado di gestire carichi utili fino a 600 kg, l’MC600 combina...
-
Software per macchinari autonomi off-highway da Danfoss
Danfoss Power Solutions annuncia il lancio del software Plus+1 Autonomous Control Library (ACL) 3.2 per macchinari autonomi off-highway. Plus+1 ACL 3.2 è costituito da pacchetti software nuovi e aggiornati che migliorano le funzionalità di autoguida della macchina...