Standard ambientali PCR nei cuscinetti grazie al know-how di SKF

L’International EPD System ha approvato le Product Category Rules (PCR), regole per quantificare l’impatto ambientale dei cuscinetti basate sull’ampio know-how ed esperienza acquisita da SKF nel campo.
Ciò consentirà agli acquirenti di cuscinetti di compiere scelte più informate e sostenibili, oltre a favorire una maggiore trasparenza e responsabilità lungo tutta la catena di fornitura dei prodotti. Introdotte da SKF a seguito di consultazioni approfondite con i referenti del settore, le PCR consentono di stabilire requisiti e linee guida per sviluppare le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD, Environmental Production Declaration) per i cuscinetti. Tali regole forniscono uno standard per la valutazione dell’intero ciclo di vita (comprese le emissioni di carbonio) dei cuscinetti e dei loro componenti, contribuendo in maniera determinante alla riduzione delle emissioni nell’intero settore.
L’approvazione delle PCR permette di eseguire valutazioni del ciclo di vita (LCA) nelle singole categorie di prodotto utilizzando criteri standardizzati. I risultati di queste valutazioni possono essere utilizzati per creare una dichiarazione ambientale (EPD) che elenchi dati verificati circa l’impatto ambientale del prodotto, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento, compreso il consumo di energia, risorse ed emissioni di carbonio.
Magnus Rosén, head of sustainability in SKF (in foto accanto), spiega: “Siamo orgogliosi di aver introdotto le Product Category Rules per i cuscinetti. Si basano sulle profonde conoscenze e sulla vasta esperienza acquisite da SKF in questo campo. Si tratta di un traguardo importante sia per noi sia per il settore, poiché stabiliscono un nuovo standard di trasparenza. Consentiranno ai nostri clienti di ottenere informazioni comparabili, obiettive e verificate da terzi sulle prestazioni ambientali dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita”.
Gustav Sandin, PCR manager presso EPD International, ha così commentato: “Le PCR sono indispensabili per creare una EPD. Siamo molto lieti che SKF abbia avviato lo sviluppo di queste PCR e ora invitiamo i produttori di cuscinetti di tutto il mondo a iniziare il loro percorso EPD. Le PCR combinate con le EPD offrono alle aziende un sistema chiaro e standardizzato per valutare e documentare l’impatto ambientale dei loro prodotti e costituiscono un importante passo avanti per favorire ulteriormente la trasparenza verso il cambiamento sostenibile del settore dei cuscinetti”.
Per sviluppare le PCR, gli esperti di SKF hanno stabilito regole per l’acquisizione dei dati e la modellizzazione del ciclo vita dei cuscinetti e dei loro componenti. Le PCR sono state quindi oggetto di consultazione aperta all’interno del settore dei cuscinetti tramite l’International EPD System, al fine di garantire condivisione e allineamento, prima di ricevere l’approvazione finale. Le PCR saranno valide per quattro anni e saranno aggiornate regolarmente per garantire la pertinenza e la correttezza delle specifiche tecniche nel tempo.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Motion control sostenibile e connesso con Duplomatic MS in EMO 2023
Duplomatic MS (Daikin Industries) presenta alla EMO 2023 di Hannover (Pad. 007, stand B18) le sue ultime innovazioni sostenibili e connesse per il controllo del movimento nel settore manifatturiero. “La nostra partecipazione a EMO 2023 riflette il...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering in mostra nel mondo
Vanzetti Engineering ha in previsione per gli ultimi mesi del 2023 la partecipazione a quattro importanti appuntamenti internazionali, dove presenterà la propria offerta di pompe criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. Si tratta in...
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Componenti in plastica riciclabili igus per bici eco-friendly
Dopo il successo del lancio della igus:bike, prima bicicletta interamente in plastica, igus presenta una gamma di componenti in plastica ad alte prestazioni riciclabili e parzialmente riciclati destinati al settore delle bici. Il tema della conservazione delle...
-
Servitizzazione e sostenibilità per stimolare l’export
Il potenziale di export per il settore dei beni strumentali italiani ammonterebbe a 16 miliardi di euro. È il quadro che emerge dal rapporto presentato da Confindustria, in collaborazione con Federmacchine e Sace. Il percorso per attivare questo potenziale...
-
Tecnologie per il legno, ritorno alla normalità nell’indagine Acimall
L’indagine trimestrale realizzata dall’ufficio studi di Acimall conferma l’atteso e inevitabile ritorno alla normalità per il comparto dei costruttori di tecnologie per il mondo del legno e del mobile, dopo la frenata dovuta alla pandemia e la...