Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign

Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E.
Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce l’idea di un’esperienza di viaggio senza soluzione di continuità (in tre dimensioni) e di residenza, rivoluzionando il modo in cui tradizionalmente si pensa agli spazi automobilistici, domestici, di lavoro e di intrattenimento. Data la molteplicità degli usi possibili, gli interni hanno richiesto una progettazione meticolosa per consentire alla Climb-E di assolvere a tutti questi ruoli.
Colpita da quanto visto allo spazio Stratasys alla Milano Design Week, Claudia Gilardi, Color material finishing (CMF) designer presso Italdesign, ha infatti impiegato la particolare tecnologia additiva di Stratasys che consente di stampare in 3D su tessuti in oltre 600.000 colori unici, con molteplici valori shore, simulando texture e finiture diverse.
“Quando è nato il progetto Climb-E, ho subito pensato che la tecnologia Stratasys sarebbe stata perfetta per gli interni della concept car – sostiene Gilardi -. Grazie alla sua capacità di combinare in modo unico trasparenze ed effetti cromatici speciali, la tecnologia 3DFashion può essere utilizzata per veicolare un senso del colore reale e al contempo virtuale. Dal momento che i colori possono variare a seconda della luce e del punto di osservazione, si presta in modo particolare a integrare i diversi mondi del design automobilistico e della moda”.
La concept car Climb-E vanta così grafiche sulle superfici orizzontali dello schienale posteriore rivestite in Alcantara personalizzata con la stampante Stratasys J850 TechStyle 3D, che stampa direttamente sulle microfibre utilizzando materiali conformi agli standard approvati. La piattaforma Stratasys 3DFashion comprende software di progettazione e la suddetta stampante 3D di Stratasys, come parte di una suite di soluzioni innovative per realizzare design di interni che varcano i confini estetici e funzionali.
Aggiunge Gilardi: “Intravedo due possibili impieghi molto interessanti della tecnologia 3DFashion di Stratasys nel settore automobilistico. In primo luogo, per la produzione di prototipi, con tempi e costi ridotti, che permettono anche di ottenere texture stampate in 3D a complemento dei materiali di rivestimento standard. In secondo luogo, per la personalizzazione. Ad esempio, la stampa 3D su un tessuto in mesh, attraverso il quale la luce può brillare, permette di creare effetti molto innovativi con la retroilluminazione e questo è un terreno ideale per la sperimentazione. In futuro, abbinando la stampa 3D su tessuti con l’elettronica integrata, si potrebbero ottenere nuove modalità di interazione con le funzioni dello spazio”.
Gli elementi stampati in 3D potrebbero difatti anche essere integrati con i sensori e i comandi del veicolo, personalizzando non solo aspetto e percezione ma anche le modalità di interazione con la Climb-E.
Contenuti correlati
-
Pompe per lanciatori nel progetto di ricerca tra Vanzetti Engineering e PoliTo
Da novembre 2022, Vanzetti Engineering ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Torino per attivare un dottorato di ricerca per lo studio di pompe azionate da un motore elettrico. Tra le più interessanti applicazioni di tali...
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...
-
Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec
Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni presentando SKF Microlog analyzer dBX, che permette una misura delle vibrazioni più rapida e capacità diagnostiche migliorate. “Il nuovo SKF Microlog Analyzer dBX,...
-
Trazione elettrica nel trasporto urbano, ZF avvia la produzione in serie
La divisione Commercial vehicle solutions di ZF ha avviato la produzione in serie della nuova trazione elettrica centrale CeTrax lite, nelle linee di assemblaggio di ZF a Friedrichshafen. Grazie alle sinergie derivanti dallo sviluppo e dalla produzione...
-
Gestione avanzata di cavi e fili elettrici con modulo software SDProget
Il ‘Modulo cavi’, contenuto nella soluzione Spac Automazione di SDProget Industrial Software, è un programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili all’interno di un disegno elettrico, aiutando a semplificare la progettazione dello schema. Il...
-
Il Politecnico di Milano avvia lo studio di una piattaforma di ‘mobility as a service’
Il Politecnico di Milano ha avviando un’indagine per valutare il potenziale sviluppo per la comunità universitaria di una piattaforma digitale MaaS (Mobility-as-a-Service), digitale per migliorare l’integrazione tra servizi di trasporto ad uso collettivo (bus, metro, bike...
-
Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT
Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...
-
AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana
Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...
-
Software di progettazione per turbo-macchine da Omiq
CFturbo è un prodotto software proposto da Omiq, che consente una progettazione preliminare efficace di nuove giranti per turbo-macchine, diffusori e alloggiamenti per volute. Il programma si basa sulle equazioni fondamentali di progettazione e su correlazioni di...