Specializzazione strategica nell’aria compressa per Mattei

Cambio di rotta in Mattei, che per proseguire nel suo percorso di crescita ha creato nuove divisioni settoriali al proprio interno, per rafforzare la penetrazione in mercati chiave nel settore dell’aria compressa, dal gas al ferroviario, passando per l’industrial.
L’aumento del livello di specializzazione passa quindi attraverso investimenti in nuovo personale e in un nuovo assetto aziendale, come spiega Giulio Contaldi, ad di Mattei: “Fin dalla nostra nascita siamo sempre stati proiettati verso il settore industriale, dove i nostri compressori rappresentano un partner perfetto grazie alla loro efficienza energetica, alla bassa manutenzione e all’ampiezza della nostra gamma. Negli anni ci siamo concentrati molto sullo sviluppo della nostra tecnologia, che si è rivelata particolarmente performante anche in altri settori, caratterizzati da elevata specializzazione”.
E’ il caso del rail, dove Mattei ha ottenuto a febbraio 2020 la certificazione IRIS, che è stata essenziale per fare un importante salto di qualità e proporsi quale fornitore per i principali brand del settore. Su questo esempio, l’azienda ha quindi stabilito una struttura gestionale specifica per ognuna delle aree in cui ritiene che i suoi compressori possano fare la differenza. Negli ultimi 18 mesi è stato così aggiunto un nuovo management con know-how e competenze mirate, sui comparti industriale, gas, rail e OEM.
La nuova organizzazione strategica ha consentito di raddoppiare gli ordini in alcuni settori già dall’inizio del 2020. Un risultato molto importante che ha portato l’azienda a intraprendere un approccio simile anche con il resto delle sue divisioni.
Contenuti correlati
-
Risorse umane e automazione, un 2021 di investimenti per Walvoil
Il 2021 è stato un anno molto positivo per Walvoil, che nell’anno passato ha confermato la propria posizione di primo piano nel settore oleodinamico e l’elevata attenzione posta verso le persone, considerate come le principali risorse. Nonostante...
-
Cinque milioni di CNC venduti nel mondo, nuova milestone in Fanuc
Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale. Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una...
-
Imprese reggiane, rallentamento nel I trimestre 2022 nei dati Unindustria Reggio Emilia
L’indagine congiunturale di Unindustria Reggio Emilia registra un rallentamento dell’attività delle imprese del territorio nel primo trimestre 2022, con una crescita fermatasi al 9,5% rispetto all’inizio del 2021 ancora profondamente segnato dalla pandemia. Analogo l’andamento del fatturato,...
-
Configuratore valvole a farfalla Socla da Watts
Watts ha arricchito la propria offerta software con il Configuratore Sylax, progettato per aiutare nella scelta della migliore soluzione di valvole a farfalla a marchio Socla prodotte con svariati materiali di manicotti e farfalle. La gamma è...
-
PMI, 40 milioni di contributi per brevetti, marchi e disegni
Sono state approvate e finanziate circa 2 mila domande, per un ammontare complessivo di contributi concessi pari a 40,4 milioni di euro, presentate dalle piccole e medie imprese italiane ai bandi Brevetti+, Disegni+, Marchi+ e Marchi collettivi...
-
Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa...
-
Sistemi ibridi idraulici ed elettrici per macchine off-road
Nei mezzi fuoristrada l’efficienza energetica non è solo sinonimo di riduzione dei consumi, ma è anche strettamente legata alla riduzione delle emissioni inquinanti. I sistemi ibridi sono utilizzati con l’obiettivo di ottenere un maggiore risparmio di carburante...
-
Controllo magazzino cartoni in webinar l’11 maggio con Pilz e Baumer Italia
Pilz organizza in collaborazione con Baumer Italia un webinar a partecipazione gratuita per presentare una nuova soluzione per il controllo magazzino cartoni nelle macchine incartonatrici e similari, in programma mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 11.00 (durata...
-
Compressori Mattei nelle locomotive CZ Loko a Bologna e Rivalta Scrivia
Anche gli interporti di Bologna e Rivalta Scrivia hanno scelto le locomotive prodotte da CZ Loko, azienda con sede in Repubblica Ceca e una filiale in Italia, a Mantova, che da oltre 20 anni si affida alla...
-
Compressori con tecnologia VSD Atlas Copco, emissioni ridotte dell’11%
Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a...