Sistema planare a levitazione Bosch Rexroth, movimento in sei gradi di libertà

Il sistema planare crtlX Flow6D di Bosch Rexroth porta a nuovi livelli il trasporto e il posizionamento contactless ad alte prestazioni, consentendo una completa revisione del flusso di lavoro in produzione.
Un sistema planare è un sistema di trasporto a levitazione senza contatto, detto carrier, impiegato per trasporto, movimentazione e posizionamento efficiente e sicuro dei carichi. Il sistema viene azionato su una superficie orizzontale, verticale o sottosopra, grazie a potenti magneti permanenti opportunamente disposti. Ciascun pallet dispone di sei gradi di libertà, ad alta velocità e precisione, senza attrito né contaminazione. L’integrazione nella piattaforma di automazione ctrlX Automation di Bosch dà vita a una soluzione complessiva che include un sistema di controllo compatto ad app per estendere la gamma di funzionalità.
Grazie alla loro modularità e caratteristiche di adattabilità, i sistemi planari possono essere utilizzati in una varietà di settori industriali, come ad esempio nell’industria dei semiconduttori, nel settore alimentare e in quello farmaceutico o nei sistemi di assemblaggio.
ctrlX Flow6D offre nuove possibilità e innovazione per i sistemi di produzione. Il sistema di Bosch Rexroth è dotato di numerose caratteristiche che lo distinguono da altre tecnologie note. Il range di movimentazione diviene molto più ampio, con ad esempio un’altezza di fluttuazione di 20 mm, un angolo di inclinazione di 10° e una rotazione continuativa in corrispondenza di un qualsiasi punto del piano di lavoro, definiscono nuovi standard. I sei gradi di libertà di ciascun tile possono essere combinati tra loro a seconda delle necessità. Ad esempio, la rotazione e l’inclinazione sono possibili durante l’avanzamento. È inoltre possibile il funzionamento verticale o sottosopra.
La connettività dei pallet è garantita: alimentazione e dati sono disponibili per gli utilizzatori della piattaforma. Ciascun carrier può essere convertito in un dispositivo attivo integrando attuatori, sensori e componenti per la movimentazione.
Questa e altre caratteristiche consentono una revisione completa del flusso di lavoro in ambito produttivo. Ad esempio, i pallet possono operare in una camera di processo, i task di trasporto e di processo possono essere combinati in maniera standardizzata. Grazie ai gradi di libertà aggiuntivi sono necessari meno dispositivi periferici. Di conseguenza, il sistema diventa più compatto ed economico.
“ctrlX FLOW6D costituisce la spina dorsale di un impianto di produzione flessibile ed efficiente – spiega Steffen Winkler, vice president sales, Business unit qutomation & electrification solutions presso Bosch Rexroth -. Essendo un sistema aperto, può interagire direttamente con molti altri sistemi. Il controllo via software consente di adattarlo rapidamente a prodotti o processi in evoluzione”.
Aggiungendo ctrlX Flow6D nel proprio portafoglio di soluzioni per l’automazione, Bosch Rexroth ha creato un sistema integrato e agile. “ctrlX Automation fornisce una piattaforma software per progettazione, simulazione, engineering, produzione e service – spiega ancora Winkler -. Con ctrlX Core, offriamo un sistema di controllo compatto e ad alte prestazioni che consente agli utilizzatori di beneficiare di una nuova tecnologia nell’ambito dei sistemi planari. Ciò apre le porte a una rapida integrazione di nuove funzionalità tramite le applicazioni disponibili nel ctrlX Store. In questo modo, è possibile sfruttare appieno il potenziale della tecnologia di trasporto a levitazione“.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Una panoramica su MUSP
MUSP, fondato nel 2005, si dedica allo studio delle macchine utensili e dei sistemi di produzione, le cui finalità sono la ricerca, la formazione e il supporto alle aziende del settore per sostenerne la competitività. L’incontro con...
-
Co-engineering per lavorare la lamiera
Da oltre cinquant’anni Moog e Salvagnini collaborano lungo due direttrici: interventi di retrofit sui macchinari già esistenti e, in co-engineering e co-design, per sviluppare concept per la movimentazione elettrica delle macchine utensili di nuova generazione. Tra i...
-
Forza e accuratezza per le macchine utensili
Servotecnica offre ai costruttori di macchine utensili sistemi di azionamento completi con motori torque ed encoder assoluti che uniscono tutti i vantaggi insiti nelle caratteristiche uniche delle soluzioni delle rappresentate Tecnotion e Flux Leggi e scarica l’articolo.
-
Creatività nel manifatturiero
Argesystems è specializzata nella progettazione e produzione di cambio utensili automatici per presse piegatrici. Sistemi altamente flessibili adatti alle più diffuse macchine per la lavorazione della lamiera. Ma non è tutto. Isole robotizzate, di recente produzione, a 8...
-
Tutto sotto controllo, in un’unica piattaforma
Il controllo PC-based, di Beckhoff, integra tutte le funzioni per le macchine utensili su un’unica piattaforma. La spina dorsale del sistema sono i PC industriali, sempre dotati di componenti all’avanguardia. Le loro proprietà offrono prestazioni di calcolo...
-
Idraulica connessa e sostenibilità ambientale
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto con l’obiettivo di ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi e scarica l’articolo.
-
Controllo di livello con il digitale
L’interruttore di livello ASL, prodotto da Terranova, nella recente versione digitale, proietta il monitoraggio del livello dei liquidi in molteplici applicazioni nel comparto dell’energia. La recente scheda elettronica, progettata in modo completamente digitale, è in grado di...