Sinergie di integrazione applicativa con Sick nella visione

Sick rafforza la collaborazione con i system integrator grazie alla linea di camere di visione interamente programmabili tramite ecosistema Sick AppSpace loro dedicata, presentate in una apposita giornata di formazione tecnica gratuita. Tra queste, le camere 2D InspectorP e 3D TriSpectorP e la camera 3D streaming Ranger3.
I dispositivi sono offrono soluzioni potenti e al contempo flessibili e semplici da utilizzare, oltre che aperte sia verso i supervisor di rete, cui devono riportare un grande flusso di informazioni strutturate, sia verso l’utilizzatore, che a seconda delle necessità deve poter modificare in autonomia le applicazioni. La programmazione con ecosistema Sick AppSpace è arricchita da librerie di analisi delle immagini 2D e dei profili 3D messe a disposizione da Sick e dalla libreria Halcon di MVTec, che offre all’utilizzatore la libertà di creare soluzioni uniche per applicazioni robotiche, di ispezione e controllo avanzate nel controllo di qualità e nella tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera di produzione.
Sick punta così ad ampliare il proprio bacino utenti, procedendo verso l’obiettivo di raggiungere i 2 miliardi di fatturato entro il 2020, target cui puntano anche la riorganizzazione aziendale avvenuta a livello italiano e mondiale e la nascita di startup interne dedicate allo sviluppo di soluzioni per Industry 4.0.
Contenuti correlati
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0. La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner...
-
Cilindri idraulici ISO a Fornitore Offresi con Grices Hydraulic Cylinders
Grices Hydraulic Cylinders sarà presente alla fiera Fornitore Offresi, a Erba (CO) dal 9 all’11 febbraio, per offrire ai visitatori l’opportunità di configurare i cilindri idraulici standard ISO, apprendere le caratteristiche tecnico-qualitative necessarie per garantire elevate performance...
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara, che offrono qualità, scalabilità e flessibilità di integrazione migliori nella loro categoria, unitamente a un costo totale di gestione ridotto. Il design compatto...
-
Digitalizzazione e persone al centro, Bosch Rexroth è Top Employer 2023
L’approccio data-driven che ha guidato il cambiamento in ambito HR è valso a Bosch Rexroth il riconoscimento di Top employer 2023, certificazione per le eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR capaci di contribuire al benessere delle...
-
Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
-
Modellare geometrie complesse nella simulazione, webinar Comsol il 16 febbraio
Giovedì 16 febbraio alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato all’importazione e alla gestione delle geometrie al fine di ottenere simulazioni efficaci. La simulazione è infatti uno strumento prezioso per il progettista, ma per sfruttarlo al...
-
ESG e Metaverso, i trend per la supply chain introdotti da Matera di OpenText
Crisi economica, pandemia, carenza di materie prime e aumento dei costi impongono oggi alle aziende una ridefinizione delle strategie di gestione della supply chain. Secondo OpenText, fornitore di soluzioni e software di Enterprise information management, questa evoluzione...
-
Robot e cyber rischio, i timori degli operatori in uno studio Kaspersky
Uno studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso della robotica e di altre macchine basate sull’AI mostra che la maggior parte dei dipendenti non è pronta a dare piena autonomia ai robot. Secondo questo studio,...
-
Stazione saldante smart di Weller nell’offerta di RS Italia
RS Italia annuncia la disponibilità nella gamma di soluzioni distribuite dell’innovativa WXsmart, stazione saldante all-in-one prodotta da Weller, fornitore di prodotti per saldatura affidabili, semplici da utilizzare e orientati al futuro. WXsmart è una piattaforma di saldatura...
-
Made4.0, tra digitale e sostenibilità
Resistono alla competizione quelle aziende che, secondo i propri settori di appartenenza, stanno rimettendo in discussione le proprie strategie e puntano sull’innovazione e la ricerca. Perché questo avvenga devono giocare una partita fondamentale: la formazione. L’industria 4.0...