Simulazione multifisica nel food il 6 ottobre al Comsol Day

Pubblicato il 22 settembre 2022
Comsol Day simulazione multifisica food industria alimentare

Sono aperte le iscrizioni al Comsol Day: Food Engineering del prossimo 6 ottobre dalle ore 10, primo evento online dell’azienda dedicato interamente ai vantaggi della simulazione multifisica nell’industria alimentare, dalla produzione alla lavorazione, fino al packaging, alla conservazione e alla sicurezza.

Una giornata gratuita per scoprire le potenzialità della simulazione nel settore food & beverage e ascoltare le testimonianze di esperti del settore provenienti da diverse parti del mondo. Pochi altri settori richiedono infatti un livello di precisione e standard di produzione tanto stringenti come è per il food. In gioco ci sono naturalmente importanti fattori di sicurezza e salute, ma non solo: anche il minimo cambiamento delle proprietà di un prodotto può avere conseguenze sul piano del gusto e della fragranza. In quest’ottica, la simulazione multifisica ha dimostrato di essere un valido alleato per la progettazione e l’ottimizzazione di prodotti e processi in ambito alimentare.

Durante l’evento i partecipanti potranno quindi scoprire come il software Comsol Multiphysics consente di studiare i diversi fenomeni fisici coinvolti nei processi di produzione e preparazione degli alimenti (trasferimento di calore, fluidodinamica, reazioni chimiche e non solo), anche nelle loro reciproche interazioni. Il programma comprenderà inoltre sessioni dedicate alle tendenze del settore e a funzionalità specifiche del software.

L’agenda prevede anche keynote tenute da speaker internazionali, esperti del settore, che racconteranno la propria esperienza:

  • Modeling Insights into Cooling and Drying Plant-Based Foods – 
Thijs Defraeye, Empa, Laboratory for Biomimetic Membranes and Textiles
  • Digital Tools and Food Engineering: Challenges and Benefits
 – Francesco Marra, University of Salerno
  • Enhancing Food Processing by Modeling with Multiphysics Simulation
 – Aberham Hailu Feyissa, Technical University of Denmark (DTU)

L’iscrizione all’evento è gratuita. Per consultare il programma in dettaglio e per registrarsi: https://www.comsol.it/c/dtgd



Contenuti correlati

  • Denso investimenti mobilità elettrica Hayashi
    Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica

    Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...

  • Comsol webinar gratuito machine learning e simulazione
    Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre

    Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...

  • Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza

    Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....

  • La sfida del mercato CAD, CAM, PDM ed ERP

    In un contesto competitivo in cui il progresso tecnologico richiede un costante adeguamento delle tecnologie, le aziende non hanno altra scelta che capitalizzare la propria esperienza. Affidarsi a sistemi software dedicati evita di ricreare quanto già fatto...

  • Multifisica nel packaging

    Il lavoro con software di simulazione multifisica è un asset fondamentale in Tetra Pak® per ottimizzare il design e l’ingegneria delle macchine per packaging, nelle applicazioni di sigillatura a induzione dei pacchetti ma non solo Leggi e scarica...

  • Danfoss partnership macchine autonome off highway
    Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway

    Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy. L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner,...

  • Flessibilità e sicurezza nel fine linea

    Anche in applicazioni nel fine linea di un impianto di produzione il cobot può giocare un ruolo da protagonista, contribuendo al miglioramento della flessibilità delle lavorazioni, all’aumento della produttività e alla maggiore sicurezza dell’operatore. Vediamo due casi...

  • Il software nella gestione di sbavatura e bin picking

    Euclid Labs progetta e sviluppa soluzioni software CAD/CAM e di visione 3D. In due diverse applicazioni robotizzate, una di sbavatura e una di bin picking, vediamo come i prodotti dell’azienda trevigiana vengono utilizzati e i benefici che...

  • Argos ST lavaggio metalli sostenibilità macchina Reys Minerbio
    Sostenibilità e sicurezza nel lavaggio di pezzi in metallo per Argos Minerbio

    Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, il Gruppo Argos ST ha introdotto nel proprio stabilimento di Minerbio una macchina Reys della linea Metal washing machine per il lavaggio manuale di pezzi in metallo, aumentando...

  • Open Mind fresatura tornitura CAM MES EMO 2023
    CAM nella produzione digitale in tornitura e fresatura con Open Mind a EMO 2023

    Alla EMO 2023, dal 18 al 23 settembre alla fiera di Hannover, Open Mind sarà presente con uno stand (padiglione 9, stand A05) più grande e più aggiornato dal punto di vista tecnico-mediatico rispetto agli anni precedenti,...

Scopri le novità scelte per te x