Sicurezza e sostenibilità nei servizi tessili con Mewa
![Mewa servizi tessili panni riutilizzabili sicurezza pianificazione sostenibilità](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/12/Mewa-servizi-tessili-panni-riutilizzabili-sicurezza-pianificazione-sostenibilità-300x200.jpg)
Oltre a garantire la continuità nella fornitura di prodotti tessili, il sistema di panni riutilizzabili Mewa si distingue per efficacia e affidabilità: le molte aziende che utilizzano questo pratico servizio ricevono da Mewa i panni puliti, li utilizzano e li riconsegnano per il lavaggio senza doversi preoccupare di altro.
Il prezzo concordato per il servizio include l’intera gestione: fornitura, ritiro, lavaggio professionale con controllo finale dei panni e il trasporto nei contenitori di sicurezza certificati SaCon. Mewa si occupa anche degli adempimenti relativi al loro smaltimento, dal momento che i panni rimangono di sua proprietà. Il contenitore SaCon viene fornito all’utilizzatore dall’autista Mewa con i panni puliti e viene ritirato, ermeticamente chiuso, con i panni sporchi, nel rispetto delle normative sulle merci pericolose.
Negli ultimi anni la pianificazione aziendale è stata messa a dura prova da sfide globali come l’aumento dei costi energetici, l’inflazione e le difficoltà nella catena di approvvigionamento. In un contesto così complesso e imprevedibile, avere un partner affidabile che garantisca la regolare continuità della loro operatività quotidiana non è più solo un vantaggio, ma una necessità. Perché poter pianificare con serenità significa garantire continuità, prevedere possibili ostacoli e mantenere il controllo sulle proprie attività. Il servizio a 360 gradi per la gestione dei prodotti tessili sicuro, sostenibile e ben pianificabile a priori offerto da Mewa entra quindi in gioco in questo contesto.
Il servizio tessile offerto da Mewa è a 360°, efficiente e puntuale nel garantire alle aziende la sicurezza e la tranquillità di una pianificazione a lungo termine e un notevole risparmio di tempo anche in termini di gestione logistica. L’utilizzatore concorda a priori con Mewa la quantità, la tipologia di panni adatta alle proprie esigenze e la periodicità dei ritiri e delle riconsegne: la pianificazione viene fatta a priori, anche se è possibile in qualsiasi momento modificare l’entità della fornitura, aumentandola o riducendola. Con questo approccio personalizzato e flessibile il servizio Mewa a 360° offre alle aziende continuità operativa e affidabilità, eliminando il rischio di carenze inaspettate e riducendo gli imprevisti che, se non opportunamente gestiti in questo modo, potrebbero rischiare di creare rallentamenti nello svolgimento delle attività.
Grazie alla qualità costante del servizio, Mewa fa sì che le aziende possano concentrarsi meglio sul proprio core business. In questo modo si liberano tempo, spazi e risorse preziose che possono essere allocate su attività più strategiche. Il sistema di Mewa non solo ottimizza i processi operativi, ma contribuisce anche a migliorare la produttività.
Oltre alla sicurezza nella pianificazione, l’azienda si distingue quindi anche per il rispetto dell’ambiente, poiché ogni panno può essere lavato e riutilizzato fino a 50 volte. In questo modo si riduce l’impatto ambientale e la quantità di rifiuti che verrebbero prodotti se in alternativa venissero utilizzati panni usa e getta. L’impronta di carbonio del panno riutilizzabile Mewa è in media da 3 a 6 volte inferiore a quella del panno monouso. Scegliere Mewa significa quindi anche contribuire attivamente agli obiettivi di sostenibilità, un valore sempre più importante nelle scelte delle aziende moderne.
Contenuti correlati
-
Paolo Tirelli nominato nuovo direttore di Catas
Paolo Tirelli è il nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo per le prove nel settore dell’arredamento. Ingegnere meccanico, classe 1975, Tirelli è in Catas da oltre vent’anni, ricoprendo prima il ruolo di responsabile del...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Accordo per fornitura di tecnologia brake-by-wire ZF con un importante OEM globale
ZF, azienda specializzata in sistemi di frenata by-wire, che non richiedono collegamenti meccanici, e nei sistemi sterzanti all’avanguardia, consolida ulteriormente la propria posizione come fornitore di punta a livello mondiale di componenti per chassi, moduli e sistemi...
-
Sistemi di verniciatura bicomponenti senza emissioni COV con tecnologia Dürr
Dürr ha sviluppato una nuova tecnologia che consente di alimentare sistemi di vernici bicomponenti (2K) miscelate direttamente nel sistema di ritorno all’interno dell’atomizzatore, eliminando le emissioni di COV nella cabina di verniciatura durante i processi di lavaggio...
-
Attuazione ibrida elettro-idrostatica Moog nella macchina testing di Easydur
Moog ha contribuito con successo alla sfida di Easydur di realizzare un’esclusiva macchina di testing, con attuazione a tecnologia ibrida, per la caratterizzazione delle molle. La soluzione, frutto della consolidata partnership tra le due aziende, è progettata...
-
Indicatori di livello elettromagnetici F.lli Giacomello nel monitoraggio dei liquidi
F.lli Giacomello, specializzata nella progettazione e produzione di strumenti di misurazione, presenta gli indicatori di livello elettromagnetici IEG-TQ10MM, progettati per garantire il monitoraggio affidabile dei livelli di minimo e vuoto dei liquidi in serbatoi e centraline oleodinamiche. Caratterizzati...
-
Eplan e Siemens insieme per l’interoperabilità dei dati nella progettazione di macchine
Nuova partnership all’insegna dell’ingegneria digitale tra Eplan e Siemens, che abilita l’interoperabilità dei dati senza soluzione di continuità nella progettazione delle macchine. L’interazione automatizzata tra il software Siemens Teamcenter X, TIA Portal, Eplan Electric P8 e Eplan...
-
Nichelatura chimica Argos ST per componenti nel settore dell’energia nucleare
Il Gruppo Argos ST ha recentemente operato il trattamento di nichelatura chimica per turbine destinate a un impianto di un importante player nel settore dell’energia nucleare, dimostrando i vantaggi della tipologia di trattamento per il comparto. La...
-
Smart Factory nella lavorazione dell’acciaio con finanziamento da 2,3 milioni per Rattiinox
Grazie a un finanziamento della Regione Lombardia attraverso il bando del programma ‘Investimenti – Linea Attrazione Investimenti’, Rattiinox, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox e nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole...
-
ABS – Acciaierie Bertoli Safau nomina Marco Di Giacomo nuovo ad
ABS – Acciaierie Bertoli Safau SpA, divisione Steelmaking del Gruppo Danieli, annuncia la nomina di Marco Di Giacomo al ruolo di amministrat0re delegato di ABS, a seguito della delibera da parte del Consiglio di Amministrazione. Di Giacomo,...