Secondo Compasso D’Oro a Elica per l’elettrodomestico tre in uno Lhov
![Elica Compasso D'Oro Lhov Francesco Casoli e Fabrizio Crisà](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/07/Elica-Compasso-DOro-Lhov-Francesco-Casoli-e-Fabrizio-Crisà-300x344.jpg)
Elica si è aggiudicata il Compasso D’Oro per Lhov, soluzione per la cucina disegnata dal chief design officer dell’azienda, Fabrizio Crisà, che unisce forno, piano cottura e cappa aspirante in un solo elettrodomestico.
Il 20 giugno scorso l’azienda ha così ricevuto per la seconda volta nella sua storia il prestigioso riconoscimento, negli spazi di ADI Design Museum a Milano; il primo Compasso D’Oro è stato ottenuto da Elica con NikolaTesla One, sempre disegnato da Crisà. Le peculiarità, l’innovazione e il design d’eccezione di Lhov hanno dimostrato ancora una volta la vocazione dell’azienda a sfidare l’ordinario, puntando sempre sull’eccellenza.
“Aver conquistato il Compasso d’Oro con un prodotto come Lhov per me rappresenta la ‘seconda’ più importante celebrazione del mio lavoro di designer – commenta il chief design officer di Elica, Fabrizio Crisà (a destra nella foto di apertura insieme al presidente di Elica, Francesco Casoli, il giorno della premiazione) -. La seconda… perché è il secondo Compasso d’Oro che ho ottenuto dopo il primo nel 2018 con NikolaTesla. E il secondo dà una emozione ancora più forte perché, come per tutte le cose incredibili e straordinarie, sembrava impossibile potesse riaccadere. Lhov è un prodotto nato da un’ispirazione, una notte in cui da soli si sono collegati tutti i puntini che hanno dato vita a questo prodotto unico. È stata una sfida che sembrava impossibile, perché Lhov è un prodotto che si porta dietro tanta innovazione, che rivoluziona l’idea di elettrodomestico in cucina. E solo Elica, devo dire con un pizzico di follia e incoscienza, poteva puntare con entusiasmo a fare un salto così lungo superando tutti i limiti. Questo premio ci dice che abbiamo fatto le scelte giuste e quel salto oggi ci ha portato a Lhov. E vincere il Compasso d’Oro con un elettrodomestico rende tutto ancora più straordinario”.
Lhov rivoluziona infatti le tradizionali regole della categoria: per le funzioni avanzate dei tre elettrodomestici in uno; per l’estetica preziosa ed essenziale; per la tecnologia dei comandi e delle soluzioni di cottura. Il design è davvero affascinate: le superfici in vetro nero, senza manopole e maniglie, creano un forte impatto visivo ed esaltano l’estrema linearità del progetto cucina. La porta del forno si apre e si chiude con un semplice tocco. Il display digitale, intuitivo come uno smartphone, trasforma gli innumerevoli comandi in gesti semplici e immediati.
“Con Lhov, Elica ha voluto riscrivere le regole del gioco, portando una soluzione di design per la cucina che riflette pienamente la nostra evoluzione come brand, il nostro approccio all’innovazione e il nostro DNA profondamente made in Italy – dichiara Francesco Casoli, presidente di Elica -. Ricevere oggi questo premio per la seconda volta dopo più di cinque anni, con un prodotto a firma del medesimo designer, interno all’azienda non rappresenta solo una grande gratificazione: è per noi soprattutto una conferma, il riconoscimento della forte continuità di idee, attitudine e progettualità che continua a differenziarci a livello globale”.
Di standard Lhov ha solo le dimensioni – 90×36 cm – che consentono un’integrazione perfetta nel mobile, ottimizzando lo spazio e valorizzando ogni cucina. Il rivoluzionario cuore aspirante è in grado di aspirare fumi e odori sia dal piano cottura sia dal forno. La cavità è più ampia del 30% rispetto ai forni tradizionali: ciò permette di cuocere due teglie affiancate, cibi di grandi dimensioni o numerose porzioni più piccole. Si aggiungono la combinazione della cottura tradizionale con quella a vapore e il grill selettivo, attivabile solo per metà, per ridurre i consumi. I programmi automatici rendono la cottura semplice e versatile e la connettività consente di gestire le operazioni tramite assistente vocale. Lhov ridefinisce anche gli standard del cooking a induzione presentando cinque zone di cottura combinabili, con funzionalità automatiche ispirate alla cucina professionale.
Già insignito di 13 premi – ADI Design Index, Premio per l’innovazione ADI Design Index, Red Dot Award, IF Design Award, German Design Award, German Innovation Award – Lhov pertanto conquista anche il Compasso D’Oro, pronto a mantenere la promessa per cui è stato ideato: trasformare le cucine in uno spazio di bellezza e innovazione, dove ogni momento diventa straordinario.
Contenuti correlati
-
L’ultimo sentito tributo di Renishaw al suo co-fondatore Sir David McMurtry
Renishaw annuncia con grande cordoglio l’improvvisa scomparda di Sir David McMurtry, co-fondatore e direttore non esecutivo di Renishaw plc. Sir David McMurtry ha fondato Renishaw nel 1973 insieme a John Deer, un collega ingegnere della Rolls-Royce, per...
-
Automazione in AI nella programmazione CAM delle macchine con Hexagon
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta ProPlanAI, innovativo strumento automatizzato per la programmazione CAM che riduce del 75% i tempi di configurazione delle macchine utensili in fabbrica. Sfruttando i servizi Microsoft Azure integrati nella piattaforma cloud...
-
Pompe per vuoto ultracompatte a elevate prestazioni da Coval
Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda offre una delle pompe per vuoto più compatte e intelligenti presenti sul mercato, rimanendo fedele alle tecnologie e alla qualità che caratterizzano il...
-
Prospettive di crescita vertiginose per le applicazioni con cobot e AI con HRII e l’IIT
Arash Ajoudani, direttore del Laboratorio HRII – Human Robot Interfaces and Interaction, inaugurato quindici anni fa presso l’IIT, riporta come entro il 2030 il valore del mercato globale AI sarà di circa 1,5 trilioni di dollari. Le...
-
Tecnologie per il legno sostenibili e intelligenti a Ligna 2025
Ligna 2025, in programma ad Hannover dal 26 al 30 maggio e organizzata da Deutsche Messe e dall’associazione tedesca dei costruttori di macchine per lavorazione del legno interna a Vdma, celebra i 50 anni della manifestazione dedicata...
-
Tecnologie verdi e digitale, sarà il Canada il Paese partner di Hannover Messe 2025
Il Canada sarà il Paese partner di Hannover Messe 2025, in programma dal 31 marzo al 4 aprile. All’insegna dello slogan della manifestazione, ‘The future’s here’, il Canada presenterà in fiera la sua capacità industriale in settori...
-
Innovativo acciaio Proterial per applicazioni a caldo da CS Metal Europe
CS Metal Europe di Bedizzole (Bs) presenta in esclusiva sul mercato italiano l’innovativo acciaio per applicazioni a caldo Proterial YXR33, ultimo nato nella famiglia Proterial a marchio Isotropy. A confronto con le qualità DAC Magic e DAC...
-
ADI Design Index 2024, a Roma in mostra il meglio del design
Ha aperto lo scorso 25 novembre, presso lo spazio WeGil di Roma, la mostra di ADI Design Index 2024, che presenta una scelta dei prodotti e dei servizi che, con quelli dell’edizione del 2025, avranno la possibilità...
-
Alluminio sempre più sostenibile al centro dell’edizione 2025 di Metef
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a Metef, fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio organizzata da Senaf, presso BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la...
-
Motori elettrici ad alta efficienza con ABB per la decarbonizzazione dell’industria
I moderni motori elettrici in classe IE5, come i motori SynRM di ABB, rispondono all’esigenza di ridurre i consumi di energia elettrica nell’industria. Malgrado infatti i motori elettrici siano responsabili del 45% dei consumi globali in ambito...