Scintille, 40 anni di Prima Industrie in un libro

Prima Industrie celebra i suoi primi 40 anni di attività con la presentazione del libro ‘Scintille – dal 1977’, che avverrà giovedì 30 novembre presso il Centro Congressi Unione Industriale di Torino. All’incontro parteciperanno Giuseppe Berta, storico dell’industria e autore del volume, Alberto Dal Poz, presidente Federmeccanica, Gian Maria Gros Pietro, presidente Gruppo Intesa Sanpaolo, e Francesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo.
Il Gruppo Prima Industrie nei primi nove mesi del 2017 ha registrato ricavi per 300,31 milioni di euro, in aumento del +9,4% sullo stesso periodo del 2016, con utile netto più che raddoppiato a 12,1 milioni, segnando un incremento del +116% rispetto ai 5,6 milioni del periodo precedente. La crescita complessiva dei ricavi è attribuibile sia ai risultati ottenuti dalla divisione Prima Power (282,5 milioni di euro), che al recupero della divisione Prima Electro (36,4 milioni), avvenuto grazie alle forniture interne di fibra laser.
Per informazioni sull’evento: 40years@primaindustrie.com – 011 4103313
Contenuti correlati
-
Centenario e acquisizioni per il Gruppo Beta con l’ingresso di Helvi
Nell’anno del suo centenario, il Gruppo Beta annuncia l’acquisizione della maggioranza di Helvi, azienda di riferimento nel settore della saldatura dei metalli per professionisti. Il Gruppo Beta, specialista nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per...
-
Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni
Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...
-
Azionamenti, Nord Drivesystems supera il miliardo di fatturato
Alla chiusura del 2022, Nord Drivesystems ha superato per la prima volta il fatturato di un miliardo di euro, traguardo che l’azienda legge come una conferma della fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano...
-
Sviluppo sostenibile, Prima Industrie aderisce al Global Compact
Prima Industrie ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale a livello mondiale per lo sviluppo, l’implementazione e la diffusione di pratiche di business responsabile. Prima Industrie conferma così il...
-
Tecnologie legno in crescita del 4,6% nel 2022 nei dati Acimall
Ha chiuso il 2022 con un segno in positivo l’industria italiana delle macchine, attrezzature e utensili per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, che secondo i dati dell’Ufficio studi Acimall ha toccato un valore della...
-
Beni strumentali, positive le previsioni 2023 di Federmacchine
Il fatturato dell’industria italiana costruttrice di beni strumentali è cresciuto nel 2022 a 54.106 milioni di euro nei dati relativi alla rilevazione effettuata dal Gruppo statistiche di Federmacchine, con una crescita del +8,1% sul 2021. Determinante per...
-
Giovanni Negri nuovo amministratore delegato di Prima Industrie
Giovanni Negri è stato nonimato nuovo amministratore delegato di Prima Industrie, con ampi poteri gestionali che gli sono stati attribuiti da parte del Consiglio di amministrazione della società. Prima Power implementa così un cambio di governance a...
-
Pisino nominato alla guida della WCM Association
Enrico Pisino, CEO del Competence center CIM4.0, è stato eletto presidente della WCM Association (World Class Manufacturing), organizzazione non-profit che a livello mondiale raggruppa i più importanti player nella manifattura, con nomi del calibro di Elica Corporation,...
-
Acciaio, ripresa per la filiera al Centro Sud nei dati siderweb
Torna a crescere la filiera dell’acciaio del Centro-Sud nel 2021, che secondo siderweb ha prodotto un fatturato di 8,46 miliardi di euro, ben reagendo alla perdita del 2020 e avvicinandosi ai valori nazionali, storicamente migliori. I dati...
-
Ricavi a quota 938 milioni di euro per Comer Industries
I ricavi consolidati al 30 settembre 2022 in Comer Industries hanno raggiunto quota 938,1 milioni di euro, in crescita del +20% rispetto ai primi nove mesi del 2021. Di questi, 484,6 milioni di euro sono relativi a...