Scalabilità in edge e cloud ibrido per le soluzioni digitali ABB con Red Hat

ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi applicativi di Red Hat basati su Red Hat Enterprise Linux.
La collaborazione consente di virtualizzare e containerizzare il software di automazione con Red Hat OpenShift per fornire flessibilità avanzata nella distribuzione dell’hardware, con soluzioni digitali on-demand ottimizzate in base alle esigenze dell’applicazione. Fornisce inoltre un’efficiente orchestrazione del sistema, sfruttando la convergenza tra IT e OT e il potenziale delle decisioni basate sui dati utilizzando applicazioni che possono essere distribuite in modo flessibile, abilitando la presa di decisioni in real time basate sui dati in periferia ed effettuando ulteriori elaborazioni in cloud.
Red Hat OPenShift è una piattaforma Kubernetes che con Red Hat Enterprise Linux fornisce ad ABB un’unica piattaforma applicativa coerente, dai piccoli sistemi a singolo nodo ai cluster hyperconverged scalati in edge industriale, semplificando le attività di sviluppo e gestione per i suoi clienti. “Questa importante partnership con Red Hat dimostra l’impegno di ABB a soddisfare le esigenze dei clienti cercando alleanze con altri leader di mercato innovativi – ha dichiarato Bernhard Eschermann, chief technology officer di ABB Process Automation -. L’alleanza con Red Hat consentirà ad ABB di continuare ad aiutare i clienti a migliorare le loro operazioni in un panorama digitale in rapida evoluzione. Dà loro accesso agli strumenti necessari per integrare IT e OT a livello di impianto, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni”.
Red Hat OpenShift aumenta in particolare la flessibilità di distribuzione e la scalabilità di ABB Ability Edgenius, piattaforma edge completa per applicazioni software industriali, insieme ad ABB Ability Genix Industrial Analytics and AI Suite, una piattaforma di livello enterprise e una suite di applicazioni che sfruttano l’AI industriale per guidare i risultati di business digitale Industry 4.0 per i clienti. Edgenius e Genix di ABB possono essere scalati senza problemi e in modo sicuro su più implementazioni. Grazie a questa partnership, ABB avrà accesso a funzionalità come il provisioning zero-touch (configurazione remota delle reti) che possono aumentare la gestibilità e la coerenza tra gli ambienti degli impianti.
“Red Hat è entusiasta di collaborare con ABB per avvicinare le tecnologie operative e informatiche e formare l’industrial edge – ha commentato Matt Hicks, executive vice president, products and technologies Red Hat – .Insieme, intendiamo semplificare la transizione dalle operazioni automatizzate a quelle autonome e rispondere alle esigenze produttive attuali e future utilizzando tecnologie open-source. Lavorando per abbattere le barriere tra l’IT e gli impianti, cerchiamo di guidare l’innovazione e segnare un cambiamento paradigmatico nella tecnologia operativa basata sull’open source”.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Machine learning e simulazione, webinar gratuito Comsol il 27 settembre
Comsol terrà mercoledì 27 settembre alle 14.30 un webinar gratuito dedicato al machine learning e alla simulazione. L’azienda rileva come le intelligenze artificiali siano oggi già parte integrante della nostra vita e del nostro lavoro, destinate quindi...
-
La sfida del mercato CAD, CAM, PDM ed ERP
In un contesto competitivo in cui il progresso tecnologico richiede un costante adeguamento delle tecnologie, le aziende non hanno altra scelta che capitalizzare la propria esperienza. Affidarsi a sistemi software dedicati evita di ricreare quanto già fatto...
-
Multifisica nel packaging
Il lavoro con software di simulazione multifisica è un asset fondamentale in Tetra Pak® per ottimizzare il design e l’ingegneria delle macchine per packaging, nelle applicazioni di sigillatura a induzione dei pacchetti ma non solo Leggi e scarica...
-
Tecnologie per il legno, ritorno alla normalità nell’indagine Acimall
L’indagine trimestrale realizzata dall’ufficio studi di Acimall conferma l’atteso e inevitabile ritorno alla normalità per il comparto dei costruttori di tecnologie per il mondo del legno e del mobile, dopo la frenata dovuta alla pandemia e la...
-
Robot a sei assi Stäubli per applicazioni in ambienti difficili
Stäubli ha presentato ad Automatica 2023 TX2-200, nuova famiglia di robot a sei assi nella classe carichi pesanti progettato per una vasta gamma di applicazioni standard, completando la serie TX2 nella fascia superiore. Si tratta di un...