Safety, Leuze Italia annuncia la nascita di una divisione dedicata
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
![Leuze divisione safety Alessandro Cotroneo](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2022/03/Leuze-divisione-safety-Alessandro-Cotroneo-300x295.jpg)
Leuze Italia annuncia la creazione di una business unit esclusivamente dedicata alle safety solutions. L’offerta al mercato della gamma di prodotti per la sicurezza dell’azienda si completa così con quella di soluzioni customizzate e servizi end to end. Alla guida del nuovo dipartimento è stato chiamato Alessandro Cotroneo, che porta una consolidata esperienza nel mondo dell’automazione e della safety, rispondendo direttamente al managing director di Leuze Italia Antonio Belletti.
“La digitalizzazione e la sempre più diffusa automazione nell’ambiente produttivo impongono riflessioni molto serie sui concetti di sicurezza – afferma Belletti -. Le imprese italiane sono oggi chiamate a impegni produttivi importanti e di pari passo devono affrontare le tematiche della safety con una nuova visione olistica del processo e dell’ambiente produttivo. La sicurezza coinvolge sia il bene prezioso della manodopera e dei macchinari, ma anche la redditività dell’impresa. Siamo dunque in presenza di un investimento che guarda alla produttività e alla capacità di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più pressante. Con la nostra nuova Divisione operativa rispondiamo, e in molti casi anticipiamo, la domanda di un mercato che già conosce la qualità del prodotto Leuze. Adottando un approccio consulenziale e nel totale rispetto delle normative di sicurezza vigenti, Leuze propone quindi soluzioni di sicurezza complete e personalizzabili fino al livello di ‘chiavi in mano'”.
“Si tratta di una sfida avvincente – afferma quindi Cotroneo -, sia per aiutare ancora di più l’importate crescita che Leuze sta avendo da anni ma anche e soprattutto per portare nuovi approcci alla sicurezza industriale sul mercato italiano, uno dei più importanti al mondo particolarmente per la grande capacità di sviluppare tecnologie ed idee innovative nell’ambito dei processi produttivi”.
La nuova divisione offrirà al mercato soluzioni di sicurezza scalabili e flessibili, in linea con la produzione Industry 4.0. Partendo da richieste concrete dei principali mercati come automotive, intralogistica e food & beverage, sono state sviluppate soluzioni pronte all’uso e adattabili a vari contesti operativi. In particolare, le prime proposte sono orientate a rendere il carico e scarico delle merci automatizzato e sicuro, eliminando le responsabilità dell’operatore con un conseguente miglioramento della produttività.
Leuze vede nel mercato odierno una forte frammentazione dei processi di business, che rischia di portare a una mancanza di visione integrata. L’azienda propone quindi un approccio pragmatico a un tema tanto delicato quale quello della safety, basato sull’esperienza derivante dalla progettazione e ingegnerizzazione di prodotti di alta innovazione e qualità.
L’ampia gamma di prodotti Leuze consente applicazioni di sicurezza in diversi settori industriali e la profonda conoscenza delle norme e degli standard attuali e del design dei concetti di sicurezza permette lo sviluppo di Safety Solutions efficienti per l’impiego in ambienti automatizzati. L’offerta della nuova divisione Safety Solutions farà perno sul portfolio prodotti di Leuze recentemente impreziosito ad esempio dall’innovativo sensore di sicurezza FBPS 600i. Il nuovo sensore combina una funzione di misurazione e una di sicurezza in un unico dispositivo con prestazioni di livello PL e. La soluzione trova applicazione in sistemi per il rilevamento della posizione sicura, ad esempio, in intralogistica e particolarmente su trasloelevatori o nelle navette AGV.
Anche le nuove barriere fotoelettriche di sicurezza di Leuze rappresentano un passo avanti nella gestione della sicurezza. Le nuove robuste ELC 100 sono ideali per applicazioni con un raggio d’azione fino a sei metri e l’R&D di Leuze ha reso l’installazione e l’integrazione di questi nuovi dispositivi davvero facili. Le principali aree di applicazione delle nuove barriere di sicurezza sono nella sorveglianza dei punti operativi, nella protezione dagli accessi con distanze di sicurezza ridotte e su macchinari particolarmente soggetti a vibrazioni e urti.
Contenuti correlati
-
Paolo Tirelli nominato nuovo direttore di Catas
Paolo Tirelli è il nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo per le prove nel settore dell’arredamento. Ingegnere meccanico, classe 1975, Tirelli è in Catas da oltre vent’anni, ricoprendo prima il ruolo di responsabile del...
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Accordo per fornitura di tecnologia brake-by-wire ZF con un importante OEM globale
ZF, azienda specializzata in sistemi di frenata by-wire, che non richiedono collegamenti meccanici, e nei sistemi sterzanti all’avanguardia, consolida ulteriormente la propria posizione come fornitore di punta a livello mondiale di componenti per chassi, moduli e sistemi...
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il punto di rugiada, la temperatura, i livelli di umidità e la qualità dell’aria compressa e di altri gas non corrosivi da un unico...
-
Indicatori di livello elettromagnetici F.lli Giacomello nel monitoraggio dei liquidi
F.lli Giacomello, specializzata nella progettazione e produzione di strumenti di misurazione, presenta gli indicatori di livello elettromagnetici IEG-TQ10MM, progettati per garantire il monitoraggio affidabile dei livelli di minimo e vuoto dei liquidi in serbatoi e centraline oleodinamiche. Caratterizzati...
-
Controllo del flusso d’aria automatico a compatto con SMC
SMC presenta l’innovativo controllore di flusso d’aria serie IN502-44/45/46 che combina un flussostato e un regolatore elettropneumatico in un unico prodotto. Il risultato per i progettisti e gli ingegneri di apparecchiature è un risparmio di spazio fino...
-
Nichelatura chimica Argos ST per componenti nel settore dell’energia nucleare
Il Gruppo Argos ST ha recentemente operato il trattamento di nichelatura chimica per turbine destinate a un impianto di un importante player nel settore dell’energia nucleare, dimostrando i vantaggi della tipologia di trattamento per il comparto. La...
-
Fabrizio Scovenna nuovo sales manager per gli OEM in Rockwell Automation
Rockwell Automation accelera il supporto per gli OEM in Europa, Medio Oriente e Africa con la nomina di Fabrizio Scovenna al ruolo di sales director per l’area. Il nuovo ruolo focalizzato sugli OEM offrirà livelli elevati di...
Scopri le novità scelte per te x
-
Paolo Tirelli nominato nuovo direttore di Catas
Paolo Tirelli è il nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo per le prove nel...
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello...
Mercato Tutti ▶
-
Academy in controllo qualità per costruzioni saldate in WPI, candidature aperte
Welded Pipe Industries (WPI), realtà italiana specializzata nella produzione di costruzioni saldate per il...
-
Sinergie in doppia transizione verde e digitale con Anie per il Libro Verde del Mimit
Anie Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal Mimit nel quale...
-
Paolo Tirelli nominato nuovo direttore di Catas
Paolo Tirelli è il nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo per...
Tecnologie Tutti ▶
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il...
-
Sensori angolari ad alta versatilità per applicazioni di idraulica mobile da Gefran
Gefran conferma il proprio know-how applicativo in qualità di One-stop supplier per il settore...
-
Serraggio sicuro nella lavorazione delle superleghe in aerospace con BIG Kaiser
BIG Kaiser, protagonista a livello mondiale nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni...