Robot e cyber rischio, i timori degli operatori in uno studio Kaspersky

Uno studio di Kaspersky sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso della robotica e di altre macchine basate sull’AI mostra che la maggior parte dei dipendenti non è pronta a dare piena autonomia ai robot.
Secondo questo studio, in Italia la maggior parte dei dipendenti di aziende con robot funzionanti è consapevole dei possibili rischi di cybersecurity. La maggior parte dei dipendenti non crede che i processi produttivi gestiti dai robot possano essere ripristinati immediatamente in caso di cyberattacco o malfunzionamento, e l’82% in Italia (il 77% in Europa) ritiene che il recupero completo richieda qualche giorno o più. In dettaglio, solo l’8% di loro (8% anche a livello europeo) ritiene che i robot non funzionanti possano essere riparati immediatamente in caso di attacco informatico. Più della metà (57% in Italia; 52% in Europa) prevede che le operazioni di ripristino richiedano alcune settimane o più, mentre i più ottimisti (25% in Italia e in Europa) sono dell’opinione che il ritorno ai normali processi produttivi possa avvenire entro pochi giorni.
Un altro dato importante del sondaggio mostra che le persone sono preoccupate per la mancanza di controllo e regolamentazione da parte di terzi quando si tratta di robot e della loro autonomia. Tenendo conto dei rischi che la rapida robotizzazione può causare, la metà delle persone intervistate (51% in Italia; 59% in Europa) afferma che non è chiaro chi si assume la responsabilità finale se i robot si guastano durante un malfunzionamento delle apparecchiature o un cyberattacco. Questo è uno dei motivi per cui i dipendenti vogliono mantenere la leadership per le persone. La maggioranza degli intervistati (66% in Italia; 69% in Europa) ritiene che i robot possano aumentare l’efficienza produttiva, ma solo con la supervisione dell’uomo. Solo un quarto dei dipendenti in Italia (25%; 18% in Europa) è pronto ad affidare completamente la gestione di qualsiasi processo produttivo a un robot AI.
“In questo studio abbiamo chiesto di valutare non solo il livello di robotizzazione delle aziende, ma anche la loro capacità di resistere ai rischi informatici correlati – ha commentato Andrey Suvorov, head di KasperskyOS business unit -. È emerso che molti dipendenti hanno sentimenti contrastanti nel valutare il grado di protezione dei robot. Sono convinti che sia necessario prestare maggiore attenzione alla loro sicurezza e scettici sulla rapidità con cui un robot può riprendersi dopo un incidente informatico. In effetti, è fondamentale assicurare il corretto funzionamento e la protezione dei moderni sistemi IoT industriali, con tutta la varietà di complicati dispositivi smart al loro interno. Ecco perché offriamo soluzioni Cyber Immune per proteggere unità aziendali specifiche o l’intero sistema IT, rendendo i robot industriali, le macchine ICS o i veicoli autonomi resistenti alla maggior parte dei cyberattacchi senza l’utilizzo di strumenti di sicurezza applicati. Ad esempio, Kaspersky IoT Secure Gateway è in grado di proteggere il sistema IT, raccogliere e trasmettere in modo sicuro i dati field-level alle piattaforme digitali, fornendo un quadro completo e affidabile delle apparecchiature e dei processi produttivi”.
Ecco quindi quali sono i consigli degli esperti di Kaspersky per proteggere i sistemi informatici industriali da varie minacce:
- Effettuare valutazioni periodiche della sicurezza dei sistemi OT per identificare ed eliminare eventuali problemi di sicurezza informatica.
- Definire una valutazione e un triage continui delle vulnerabilità come base per un processo efficace di gestione delle vulnerabilità. Le soluzioni dedicate, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, possono essere un supporto efficiente e una fonte di informazioni esclusive e fruibili, non completamente disponibili al pubblico.
- L’esecuzione di aggiornamenti tempestivi per i componenti chiave della rete OT dell’azienda, il ricorso a correzioni e patch di sicurezza o l’implementazione di misure di correzione il più rapidamente possibile sono fondamentali per evitare un incidente grave che potrebbe costare milioni a causa dell’interruzione del processo produttivo.
- L’utilizzo di soluzioni EDR industriali come Kaspersky Industrial Cybersecurity for Nodes con EDR consente di rilevare tempestivamente le minacce più sofisticate, indagare e risolvere efficacemente gli incidenti.
- Migliorare la risposta a tecniche dannose nuove e avanzate costruendo e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Una formazione dedicata alla sicurezza OT per i team di sicurezza IT e per il personale OT è una delle misure chiave per raggiungere questo obiettivo.
Il report completo di Kasperksy con ulteriori approfondimenti sulle conseguenze dell’automazione e dell’aumento dell’uso dei robot è disponibile al seguente link.
Contenuti correlati
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...
-
La visione green della finitura
In occasione di MecSpe, Rösler Italiana presenterà il meglio della propria gamma di prodotti orientata a una visione green dei processi di finitura di componenti ottenuti sia da lavorazioni meccaniche sia da processi di Additive Manufacturing. Centrale...
-
Tre isole di lavoro per il settore railway da Tiesse
Tiesse Robot ha realizzato per Metra, azienda internazionale operante nell’estrusione di alluminio, un’isola di fresatura, un’isola di saldatura ed un’isola di pulizia laser. Le necessità di Metra era automatizzare una serie di processi nel campo dell’industria su...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart
Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...
-
Supercalcolo per materiali avanzati con E4 Computer Engineering nel progetto MaX
E4 Computer Engineering prosegue la sua partecipazione al Centro di eccellenza europeo MaX (MAterials design at the eXascale) mettendo a disposizione le sue competenze tecnologiche e la sua esperienza nella gestione di iniziative europee. Il progetto è...
-
Cobot Universal Robots in mostra a Brescia per il distretto metalmeccanico
Oltre 50 aziende hanno partecipato al primo appuntamento del roadshow Collaborate di Universal Robots per le aziende del metalmeccanico, tenutosi lo scorso 17 febbraio presso la sede di Brescia di Telmotor. “L’obiettivo della giornata era portare agli...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Piattaforma digitale integrata da E3D, E3DCAD e Innovatecno con Autodesk e Ansys
E3D e Innovatecno confermano la propria collaborazione per unire le competenze e creare una piattaforma integrata con tecnologia Autodesk e Ansys e un sistema MES proprietario a sostegno della trasformazione digitale delle imprese manifatturiere. Il risultato è...