Ripetibilità e precisione grazie al cobot

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Uno dei maggiori clienti di LEM Optical ha richiesto di applicare una marcatura laser sul frontale dell’occhiale prodotto dall’azienda di Galliate Lombardi (VA). Per assicurare ripetibilità e precisione al processo occorreva una soluzione di automazione per mantenere costante la distanza fra focale del laser e parte dell’occhiale. LEM ha integrato due cobot Universal Robots in due celle distinte
Renato Castagnetti
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
Ricerca e automazione in Austria nel nuovo campus ABB in B&R
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
-
Edge intelligence in OPC UA, partnership tra Mitsubishi Electric e MYWAI
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
-
Network slicing 5G in smart manufacturing con Comau, TIM ed Ericsson
La rete 5G realizzata da TIM ed Ericsson nella sede di Comau a Torino ha permesso a quest’ultima di sviluppare tre applicazioni di smart manufacturing per dimostrare i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia, e in particolare dalla...
-
Nuovo responsabile commerciale per MICROingranaggi
Luca Uberti è il nuovo responsabile commerciale di MICROingranaggi. Grazie alla sua esperienza trentennale ad alto livello nel settore della meccatronica, il manager rappresenta un tassello importante per lo sviluppo strategico dell’azienda e per l’arricchimento del know-how...
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Movimentazione lineare dedicata al cobot
Il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) di Rollon fa il suo ingresso nell’ecosistema UR+ di Universal Robots. Con una corsa massima di 5.500 mm, la nuova unità lineare plug and play è completamente accessoriata e predisposta per...
-
Ricerca e robotica per la diagnosi Covid-19
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Anche la robotica vola nel 2021
Il 2021 si conferma anche per la robotica in Italia un anno record, come anche per la componentistica industriale. Tutti gli indicatori (consumi, produzione, export, import e consegne) hanno fatto segnare una crescita superiore a quella registrata...