Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker

Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine.
Il portale PCH contribuisce quindi a ridurre al minimo i costi delle macchine, i tempi di avviamento e di fermo in un contesto in cui le reti industriali basate su Industria 4.0 e IIoT sfruttano sempre più i protocolli Ethernet e le comunicazioni IO-Link. Il modulo di comunicazione Ethernet soddisfa i requisiti degli utenti in ogni fase, dall’ideazione all’integrazione della macchina, fino ai requisiti di produzione e manutenzione. Il portale di rete PCH di Parker integra una configurazione versatile in un unico ingombro compatto, differenziandosi dalla maggior parte delle proposte sul mercato che presentano design modulare con dimensioni variabili.
La soluzione consente quindi agli utenti di sfruttare le potenzialità di IO-Link estendendo la connettività agli IO remoti e limitando le connessioni cablate. La flessibilità di IO-Link consente inoltre di configurare una porta di connessione come ingresso digitale (DI), uscita digitale (DO) o porta master IO-Link, fornendo maggiore valore per le applicazioni che includono sistemi di movimentazione dei materiali, assemblaggio di carrozzerie, linee di assemblaggio industriali, strumenti estremità del braccio (EOAT) per robot e altre apparecchiature industriali automatizzate.
Le porte master I/O e IO-Link decentralizzate del portale di rete PCH, che fanno parte dell’offerta di bus di campo/rete industriale di Parker Hannifin, aprono la strada a un’architettura ottimizzata delle macchine e a maggiori livelli di configurabilità, il tutto collegandosi alle valvole ISO serie H dell’azienda disponibili in cinque formati.
Il portale di rete PCH è in grado di comunicare con molti controller industriali poiché supporta i protocolli EtherNet/IP, PROFINET, Modbus TCP ed EtherCAT. Grazie a questa funzionalità, è ideale per una serie di applicazioni di produzione flessibili, ad esempio scenari con cambi macchina abituali e PLC non sempre accessibili oppure caratterizzati da ostacoli nell’impianto che rendono dispendioso in termini di tempo installare la soluzione, configurarla e risolvere i problemi.
Gli I/O configurabili con commutazione di circuiteria PNP/NPN reale e IO-Link su ciascuna porta facilitano le modifiche progettuali. Come ulteriore vantaggio, le funzioni di programmazione integrate (come i timer anti-rimbalzo e i registri di 40 errori, avvertenze ed eventi con marcatura temporale) semplificano la risoluzione dei problemi e l’integrazione, anche per i programmatori inesperti. Gli utenti possono eseguire la configurazione e la risoluzione dei problemi tramite laptop, tablet o telefono attraverso una connessione Bluetooth protetta e bloccabile.
“Che siate integratori di sistemi che hanno bisogno di ridurre al minimo i costi delle macchine, tecnici dei controlli che desiderano accelerare i tempi di avviamento o professionisti della manutenzione che vogliono ridurre i tempi di fermo, il design flessibile, le interfacce intuitive e la diagnostica ottimizzata del portale di rete PCH daranno maggiore valore al vostro progetto – afferma Patrick Berdal, European product manager, Electric motion and pneumatic division di Parker -. Le aziende che operano nel mercato europeo dell’automazione industriale sono attualmente impegnate ad aiutare gli stabilimenti di produzione nel passaggio agli impianti di produzione di domani. Il portale di rete PCH può rendere più semplice, rapido ed economico il processo”.
Il portale di rete PCH, in grado di funzionare a temperature comprese tra -15 e +49 °C, è dotato di porte master IO-Link configurabili all’interno di un alloggiamento con grado di protezione IP65 e resistente agli spruzzi di saldatura per macchine orientate al futuro e pronte ai cambiamenti dell’architettura di rete.
Contenuti correlati
-
Tiesse Robot, sistemi collaborativi e sicurezza
Plast 2023 è una delle più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma ed è un appuntamento immancabile per Tiesse Robot. L’azienda ha messo sotto i riflettori diversi robot di Kawasaki Robotics....
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Viti a ricircolazione di sfere NSK nelle macchine utensili in EMO 2023
NSK porta in mostra alla prossima EMO (Stand C42, Pad. 7) alcune novità nella propria offerta di viti a ricircolazione di sfere studiate per soddisfare i requisiti di velocità e precisione delle macchine utensili. Fra le viti...
-
Presa tramite vuoto per robot e cobot
Coval offre sistemi di presa per applicazioni automatizzate: dalla presa di pezzi singoli a strati completi. La gamma è adatta per equipaggiare sia cobot sia robot, traducendosi in un catalogo di prodotti modulari, standard, progettati per soddisfare le...
-
Giunti per alberi norelem per ogni esigenza di applicazione
La gamma completa di giunti per alberi di norelem offre versioni per impiego in svariate applicazioni, dalla trasmissione precisa della coppia allo smorzamento, al controllo accurato del movimento. L’offerta include giunti a soffietto in metallo, giunti dentellati...
-
Dual encoder Heidenhain per robotica in lavorazioni di precisione
Heidenhain presenta il dual encoder KCI 120 Dplus per applicazioni di advanced robotics, che fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità, il dispositivo impiega un’unità di scansione...
-
Efficienza energetica in saldatura robot con i sistemi Yaskawa
Yaskawa punta a diventare fornitore di punta nel mercato europeo nei robot dedicati alla saldatura, con sistemi chiavi in mano realizzati in Europa in cui grande attenzione è dedicata alla soluzione di recupero dell’energia di frenata del...
-
Foratura e fresatura automatica dal CAD con SDProget e Automation Tech
DrillingTech è l’unità di foratura e fresatura nata dalla collaborazione tra SDProget e Automation Tech, che consente all’operatore di eseguire tutte le lavorazioni necessarie a forare, fresare, filettare e rifinire lamiere in acciaio non legato e acciaio...
-
Robot a sei assi Stäubli per applicazioni in ambienti difficili
Stäubli ha presentato ad Automatica 2023 TX2-200, nuova famiglia di robot a sei assi nella classe carichi pesanti progettato per una vasta gamma di applicazioni standard, completando la serie TX2 nella fascia superiore. Si tratta di un...
-
Robot protagonista nel machine tending
L’asservimento delle macchine rappresenta un ambito applicativo in cui la robotica è in forte crescita, dove l’evoluzione dei processi vede il robot sempre più protagonista. Vediamo alcuni esempi di applicazioni in questo senso di robot Mitsubishi Electric. Inoltre,...