Resine copolimeriche per i sedili dei treni

Dalla rivista:
Progettare

 
Pubblicato il 3 febbraio 2023

Alla fiera InnoTrans, Sabic ha presentato quattro nuove resine copolimeriche, conformi allo standard ferroviario europeo EN45545 R6-HL 2, destinate ai sedili dei treni. Le nuove soluzioni di materiali offrono ai progettisti una maggiore opportunità di creare sedili dal design più elegante e, rispetto ai termoindurenti e all’alluminio, garantiscono un peso minore e non richiedono operazioni secondarie

Leggi e scarica l’articolo.

RENATO CASTAGNETTI



Contenuti correlati

  • Progettazione dell’impianto elettrico

    OTS Assembly, azienda torinese specializzata nella costruzione di macchine di assemblaggio e collaudo di piccoli componenti con elevati volumi produttivi, ha scelto di utilizzare Spac Automazione di SDProget Industrial Software per la progettazione dell’impianto elettrico di tutte...

  • Produzione di batterie nell’e-mobility

    Digatron Systems, specialista nella produzione di batterie, si è affidato a Festo e al distributore Arcotec- Gruppo FIZ per integrare nel suo progetto soluzioni meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche Leggi e scarica l’articolo.

  • Riciclaggio intelligente a ciclo chiuso

    Per l’olandese VDL Groep, Kabelschlepp ha ideato un sistema di riciclo degli scarti di alluminio della lavorazione, un unico sistema totalmente customizzato per numerose macchine e materiali, che assicura anche il trattamento di fluidi da taglio e...

  • Ottimizzare l’aereodinamica nella galleria del vento

    Con tempi di produzione dei veicoli da F1 e la riduzione del budget da parte della FIA, la McLaren utilizza le stampanti 3D Stratasys Neo800 per ridurre i tempi di fabbricazione di alcuni componenti di modelli in...

  • A Torino un centro di eccellenza per la guida autonoma

    Luxoft, multinazionale che sviluppa software per la guida autonoma e personalizzazione della dotazione del veicolo, ha inaugurato a ottobre a Torino il suo centro di eccellenza. Qui, Luxoft ha deciso di investire e di attrarre competenze e...

  • I progressi del metal Additive Manufacturing

    Giorno dopo giorno il rapporto tra la stampa 3D a metallo e il mercato automobilistico si fa sempre più  stretto e interessante. Sono infatti tantissime le novità in ambito Additive Manufacturing che stanno portando vantaggi evidenti al settore...

  • Sicurezza ed ergonomia grazie ai manipolatori

    Il settore automotive richiede la movimentazione e l’assemblaggio di parti che non sono solo pesanti, ma anche ingombranti e spesso difficili da maneggiare. Grazie al controllo elettronico e al bilanciamento automatico, i manipolatori Indeva risolvono queste problematiche....

  • Collaborazione per ottimizzare le applicazioni del taglio al plasma

    SIR e Hyperterm hanno avviato una collaborazione per l’ottimizzazione di applicazioni di taglio al plasma utilizzando torce movimentate da robot. Una soluzione recente per un importante cliente automotive è una linea robotizzata per la smaterozzatura di fusioni...

  • Camper: prima digitale e poi fisico

    Hymer progetta la prossima generazione di camper con Siemens Xcelerator. Dalla progettazione strutturale al design dei camper. I vantaggi del gemello digitale completo del veicolo. Il ruolo del software nello sviluppo dei nuovi prodotti. Drastica riduzione dei...

  • Pneumatica e idraulica cuore delle bisarche

    Rolfo SpA è specializzata nell’allestimento delle motrici e nella produzione dei rimorchi destinati al trasporto degli automezzi. Gli impianti pneumatici e idraulici ricoprono un ruolo di fondamentale importanza tecnica sia a livello di funzionalità sia per garantire...

Scopri le novità scelte per te x