Redesign del componente con la modellazione 3D

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

Grazie all’adozione della tecnologia di modellazione 3D, Sima WT è riuscita a riprogettare e ottimizzare un componente della sua macchina bobinatrice: il braccio ballerino. Utilizzando il software Altair Insire di Elmec 3D, l’azienda ha riprogettato il pezzo in un unico componente in sostituzione di quello precedente che era composto da tre parti distinte. Come conseguenza, sono state ridotte le operazioni di assemblaggio della macchina
Elena Castello
Contenuti correlati
-
Modellare geometrie complesse nella simulazione, webinar Comsol il 16 febbraio
Giovedì 16 febbraio alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato all’importazione e alla gestione delle geometrie al fine di ottenere simulazioni efficaci. La simulazione è infatti uno strumento prezioso per il progettista, ma per sfruttarlo al...
-
La stampa 3D nel biomedicale
La stampa 3D sta rivoluzionando l’approccio al prodotto da sviluppare. È in campo medicale, però, che si trovano le soluzioni più avveniristiche: dalla produzione di protesi agli impianti ortopedici e dentali, dai dispositivi medici ai modelli anatomici...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Simulazione multifisica Comsol, tutte le novità della versione 6.1
Comsol rilascia la versione del suo software di modellazione e simulazione multifisica Comsol Multiphysics 6.1 che introduce nuove funzionalità in ogni aspetto del processo di simulazione e miglioramenti nel flusso di lavoro. “Questa versione offre ai nostri...
-
Digitalizzazione nel food, applicazioni e trend nel settore dal Comsol Day
Il Comsol Day dello scorso 6 ottobre dedicato alla simulazione multifisica nel food engineering ha attirato l’attenzione più di 550 iscritti da tutto il mondo, alla scoperta delle diverse fisiche e applicazioni della tecnologia e della digitalizzazione...
-
Lead time abbattuto e peso ridotto
JPB Système progetta, sviluppa e produce dispositivi anti-rotazione Lockwireless. L’azienda francese ha eseguito molteplici prove per utilizzare la tecnologia additiva in produzione. Il risultato è stata una riduzione dell’80% del lead time per alcuni pezzi. La possibilità...
-
Produzione in serie o di singole parti nell’impianto di Digital Manufacturing Centre
L’impianto di produzione additiva Digital Manufacturing Centre produce componenti pronti per vari settori, tra cui automotive e aerospace, utilizzando diverse stampanti Stratasys. DMC ha sfruttato appieno il potenziale dell’AM end-to-end connessa digitalmente, producendo ora sia in serie...
-
Stampare in 3D ad alta velocità è possibile con 3DZ
La trevigiana 3DZ, rivenditrice di stampanti 3D, nel corso della recente fiera MecSpe ha presentato la FX20 di Markforged, stampante 3D di ultima generazione, in grado di produrre componenti di alta precisione a notevole velocità. Con un’area...
-
Manifattura additiva alternativa allo stampaggio
Nella progettazione del nuovo manubrio Magnus H.02, la sfida per i progettisti di Ursus, azienda vicentina che produce componenti di biciclette, era realizzare un sistema di aggancio che potesse innestarsi perfettamente su tutti i telai presenti in...
-
Stampa 3D metallica in cromo cobalto
Il laboratorio odontotecnico diventa la sede perfetta per la stampa 3D metallica: costi contenuti e grande valore aggiunto. Utilizzando la produzione sottrattiva e additiva e la stampa 3D di parti metalliche (CoCr), Era Medical Dental progetta e...