Presse oleodinamiche, Omera annuncia l’acquisizione di Gigant

Omera prosegue il suo percorso di crescita e annuncia l’acquisizione del marchio, dei beni mobili e dei beni immateriali della ditta Gigant, azienda storica di Calderara di Reno (BO) specializzata nella progettazione e produzione di presse oleodinamiche per lo stampaggio a freddo e a caldo.
Con questa operazione l’azienda vicentina, che ha da poco festeggiato i 70 anni di storia e che nel 2022 ha conseguito un fatturato di 24 milioni di euro, rafforza la sua già significativa presenza come hub tecnologico nel campo delle macchine utensili per la deformazione della lamiera. Il brand Omera è riconosciuto a livello internazionale per la progettazione e produzione di rifilatrici bordatrici, presse meccaniche e oleodinamiche anche a risparmio energetico, e linee automatiche per processi produttivi chiavi in mano.
“Con questa acquisizione – spiega Massimo Carboniero, amministratore delegato e contitolare di Omera – abbiamo da un lato lanciato un forte segnale di vitalità con conseguenti prospettive di crescita e, dall’altro, acquisito una maggiore forza di penetrazione nel mercato anche con l’aumento del parco clienti sia in Italia che all’estero. Abbiamo già un portafoglio ordini che copre quasi tutto l’anno e non mancheranno ulteriori operazioni nel prossimo futuro perché Omera continui a crescere anche grazie all’alto livello tecnologico, alla qualità dei suoi prodotti e al servizio di assistenza in ogni parte del mondo”.
Contenuti correlati
-
Controllo in utensili di precisione, TN Værktøjsslibning si affida a NUM
TN Værktøjsslibning, il secondo più grande produttore danese di utensili di precisione, ha deciso di standardizzare il sistema di programmazione Numroto di NUM per l’affilatura degli utensili in tutta la sua produzione. Il produttore, che ha iniziato...
-
Primo Bilancio di Sostenibilità del settore macchine utensili
Nel comparto dei beni strumentali, Ucimu è la prima associazione, non solo in Italia ma anche in Europa, ad aver realizzato un Bilancio di Sostenibilità di settore. L’analisi riguarda il 2021 ed emerge il quadro di un...
-
Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility
Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...
-
Tavola rotonda su ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’
AIdAM (associazione italiana di automazione e meccatronica) e Anfia (associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) organizzano una tavola rotonda dal titolo: ‘Flexible Digital Manufacturing: come l’automazione sta evolvendo’. L’iniziativa si svolgerà durante la fiera MecSpe: il 30...
-
Cobot Universal Robots in mostra a Brescia per il distretto metalmeccanico
Oltre 50 aziende hanno partecipato al primo appuntamento del roadshow Collaborate di Universal Robots per le aziende del metalmeccanico, tenutosi lo scorso 17 febbraio presso la sede di Brescia di Telmotor. “L’obiettivo della giornata era portare agli...
-
Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0
ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...
-
Insourcing di competenze, Belotti acquisisce Officine della Gavarnia
Belotti annuncia l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Officine della Gavarnia, operazione che rientra nel piano di sviluppo industriale dell’azienda ed è volta a migliorare l’efficienza complessiva, esercitando maggiore controllo sulle fasi produttive e di approvvigionamento....
-
Lamiera in mostra a maggio, particolare attenzione alle tecnologie di taglio
Torna in Fieramilano Rho dal 10 al 13 maggio 2023 l’appuntamento con Lamiera, manifestazione internazionale dedicata alle macchine per deformazione e taglio della lamiera, promossa da Ucimu e organizzata a Centro Esposizioni Ucimu. Di particolare interesse sarà...
-
Metalmeccanica, -0,4% nella produzione 2022 nei dati Federmeccanica
La produzione metalmeccanica nel 2022 si è ridotta dello 0,4% secondo i dati della 165ima indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria metalmeccanica e meccatronica italiane, nonostante un incremento dell’1,3% nel quarto trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti....
-
Trasmissioni e motori elettrici, Comer Industries presenta la nuova divisione e-comer
Comer Industries lancia e-comer, la nuova divisione green-tech dedicata al mercato dei motori e delle trasmissioni per veicoli elettrici. Il Gruppo amplia così la propria gamma di prodotti offerta aumentando le dimensioni del mercato di riferimento offrendo...