Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link

Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0.
La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata portata di aspirazione, fino a 1.600 Nl/min, unita a funzionamento silenzioso e ridotto consumo d’aria. Sono particolarmente indicate per movimentazione di parti porose come scatole di cartone o per svuotamento di serbatoi di grande volume. Il design heavy duty offre elevata resistenza e lunga durata anche negli ambienti difficili con presenza di polvere, olio, umidità tipici delle linee di produzione: le pompe sono molto robuste, hanno grado di protezione IP65 e durata utile di 50 milioni di cicli.
Il design modulare contribuisce alla loro longevità, consentendo configurazioni specifiche e manutenzione mirata per ottimizzare il tasso di riparabilità. I dispositivi sono stati migliorati per assicurare un’interfaccia utente più ergonomica e comunicazione permanente con l’ambiente operativo, per un perfetto controllo del vuoto e la completa connessione all’industria 4.0.
Soprattutto, il design dell’interfaccia uomo-macchina (HMI) è stato progettato con particolare cura, per migliorare le informazioni fornite all’operatore e aiutarlo a reagire ai problemi in modo più efficiente. Per agevolare il funzionamento, la diagnosi e la manutenzione, gli utenti possono leggere e comprendere più facilmente lo stato e intraprendere le azioni appropriate. Il display LCD a colori da 1,54″ è intuitivo, con messaggi chiari in 5 lingue. L’interfaccia di comunicazione IO-Link, conforme allo standard internazionale IEC 61131-9, rende la pompa per vuoto CMS HD VX facile da usare e consente un’installazione rapida ed economica, una diagnostica continua, la parametrizzazione centralizzata e una comunicazione efficiente con i protocolli di livello superiore (EtherNet/IP, Profinet, EtherCAT, ecc.).
Tutte le funzioni di parametrizzazione e diagnostica sono disponibili e modificabili su dispositivi mobili (Android e IOS) grazie alla tecnologia NFC e all’applicazione dedicata Coval Vacuum Manager. Questa associazione facilita la copia dei parametri da una pompa all’altra e consente di memorizzare fino a 5 diverse configurazioni di parametri. L’applicazione consente inoltre all’utente di beneficiare in qualsiasi momento del supporto tecnico degli esperti Coval, sulla base dei dati trasmessi.
Contenuti correlati
-
Celebrazioni e solidarietà per i 50 anni di Rivit nei sistemi di fissaggio
Rivit, punto di riferimento in Italia per il mercato dei rivetti, rivettatrici e sistemi di fissaggio, ha festeggiato il traguardo dei 50 anni lo scorso 24 maggio con un evento celebrativo aperto al pubblico, durante il quale...
-
Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel
Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...
-
Monitoraggio delle condizioni SKF nelle macchine rotanti ancora più efficiente
SKF arricchisce il proprio assortimento di prodotti per raccolta dati e monitoraggio delle condizioni presentando SKF Microlog analyzer dBX, che permette una misura delle vibrazioni più rapida e capacità diagnostiche migliorate. “Il nuovo SKF Microlog Analyzer dBX,...
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker
Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...
-
Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori
I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...
-
Sinergie in digital manufacturing con E3D e E3DCAD e soluzioni Ansys e Autodesk
Ansys e Autodesk hanno annunciato una partnership globale per lo sviluppo della manifattura digitale, che conferma la lungimiranza dell’iniziativa annunciata oltre un anno fa con la nascita in Italia di due aziende, E3D e E3DCAD, che insieme...
-
Efficienza negli escavatori con la pompa a controllo digitale Danfoss
Danfoss Power Solutions lancia il sistema Dextreme, che migliora l’efficienza energetica negli escavatori dal 15% al 50%, a prescindere dalla fonte di alimentazione, motore termico o con trasmissione elettrica, e ottimizzando al contempo la produttività. Il sistema...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Encoder e sistemi di misura innovativi Heidenhain alla SPS Italia
Heidenhain partecipa alla SPS Italia 2023 di Parma, portando in mostra al suo spazio (Padiglione 3, stand E039) le proprie soluzioni di misura innovative studiate per i settori più esigenti insieme a quelle dei propri marchi AMO,...