Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering a Gastech 2022

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre.
L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand 13D21) la propria gamma di pompe criogeniche sommerse per GNL della serie Artika, dal modello più piccolo Artika 120-3S al più grande Artika 300-2S, fino al prototipo di nuova pompa Artika 400 a uno stadio, attualmente in fase di sviluppo. Con portata fino a 546 m3/h, il modello Artika 400 andrà a completare l’attuale offerta di pompe sommerse per GNL dell’azienda.
Le caratteristiche delle pompe Artika includono una concezione senza guarnizione, con i cuscinetti dei motori lubrificati in permanenza dal gas naturale liquefatto, che consente il mantenimento di condizioni di freddo per operazioni di avvio e stop veloci ed efficienti, e una bassa frequenza di manutenzione grazie all’assenza di elementi soggetti a usura. Le pompe sono disponibili in configurazione monostadio e multistadio (due, tre, quattro o sei), sono progettate per lavorare sommerse in criostato o in serbatoio criogenico, sono adatte a utilizzo continuo e discontinuo e offrono helical inducer per minimizzare il valore di NPSH, motore integrato per uso con inverter/VDF GNL e ridotta rumorosità (<80 dB).
I modelli di pompe sommerse Artika sono pensati per rifornimenti di GNL con diverse portate e pressioni. Ad esempio, per le stazioni di rifornimento GNL in ambito automotive, Vanzetti Engineering propone la pompa sommersa Artika 160 utilizzabile per uno o due erogatori GNL. La pompa Artika 120-3S è la più piccola della serie e trova applicazione soprattutto in ambito navale.
L’Artika 200-4S può garantire una portata di oltre 30 m3/h a 35 bar, mentre l’Artika 200-6S è in grado di raggiungere anche 55 bar di pressione differenziale. Entrambi i modelli trovano applicazione, ad esempio, nel settore navale per i progetti FSRU (Floating Storage Regasification Units). Per soddisfare le esigenze di applicazioni per il trasferimento di gas naturale liquefatto in terminali di piccola e media taglia, è infine disponibile il modello Artika 300, in configurazione a 1 o 2 stadi, che può raggiungere i 270 m3/h di portata.
Contenuti correlati
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Holger Klein alla guida di ZF da inizio del 2023
Holger Klein, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della regione Asia Pacifico, delle divisioni car chassis technology e aftermarket della produzione, succede da inizio 2023 nel ruolo di presidente e CEO di ZF Friedrichshafen...
-
Monitoraggio e analisi nella saldatura, rebranding Esab per HKS
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...
-
Beni strumentali, 2022 in rallentamento nella previsione di Federmacchine
Per il 2022 è previsto un rallentamento dell’industria dei beni strumentali in Italia, dopo le ottime performance registrate nei dati elaborati dal Gruppo statistiche Federmacchine per il 2021, che hanno visto il fatturato toccare i 50,4 miliardi...
-
Rilevazione ottica dei gas, ottimizzare l’uso delle termocamere OGI di Flir
Flir produce numerosi modelli di termocamere per rilevazione ottica di gas (OGI) nell’industria oil & gas, che impiegano la tecnologia a filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso...
-
Catene portacavi in nuove larghezze da Kabelschlepp
La catena portacavi serie Uniflex Advanced 1775 di Kabelschlepp è disponibile in nuove larghezze che, in combinazione con il sistema di separatori salva spazio TS3, consentono di realizzare applicazioni in nuovi ambiti industriali, in particolare nella costruzione...
-
Certificazione per veicoli a idrogeno nei componenti Parker Hannifin
Le valvole a spillo per media pressione serie SM e i raccordi conici e filettati per media pressione di Parker Autoclave Engineers hanno ottenuto la certificazione CE-79 per impiego a bordo di veicoli alimentati a idrogeno. Parker...
-
Pompe criogeniche Vanzetti Engineering nello scarico di GNL
Vanzetti Engineering ha sviluppato la serie di pompe criogeniche centrifughe HDM che amplia la gamma della sua offerta per rispondere a ogni tipo di esigenza per il carico e lo scarico di autocisterne mobili. La pompa criogenica...
-
Idrogeno per decarbonizzazione dell’industria con Simplifhy
Simplifhy è un solution provider italiano con sede a Villasanta (Monza e Brianza) che offre soluzioni per la decarbonizzazione dell’industria grazie a tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo. La serie di prodotti,...
-
Batterie allo stato solido, Ilika verso industrializzazione con Comau
Il pioniere della tecnologia per batterie allo stato solido (ASSB) Ilika e Comau hanno completato con successo uno studio durato un anno per la convalida di macchinari e processi necessari per portare le batterie a livelli di...