Percorsi complessi senza collisioni
![](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2014/11/Siemens-KineoWorks-3.0-300x308.jpg)
Siemens PLM Software presenta KineoWorks 3.0, componente software per la pianificazione di percorsi privi di collisioni per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la verifica di assemblaggio/disassemblaggio, il calcolo della traiettoria robotica e gli studi su accessibilità degli operatori e sull’ergonomia. La versione 3.0 semplifica la progettazione di movimenti complessi nelle applicazioni di controllo macchina offline e online, e offre nuovi strumenti per la generazione di sequenze di produzione e di analisi ottimali, mentre nuovi algoritmi che tengono conto delle traiettorie complesse risolvono i molteplici problemi nella pianificazione di progetto, come la saldatura, la verniciatura, il taglio e i processi produttivi correlati. Siemens ha inoltre rilasciato la versione 3.0 di Kineo Collision Detector, per il controllo sulle collisioni ad alta velocità e sulle applicazioni cloud: le applicazioni beneficiano ora di strumenti avanzati per le impostazioni di scena, e di un più sofisticato impiego di elaborazioni in parallelo per migliorare le prestazioni.
Contenuti correlati
-
Digitalizzazione delle infrastrutture e decarbonizzazione in un nuovo report di Siemens
Siemens Smart Infrastructure ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo ‘Digital transformation, sustainable returns: the new pathway of infrastructure‘. Il rapporto si basa su un’indagine condotta su 650 figure apicali aziendali ed esplora come la digitalizzazione possa...
-
Software per macchinari autonomi off-highway da Danfoss
Danfoss Power Solutions annuncia il lancio del software Plus+1 Autonomous Control Library (ACL) 3.2 per macchinari autonomi off-highway. Plus+1 ACL 3.2 è costituito da pacchetti software nuovi e aggiornati che migliorano le funzionalità di autoguida della macchina...
-
COMSOL rilascia la versione 6.3 di COMSOL Multiphysics®
L’ultima versione del software di simulazione multifisica introduce l’Electric Discharge Module, simulazioni accelerate grazie alle GPU e altri aggiornamenti che migliorano la produttività della modellazione. COMSOL, uno dei leader mondiali nel settore dei software di...
-
Termocamere Flir per rilevamento di anomalie nelle pompe idrauliche
Le ultime telecamere che fanno parte della serie Exx di Flir , azienda globale nota per la ricerca e produzione di termocamere di alta qualità, sono in grado di rilevare anomalie termiche in componenti come le pompe...
-
Robotica e automazione per stampa 3D in metallo di grande formato con Caracol
Caracol lancia in occasione della Formnext di novembre (stand C101, padiglione 12.1) Vipra AM, piattaforma robotica integrata che mira a rivoluzionare la produzione in stampa 3D di componenti metallici di grande formato. Progettata per rispondere alle esigenze delle...
-
La Conferenza Comsol di Firenze è stata un successo
Più di 200 persone si sono raccolte per tre giorni presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Dal 22 al 14 ottobre scorso ingegneri, progettisti, studiosi del mondo della simulazione si sono ritrovati alla Conferenza Comsol per...
-
Efficienza energetica migliorata fino a 14% nei compressori senza olio CompAir
CompAir ha ampliato la sua collaudata gamma di compressori aria rotativi a vite DX senza olio con la nuova serie DX90-160 (RS), che offre un miglioramento dell’efficienza energetica fino al 14%. La gamma è stata progettata per...
-
Digital Mentoring e talent attraction nelle PMI con Future Age
Future Age, realtà specializzata in change management e innovazione ad alto impatto per le PMI, affianca le imprese nel loro percorso evolutivo verso smart manufacturing e digitalizzazione con un team di Digital Mentor, manager con formazione ingegneristica...
-
Software as a service Siemens in Workhorse Group per veicoli a emissioni zero
Siemens Digital Industries Software annuncia che Workhorse Group Inc., azienda tecnologica americana impegnata a promuovere la transizione verso veicoli commerciali a emissioni zero per la logistica sostenibile del futuro, ha adottato il portafoglio di software per l’industria...
-
Virtual machining e lavorazioni più efficienti con Open Mind dalla 34.BI-MU
Bilancio molto positivo per Open Mind, reduce dalla partecipazione alla 34.BI-MU. I visitatori allo stand dell’azienda hanno in particolare potuto ammirare il toro rampante realizzato in collaborazione con Grob Italy, oggetto di una delle ‘pillole’ video realizzate...