Perché scegliere le centrifughe Rösler?

Mai come in questo periodo storico vi è l’esigenza di trattare le acque industriali in modo sostenibile: il tema della circolarità è all’ordine del giorno in azienda, così come la necessità di ridurre i costi.
Rösler, grazie al suo know-how di oltre 80 anni, ha sviluppato degli impianti per il trattamento dei reflui a forza centrifuga, in grado di ridurre il consumo di acqua e composti nelle operazioni di finitura di massa fino al 95%.
Infatti, questa tecnologia, grazie all’elevata accelerazione, è in grado di separare dal liquido la parte di inquinanti in sospensione. L’acqua di processo sarà così depurata solo dagli agenti nocivi per la lavorazione e non dal prodotto in soluzione ancora utilizzabile, comportando così un minor consumo di prodotti di lavoro.
Rispetto ai sistemi tradizionali di sedimentazione, l’ausilio della forza centrifuga riduce notevolmente i tempi di processo e la necessità di utilizzo di prodotti di depurazione. Inoltre, andando a compattare i fanghi durante il processo, è possibile recuperare e ricircolare la quasi totalità dell’acqua.
Rösler ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti, additivi efficaci e macchine, come RZ 60, la Z 800 e la Z 1000 in grado di rispondere alle differenti esigenze dei clienti.
Oggi, Rösler ha sviluppato i propri impianti di depurazione in Industria 4.0. Grazie a sensori e vari strumenti – bilance, flussimetri, sensore per pH o conducibilità – è possibile monitorare l’intero processo. Gli impianti sono anche dotati di PLC per la raccolta e l’archiviazione dei dati che potranno essere utilizzati sia internamente dal cliente ma anche per un consulto e un supporto da parte dei tecnici Rösler.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma
Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...
-
Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Mattarella in visita in Walvoil per celebrare la meccatronica reggiana
In occasione dei festeggiamenti della Festa dei Lavoratori, lo scorso sabato 29 aprile Walvoil ha avuto l’onore di ricevere in visita il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha così voluto celebrare il distretto meccatronico reggiano, eccellenza...
-
Cancellata la OMC Med Energy Conference di Ravenna
A causa delle persistenti gravi criticità meteo-idrogeologiche che stanno interessando nelle ultime settimane l’Emilia-Romagna, la Prefettura di Ravenna ha comunicato lo scorso venerdì l’impossibilità di procedere allo svolgimento della OMC Med Energy Conference di Ravenna, fiera che...
-
Flowpack e sostenibilità per l’industria del packaging con Cavanna
In occasione della sua partecipazione all’edizione 2023 di Interpack a Düsseldorf lo scorso maggio, Cavanna ha presentato il white paper ‘Flowpack: il massimo con il minimo. Alta protezione a basso impatto’. La pubblicazione tecnico-scientifica, nata dall’intuizione del...
-
Strumentazione Terranova per la transizione energetica alla OMC di Ravenna
Terranova Instruments partecipa alla fiera OMC (Med Energy Conference & Exhibition) che si terrà al Pala De André a Ravenna dal 23 al 25 maggio prossimo (stand 7018). La manifestazione si pone l’obiettivo di ridefinire l’industria energetica,...
-
Marianna Brevini presidente Giovani Imprenditori in Unindustria Reggio Emilia
Marianna Brevini, presidente di GB ServiceLab, PMI attiva nel campo della meccatronica, è stata eletta presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Reggio Emilia per il quadriennio 2023-2027. “In tempi bui dobbiamo sognare a occhi aperti –...