Pecm Kennametal, elettroerosione precisa
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Kennametal Precision Surface Solutions presenta la Pecm, processo di lavorazione elettrochimica di precisione per lavorare forme complesse non ottenibili con altre lavorazioni, con tassi elevati di produzione e grandi volumi, indipendentemente dalla durezza del materiale. La Pecm è un processo di elettroerosione a tuffo con elettrodi oscillanti e gap di lavorazione regolato, che applica una corrente pulsata fra elettrodo e pezzo da lavorare. Il pezzo si dissolve anodicamente seguendo la geometria dell’elettrodo successivo, ottenendo forme complesse e senza bave in tutti i metalli elettricamente conduttivi, compresi acciaio fortemente temprato e superleghe.
Il processo è ideale per sagomatura, foratura o microstrutturazione, su aree esterne o interne, con tolleranze variabili tra 2 e 5 µm, unendo finitura superficiale di 0,05 µm, e velocità di spostamento del catodo che varia da 0,1 e 2 mm/min. Potendo inoltre lavorare più parti in un solo ciclo, il processo riduce il costo per parte e le fasi di processo, e offre ampia libertà di progettazione realizzando parti prive di tensione, non applicando stress meccanici né termici.
Contenuti correlati
-
Torni pesanti per l’industria, Fervi espande la gamma
Con l’aggiunta di dodici nuovi articoli, Fervi amplia la propria gamma di torni pesanti per andare incontro alle esigenze del settore industriale, allargando l’offerta dal settore MRO anche al mercato della carpenteria metallica e dell’attrezzeria per officina....
-
Ricerca utensili facilitata con le nuove funzioni della app di Yamawa
Yamawa Europe ha aggiunto nuove funzionalità alla sua app Tool finder per facilitarne l’utilizzo quotidiano da parte degli operatori nelle officine e negli uffici tecnici, alla ricerca della miglior soluzione per filettatura o foratura tra le numerose...
-
Servizi dedicati alle microlavorazioni
Geometrie complesse e sempre più ridotte sono richieste dal mercato della componentistica. Industria medicale, automotive, automazione in genere e telecomunicazioni utilizzano componenti miniaturizzati. Geartec: dagli impianti produttivi ai servizi dedicati alle microlavorazioni Leggi e scarica l’articolo.
-
Cobot connessi alle macchine con Universal Robots alla 33.BIMU
Universal Robots porta in BIMU (padiglione 13, stand C05) diversi esempi a dimostrazione della capacità dei cobot UR di venire integrati e connessi con le macchine in modo rapido, creando soluzioni chiavi in mano per automazione delle...
-
Stampa 3D Stratasys nelle sfide in Formula Uno per McLaren
McLaren Racing vince la sfida rappresentata dai limiti di tempo e budget imposti dalla FIA alla costruzione di veicoli per Formula Uno fabbricando 9.000 parti l’anno con le stampanti 3D stereolitografiche di nuova generazione e grande formato...
-
Utensili da taglio Nikko Tools e Osawa con Sorma alla AMB di Stoccarda
Sorma partecipa alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre (Pad. 3, stand 3D35) portando alcune soluzioni dei nuovi marchi rappresentati dalla sua divisione Cutting Tools, Nikko Tools e Osawa, tra cui le punte GA-HGA di...
-
Versatilità in tornitura con inserto di profilatura universale Kennametal
Kennametal introduce la geometria positiva di profilatura universale GUP-V che amplia la sua piattaforma di scanalatura e taglio Beyond Evolution migliorandone le capacità. L’aggiunta del nuovo inserto mono tagliente a V consente alla piattaforma di affrontare un...
-
Taglio lamiera versatile Soitaab con Bosch Rexroth per Danieli
Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da taglio CNC, ha unito le forze con Bosch Rexroth per realizzare OmniaTech, linea formata da macchine collocate in tandem che...
-
Maggior resistenza all’usura nella fresatura della ghisa con Kennametal
Kennametal ha introdotto le qualità KCK20B e KCKP10 per gli inserti di fresatura a fissaggio meccanico che offrono maggior resistenza all’usura e durata superiore degli utensili fino al 30% in lavorazione di componenti in ghisa e ghisa...
-
Robot Fanuc per applicazioni in processi di fresatura di precisione
Fanuc presenta il robot a sei assi R-2000iC/190S che introduce l’automazione nelle applicazioni di fresatura di precisione che richiedono lavorazione diretta dei pezzi. La maggior parte delle soluzioni robot nei processi di fresatura ad oggi adottate si...
Scopri le novità scelte per te x
-
Torni pesanti per l’industria, Fervi espande la gamma
Con l’aggiunta di dodici nuovi articoli, Fervi amplia la propria gamma di torni pesanti per andare incontro...
-
Ricerca utensili facilitata con le nuove funzioni della app di Yamawa
Yamawa Europe ha aggiunto nuove funzionalità alla sua app Tool finder per facilitarne l’utilizzo quotidiano da parte...
Mercato Tutti ▶
-
Industria nautica in fiera, dal Boot di Dusseldorf in vista del Salone Nautico di Genova
La partecipazione al Boot di Düsseldorf, tenutasi dal 21 al 29 gennaio 2023, ha...
-
Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting
Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei...
-
Metaverse e change management con Human Change Consulting
Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia,...
Tecnologie Tutti ▶
-
Connettività EtherCAT nei robot Scara di Omron
Omron annuncia la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara,...
-
Collaudo robotizzato a fine linea Rohde & Schwarz per radome e paraurti
Rohde & Schwarz ha presentato insieme al partner Löhnert Elektronik una soluzione robotizzata e...
-
Contatori smart per acqua e gas per la sostenibilità da SIT
SIT ha presentato all’ultima edizione della fiera Enlit quattro nuove soluzioni per i contatori...