Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting

Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0.
La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner (Cetp) di Bosch Rexroth Italia, programma nato con l’obiettivo di instaurare partnership strategiche al fine di condividere standard qualitativi tecnologici e di assistenza post-vendita su tutto il mercato italiano. Bonfiglioli Consulting è stata fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici uffici sparsi in tre continenti, si avvale di oltre cento collaboratori e tratta annualmente oltre trecento casi di successo, in Italia e nel resto del mondo.
L’azienda offrirà consulenza e training mediante corsi di formazione che si svolgeranno sia presso la sede italiana di Bosch Rexroth sia presso la sua Lean factory school di Bologna. Il training sulla lean production verrà supportato dalle soluzioni tecnologiche della multinazionale tedesca, integrandolo con l’approccio learn by doing sviluppato da Bonfiglioli Consulting per trasformare la conoscenza in competenza. Bonfiglioli Consulting ha ottenuto il ruolo di Certified excellence training partner da Rexroth a seguito di un processo standardizzato in grado di garantire in tutto il mondo un funzionamento continuo e una qualità di alto livello nella distribuzione, nelle soluzioni, nella formazione e nei servizi.
La realizzazione e la gestione di questo nuovo progetto comune garantirà, dal punto di vista di Bosch Rexroth, una maggior comprensione delle potenzialità delle soluzioni Bosch Rexroth, una presenza più capillare sul territorio e una maggiore prossimità al mercato, tale da renderlo ancora più vicino e correttamente interpretabile. Questo ecosistema industriale presenta, tra gli altri, il vantaggio di consentire anche ad una grande multinazionale come Bosch Rexroth di trasformarsi, a seconda delle necessità, in una struttura adattabile, flessibile, elastica e abile, a dispetto delle sue dimensioni, nel fornire al cliente un servizio sì duttile, ma a tutto tondo.
“Il rapporto strategico con i nostri Partner è sempre più al centro dell’approccio Bosch Rexroth – afferma Lorenzo Bianconi, head of channel management di Bosch Rexroth Italia -. Esso è fondato su due aspetti essenziali: stretta collaborazione e sviluppo delle competenze. Ed è proprio su quest’ultimo elemento che si inserisce la partnership con Bonfiglioli Consulting. Siamo fortemente convinti che la proposta tecnologica di componenti Bosch Rexroth, unitamente alle expertise in ambito della formazione di Bonfiglioli Consulting, possano rendere sempre più competitive le soluzioni adottate dai nostri clienti”.
La partnership rappresenta quindi un grande valore per i clienti anche per Bonfiglioli Consulting, in quanto le tecnologie di Bosch Rexroth permettono di integrare la proposta formativa sulle metodologie, con soluzioni tecnologiche concrete e all’avanguardia.
“Essere Training partner per aziende di valore come Bosch Rexroth rende ancora più consistente la nostra proposta formativa – dichiara infatti Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting -. Sono certo che anche i nostri clienti trarranno benefici da questa collaborazione che consente di integrare ai principi del Pensiero snello le opportunità della competenza tecnologica di un player globale come Bosch Rexroth coerentemente con quanto pratichiamo nella nostra Lean Factory School, una palestra in cui apprendere come anche piccoli cambiamenti nel campo della produzione possano comportare grandi risultati in termini di efficacia ed efficienza dei processi, contenimento dei consumi e delle materie prime, ottimizzazione della catena di fornitura e come tutto questo sia basato sullo sviluppo delle competenze delle persone”.
La Lean factory school di Bonfiglioli Consulting è infatti un vero e proprio polo d’innovazione in cui testare sul campo le tecnologie inerenti all’Industry 4.0 e toccare con mano la Digital transformation, uno spazio dedicato allo sviluppo di nuove applicazioni a sostegno dei processi aziendali. Concepita come una fabbrica in miniatura, l’Accademia di Bonfiglioli Consulting permette di riprodurre la realtà di un’impresa, con tanto di linee produttive, area uffici e spazi aperti e condivisi dove saggiare soluzioni di digitalizzazione aziendale. Offrendo quindi un luogo in cui sperimentare insieme i benefici del Lean thinking.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Sostenibilità a ogni livello per SEW-Eurodrive Italia
SEW-Eurodrive Italia presenta ‘The green side of drive’, il secondo bilancio di sostenibilità 2022 dell’azienda che ne racconta l’impegno verso una sostenibilità di filiera e un focus sempre più mirato a rigenerazione, studio del recupero delle materie...
-
Soluzioni IIoT per le PMI, Zerynth entra nel partenariato Made 4.0
Zerynth, azienda spin-off dell’Università di Pisa attiva nelle soluzioni IIoT per il settore manifatturiero, annuncia il suo ingresso nel partenariato di Made Competence Center. La nuova collaborazione aggiunge una ulteriore tecnologia di industrial IoT nel ventaglio di...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Lavorazioni CNC online Weerg in servizio di consegna rapida
Weerg, service italiano online di manifattura per lavorazioni CNC e stampa 3D, lancia l’innovativo servizio CNC Super fast, che offre rapidità e precisione senza precedenti per garantire ai progettisti tempi di consegna ancora più brevi, 48 ore...
-
Idraulica connessa e sostenibilità ambientale
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto con l’obiettivo di ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi e scarica l’articolo.
-
Tecnologie per il legno, ritorno alla normalità nell’indagine Acimall
L’indagine trimestrale realizzata dall’ufficio studi di Acimall conferma l’atteso e inevitabile ritorno alla normalità per il comparto dei costruttori di tecnologie per il mondo del legno e del mobile, dopo la frenata dovuta alla pandemia e la...