Partnership in formazione 4.0 tra Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting

Pubblicato il 8 febbraio 2023
Bosch Rexroth formazione 4.0 lean Bonfiglioli Consulting

Bosch Rexroth e Bonfiglioli Consulting hanno avviato una collaborazione strategica per la formazione dei clienti e prospect sui temi della lean production e di Industry 4.0.

La società italiana di consulenza diventa così Certified excellence training partner (Cetp) di Bosch Rexroth Italia, programma nato con l’obiettivo di instaurare partnership strategiche al fine di condividere standard qualitativi tecnologici e di assistenza post-vendita su tutto il mercato italiano. Bonfiglioli Consulting è stata fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici uffici sparsi in tre continenti, si avvale di oltre cento collaboratori e tratta annualmente oltre trecento casi di successo, in Italia e nel resto del mondo.

L’azienda offrirà consulenza e training mediante corsi di formazione che si svolgeranno sia presso la sede italiana di Bosch Rexroth sia presso la sua Lean factory school di Bologna. Il training sulla lean production verrà supportato dalle soluzioni tecnologiche della multinazionale tedesca, integrandolo con l’approccio learn by doing sviluppato da Bonfiglioli Consulting per trasformare la conoscenza in competenza. Bonfiglioli Consulting ha ottenuto il ruolo di Certified excellence training partner da Rexroth a seguito di un processo standardizzato in grado di garantire in tutto il mondo un funzionamento continuo e una qualità di alto livello nella distribuzione, nelle soluzioni, nella formazione e nei servizi.

La realizzazione e la gestione di questo nuovo progetto comune garantirà, dal punto di vista di Bosch Rexroth, una maggior comprensione delle potenzialità delle soluzioni Bosch Rexroth, una presenza più capillare sul territorio e una maggiore prossimità al mercato, tale da renderlo ancora più vicino e correttamente interpretabile. Questo ecosistema industriale presenta, tra gli altri, il vantaggio di consentire anche ad una grande multinazionale come Bosch Rexroth di trasformarsi, a seconda delle necessità, in una struttura adattabile, flessibile, elastica e abile, a dispetto delle sue dimensioni, nel fornire al cliente un servizio sì duttile, ma a tutto tondo.

Bosch Rexroth formazione 4.0 lean Bonfiglioli Consulting Lorenzo Bianconi“Il rapporto strategico con i nostri Partner è sempre più al centro dell’approccio Bosch Rexroth – afferma Lorenzo Bianconi, head of channel management di Bosch Rexroth Italia -. Esso è fondato su due aspetti essenziali: stretta collaborazione e sviluppo delle competenze. Ed è proprio su quest’ultimo elemento che si inserisce la partnership con Bonfiglioli Consulting. Siamo fortemente convinti che la proposta tecnologica di componenti Bosch Rexroth, unitamente alle expertise in ambito della formazione di Bonfiglioli Consulting, possano rendere sempre più competitive le soluzioni adottate dai nostri clienti”.

La partnership rappresenta quindi un grande valore per i clienti anche per Bonfiglioli Consulting, in quanto le tecnologie di Bosch Rexroth permettono di integrare la proposta formativa sulle metodologie, con soluzioni tecnologiche concrete e all’avanguardia.

Bosch Rexroth formazione 4.0 lean Bonfiglioli Consulting Michele Bonfiglioli Factory school“Essere Training partner per aziende di valore come Bosch Rexroth rende ancora più consistente la nostra proposta formativa – dichiara infatti Michele Bonfiglioli, amministratore delegato di Bonfiglioli Consulting -. Sono certo che anche i nostri clienti trarranno benefici da questa collaborazione che consente di integrare ai principi del Pensiero snello le opportunità della competenza tecnologica di un player globale come Bosch Rexroth coerentemente con quanto pratichiamo nella nostra Lean Factory School, una palestra in cui apprendere come anche piccoli cambiamenti nel campo della produzione possano comportare grandi risultati in termini di efficacia ed efficienza dei processi, contenimento dei consumi e delle materie prime, ottimizzazione della catena di fornitura e come tutto questo sia basato sullo sviluppo delle competenze delle persone”.

La Lean factory school di Bonfiglioli Consulting è infatti un vero e proprio polo d’innovazione in cui testare sul campo le tecnologie inerenti all’Industry 4.0 e toccare con mano la Digital transformation, uno spazio dedicato allo sviluppo di nuove applicazioni a sostegno dei processi aziendali. Concepita come una fabbrica in miniatura, l’Accademia di Bonfiglioli Consulting permette di riprodurre la realtà di un’impresa, con tanto di linee produttive, area uffici e spazi aperti e condivisi dove saggiare soluzioni di digitalizzazione aziendale. Offrendo quindi un luogo in cui sperimentare insieme i benefici del Lean thinking.



Contenuti correlati

  • Vaisala rifrattometri ottici in linea Polaris misurazione liquidi
    Rifrattometri di processo Vaisala per misurazione di liquidi industriali

    Vaisala lancia Polaris, robusta piattaforma di rifrattometri da processo in linea ottici per misurazioni di liquidi industriali, che unisce 85 anni di eccellenza nella misurazione con la più recente esperienza nella misurazione liquidi dell’azienda. La piattaforma continua...

  • Coval pompe per vuoto CMS HD VX interfaccia comunicazione IO Link
    Pompe per vuoto heavy duty Coval con interfaccia IO-Link

    Coval presenta la gamma di pompe per vuoto CMS HD VX, che combinano potenza operativa, robustezza e modularità e comunicazione 4.0. La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX elevata...

  • Open Mind suite CAD CAM digital manufacturing Mecspe
    Produzione connessa dal CAD/CAM con Open Mind a Mecspe

    Open Mind presenta alla Mecspe di Bologna (Padiglione 19, Stand C46) le ultime specifiche funzioni per Industria 4.0 della nuova release della suite CAD/CAM hyperMill 2023. La soluzione assegna al sistema CAM un ruolo chiave nel digital...

  • Schaeffler crescita fatturato 2022
    Crescita 2022 del 9,4% per Schaeffler, forte spinta nella e-mobility

    Schaeffler ha chiuso il 2022 con una crescita del fatturato del 9,4%, che ha raggiunto i 15,8 miliardi di euro (anno precedente, 13,9 miliardi) superando le aspettative della Guidance. L’anno del Gruppo è stato contrassegnato da una...

  • Mitsubishi Electric Melsoft Mailab data science AI
    AI nella piattaforma di data science Mitsubishi Electric per produzione smart

    Mitsubishi Electric presenta l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory), piattaforma software intuitiva e di facile uso per l’operatore che sfrutta l’AI per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il...

  • Duplomatic premi laurea oleodinamica Unimore
    Premi di laurea in oleodinamica assegnati da Duplomatic MS

    Duplomatic MS ha consegnato due premi di laurea a due giovani laureati di Unimore per il loro lavoro svolto in ambito oleodinamico. Si tratta nello specifico della dott.ssa Alice Betti, che sta proseguendo il suo lavoro in...

  • Carlo Salvi nomina CEO Federico Uslenghi
    Federico Uslenghi nuovo CEO di Carlo Salvi

    Carlo Salvi annuncia la nomina a CEO di Federico Uslenghi (a destra nella foto), all’interno del percorso di crescita internazionale dell’azienda e nel processo di accelerazione dell’espansione del marchio italiano specializzato in stampatrici per fasteners a elevate...

  • SEW Eurodrive remanufacturing motoriduttori
    Economia circolare nei motoriduttori con il remanufacturing di SEW-Eurodrive

    SEW-Eurodrive presenta il programma di remanufacturing Up To Next che consente di estendere il ciclo di vita dei motoriduttori SEW grazie a un completo processo di rigenerazione, con la sostituzione di parti e componenti usurati che influiscono...

  • Universal Robots applicazioni cobot Brescia metalmeccanico
    Cobot Universal Robots in mostra a Brescia per il distretto metalmeccanico

    Oltre 50 aziende hanno partecipato al primo appuntamento del roadshow Collaborate di Universal Robots per le aziende del metalmeccanico, tenutosi lo scorso 17 febbraio presso la sede di Brescia di Telmotor. “L’obiettivo della giornata era portare agli...

  • ABB partner Competence Center MADE 4.0 automazione digitale elettrificazione
    Automazione digitale e sostenibilità, ABB entra in MADE 4.0

    ABB annuncia l’ingresso come partner in MADE 4.0, il Competence center milanese che offre supporto alle aziende manifatturiere italiane nel loro percorso di digitalizzazione. Le due realtà iniziano così una collaborazione per promuovere attività di orientamento e...

Scopri le novità scelte per te x