Partnership con Danfoss nello sviluppo di macchine autonome off-highway
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Danfoss Power Solutions ha stretto una partnership con Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line per espandere l’offerta nella sua piattaforma di sviluppo di macchine autonome Plus+1 Autonomy.
L’azienda integrerà nel suo software le tecnologie delle aziende partner, con il servizio di posizionamento ad alta precisione Skylark di Swift Navigation, i sistemi di visione basati su telecamera della start-up Bonsai Robotics e la soluzione di teleoperazione di Hard-Line, che abilita monitoraggio e controllo delle macchine tramite internet. La collaborazione permetterà così agli utenti di migliorare le proprie macchine autonome off-highway.
“Le macchine autonome off-highway stanno diventando più sofisticate – dichiara Peter Bleday, responsabile della divisione Autonomy in Danfoss Power Solutions -. Man mano che avanziamo verso l’autonomia di livello 4 e persino di livello 5, la navigazione ad alta precisione e il controllo remoto oltre la linea di vista diventeranno requisiti essenziali. Swift Navigation, Bonsai Robotics e Hard-Line sono aziende molto diverse, ciascuna con una sua reputazione di leadership tecnologica e flessibilità. Queste sono partnership di sistema naturali per la nostra realtà, rappresentando adattamenti aziendali strategici. Non vediamo l’ora di integrare le loro soluzioni nella nostra piattaforma PLUS+1 Autonomy e di aiutare i nostri clienti a stare al passo con i tempi nello sviluppo dei loro veicoli autonomi“.
PLUS+1 Autonomy è una piattaforma software progettata per ridurre sostanzialmente i tempi di sviluppo e facilitare la prototipazione rapida dei veicoli, aiutando gli OEM a immettere più rapidamente sul mercato macchine off-highway autonome e semi-autonome. Oltre alla sua piattaforma PLUS+1 Autonomy, Danfoss offre servizi di ingegneria e hardware rugged. I team di Danfoss Autonomy lavorano con i clienti dall’ideazione alla produzione, supportando lo sviluppo completo della macchina.
Il servizio di posizionamento preciso Skylark di Swift Navigation offre una precisione a livello di decimetro dal cloud a PLUS+1 Autonomy, eliminando la necessità di ulteriori infrastrutture di terra. È adatto per settori come l’edilizia, l’agricoltura e altre applicazioni che richiedono capacità GNSS ad alta precisione. Skylark copre una vasta gamma di mercati di rilievo, tra cui Stati Uniti, Europa, Giappone, Corea e Australia. “Siamo lieti di collaborare con Danfoss, un rinomato leader nel controllo delle macchine industriali – ha affermato Brad Sherrard, vicepresidente esecutivo, Industrial, Swift Navigation -. Il controllo accurato e l’autonomia della macchina si basano in gran parte su un posizionamento preciso. L’eccezionale affidabilità e l’ampia copertura di Skylark ne fanno la soluzione ideale per queste applicazioni”.
Bonsai Robotics è una startup in rapida crescita specializzata in sistemi di visione basati su telecamera per condizioni avverse come polvere, detriti, vibrazioni e mancanza di GPS. Il sistema utilizza telecamere invece dei tradizionali sistemi di posizionamento, consentendo una maggiore precisione a un costo molto basso durante la navigazione nelle condizioni più difficili, inclusi filari stretti di alberi, viti o colture. “La partnership di Bonsai con Danfoss ci ha permesso di integrarci rapidamente con diversi fattori di forma del veicolo al fine di aggiungere l’autonomia basata sulla visione e l’aumento delle capacità di guida con Visionsteer nelle apparecchiature che operano in alcune delle condizioni più difficili – ha affermato Tyler Niday, fondatore e CEO, Bonsai Robotics -. La bellezza dei sistemi drive-by-wire PLUS+1 è che un sistema di percezione autonomo può guidare i veicoli dotati di PLUS+1 attraverso le informazioni del bus CAN nello stesso modo in cui un essere umano userebbe i controlli manuali”.
Hard-Line offre servizi di teleoperazione che consentono il monitoraggio e il controllo delle macchine tramite Internet. Il servizio integra le soluzioni di controllo remoto via radio di Danfoss, che consentono agli operatori di controllare a distanza le macchine in linea visiva. Le teleoperazioni sono ideali per gli operatori che supervisionano più macchine autonome. Se una macchina si ferma a causa di un ostacolo sconosciuto, l’operatore può accedere al sistema Hard-Line, aggirare l’ostacolo e riprendere il funzionamento autonomo senza la necessità di essere vicino alla macchina. “Hard-Line è entusiasta di collaborare con Danfoss per fornire una soluzione di teleoperazione che funzioni insieme al loro software PLUS+1 Autonomy – ha affermato Chad Rhude, vice presidente delle operazioni statunitensi, Hard-Line -. Riteniamo che la soluzione di teleoperazione di Hard-Line sia l’ideale per offrire ai fornitori di autonomia la flessibilità di intervenire da remoto quando richiesto durante il processo di guida autonoma. Non vediamo l’ora di adattare la nostra API per integrarla nella piattaforma PLUS+1 Autonomy e lavorare con una grande azienda come Danfoss, per portare l’autonomia e la teleoperazione in un mercato industriale più ampio”.
Contenuti correlati
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi della progettazione di macchine e l’integrazione dei processi. La giornata, che si terrà presso l’Hotel Parma & Congressi, punterà l’attenzione sulla...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
La sfida del mercato CAD, CAM, PDM ed ERP
In un contesto competitivo in cui il progresso tecnologico richiede un costante adeguamento delle tecnologie, le aziende non hanno altra scelta che capitalizzare la propria esperienza. Affidarsi a sistemi software dedicati evita di ricreare quanto già fatto...
-
Multifisica nel packaging
Il lavoro con software di simulazione multifisica è un asset fondamentale in Tetra Pak® per ottimizzare il design e l’ingegneria delle macchine per packaging, nelle applicazioni di sigillatura a induzione dei pacchetti ma non solo Leggi e scarica...
-
Giunti per alberi norelem per ogni esigenza di applicazione
La gamma completa di giunti per alberi di norelem offre versioni per impiego in svariate applicazioni, dalla trasmissione precisa della coppia allo smorzamento, al controllo accurato del movimento. L’offerta include giunti a soffietto in metallo, giunti dentellati...
-
Dual encoder Heidenhain per robotica in lavorazioni di precisione
Heidenhain presenta il dual encoder KCI 120 Dplus per applicazioni di advanced robotics, che fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità, il dispositivo impiega un’unità di scansione...
-
Il software nella gestione di sbavatura e bin picking
Euclid Labs progetta e sviluppa soluzioni software CAD/CAM e di visione 3D. In due diverse applicazioni robotizzate, una di sbavatura e una di bin picking, vediamo come i prodotti dell’azienda trevigiana vengono utilizzati e i benefici che...
-
Attuatori lineari high speed Servomech in catalogo digitale
L’ecosistema digitale dell’offerta di Servomech si arricchisce sul sito www.servomech.it con l’innovativo catalogo dedicato agli attuatori lineari serie HSA, acronimo di High speed actuators – attuatori per alte velocità. Si tratta di attuatori lineari progettati e costruiti...
-
Dal 25 al 27 ottobre torna la conferenza Comsol in presenza
Dal 25 al 37 ottobre si svolgerà a Monaco di Baviera la conferenza Comsol, la prima tappa del tour mondiale della Comsol Conference 2023 e la prima conferenza Comsol in presenza dal 2019. La rivista Progettare è...
-
Partnership nei sistemi chassis per autovetture tra ZF Group e Foxconn
ZF Group, tra i principali fornitori dell’industria automotive, e Hon Hai Technology Group (‘Foxconn’), importante costruttore globale di elettronica, hanno annunciato una partnership al 50% nei sistemi per lo chassis di autovetture. Foxconn acquisirà il 50% delle...
Scopri le novità scelte per te x
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per l’aggiornamento sui temi...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA...
Mercato Tutti ▶
-
Giorgio Albonetti è il nuovo presidente di Anes, l’associazione degli editori b2b
L’assemblea generale dei soci di Anes (associazione nazionale editoria di settore) ha eletto il...
-
Progettazione macchine con Eplan a Parma il 27 settembre
Eplan rinnova mercoledì 27 settembre l’appuntamento con Eplan Engineering Conference, evento di riferimento per...
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in...
Tecnologie Tutti ▶
-
Tavole rotanti compatte a prestazioni superiori da Nexen
Nexen, azienda che in Italia è rappresentata da Scala Spa, annuncia la disponibilità delle...
-
Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom
Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con...