Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel

Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia.
Loctite Xplore nasce per fornire contenuti e risorse ai professionisti dell’assemblaggio, della manutenzione e riparazione degli autoveicoli, mettendo a disposizione oltre 65 anni di esperienza Henkel in ambito scientifico e tecnico. I contenuti del modulo sono anche fruibili da studenti che frequentano università, istituti tecnici e centri di formazione, a integrazione dei loro studi.
Il nuovo corso ‘Introduzione all’incollaggio’ è diviso in sei capitoli, ognuno della durata di 15 minuti, che forniscono indicazioni pratiche e dettagliate lungo un percorso di apprendimento che va da nozioni introduttive su cosa sia l’incollaggio alle proprietà dei diversi materiali e alle tecniche di incollaggio. Consentendo così di capire ad esempio come rendere i giunti più affidabili, ridurre i costi di produzione e aumentare la produttività, o sviluppare nuove opzioni di design affidandosi anche a prodotti più durevoli.
Professionisti e studenti sono accompagnati da Loc e Roson, due avatar che animano il modulo e rendono più interattivo il corso, oltre che più fruibile anche dai meno esperti. Ecco quindi in dettaglio la struttura del modulo:
Capitolo 1: che cosa è l’incollaggio e i suoi vantaggi, differenze tra i diversi tipi di adesivi e i vari metodi di incollaggio;
Capitolo 2: i substrati, loro proprietà e capacità di essere incollati;
Capitolo 3: incollaggio e metodi di assemblaggio tradizionali, differenze e utilizzi;
Capitolo 4: confronto tra metodi di fissaggio meccanici e l’incollaggio;
Capitolo 5: come e perché è necessario preparare le superfici prima dell’incollaggio;
Capitolo 6: come incollare correttamente e diventare un esperto di incollaggio.
In ogni capitolo del modulo ‘Introduzione all’incollaggio’ si alternano tipologie di contenuti diverse, multimediali, infografiche e dimostrazioni, finalizzate e rendere le nozioni di facile fruizione e memorizzazione. Sono altresì presenti diversi video dimostrativi che illustrano le funzionalità dei prodotti Loctite e Teroson della divisione Adhesive Technologies di Henkel. Ogni sessione si conclude inoltre con un quiz riepilogativo per testare il livello delle conoscenze acquisite.
Oltre ad offrire la possibilità di approfondire temi specifici legati all’incollaggio e all’uso degli adesivi in diversi ambiti, il modulo aiuta a sfatare i più comuni miti e a conoscere gli infiniti impieghi degli adesivi, presenti in oggetti di uso quotidiano come le smart TV o di uso più specifico come i sistemi medicali grazie alla loro affidabilità e precisione.
Per accedere all’e-learning, basta registrarsi gratuitamente sul portale Loctite Xplore e una volta conclusi i sei capitoli si riceverà un attestato digitale che potrà anche essere condiviso su LinkedIn, novità questa introdotta con il nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’.
I due moduli già presenti sulla piattaforma, ‘Come aumentare l’affidabilità e prevenire i guasti negli elementi di fissaggio filettati’ e ‘Come aumentare la sicurezza ed evitare i problemi più comuni nella sostituzione dei parabrezza’, hanno riscontrato un notevole successo e visto la registrazione di migliaia di utenti, professionisti e studenti, che hanno completato i due corsi per arricchire le proprie conoscenze. Dato il successo dell’iniziativa, la divisione Adhesive Techologies di Henkel Italia ha già annunciato che la piattaforma verrà ulteriormente arricchita nei prossimi mesi con nuovi moduli su diversi argomenti.
Loctite Xplore è stata ottimizzata per essere accessibile anche da dispositivo mobile. Per saperne di più e registrarsi: https://bit.ly/loctitex
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Previsioni di crescita nel manifatturiero nei dati dell’Osservatorio Mecspe
Mecspe affianca all’evento straordinario di Bari, dal 23 al 25 novembre alla Nuova Fiera del Levante, un altro speciale appuntamento alla Milano Digital Week del 6 ottobre, per approfondire insieme a Made – Competence Center Industria 4.0...
-
Efficienza e affidabilità con manifold Emerson nella terapia respiratoria
Emerson presenta il manifold per concentratori di ossigeno stazionari Asco Serie 588, prima soluzione di manifold chiavi in mano per il settore sanitario pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la...
-
Giunti per alberi norelem per ogni esigenza di applicazione
La gamma completa di giunti per alberi di norelem offre versioni per impiego in svariate applicazioni, dalla trasmissione precisa della coppia allo smorzamento, al controllo accurato del movimento. L’offerta include giunti a soffietto in metallo, giunti dentellati...
-
Aspettative e prospettive dalla Germania
Grazie al backlog di ordini, in Germania si prevede per l’anno in corso un aumento della produzione di macchine utensili anche se si ipotizza un calo della domanda. Le previsioni indicano una leggera ripresa nel 2024. Delle prospettive...
-
Sensore di forza e coppia a sei assi Bota Systems nei sistemi robotici
Bota Systems presenta il sensore di forza/coppia MiniONE Pro, sensore a sei assi dal design compatto che offre un elevato livello di precisione, abilitando funzionalità di feedback avanzate anche nei sistemi robotici più piccoli. MiniONE Pro svolge...
-
Motion control ed efficienza con Duplomatic MS nella lavorazione della plastica
Duplomatic MS, parte di Daikin Industries, presenta a PLAST 2023 a Milano dal 5 all’8 settembre (stand C02, padiglione 22) una gamma completa di prodotti e sistemi specifici studiati per il controllo del movimento nel settore della...
-
Formazione online gratuita sulla continuità elettrica negli ospedali con Eaton
Eaton rinnova il proprio impegno nella formazione e, in qualità di ente erogatore per la Formazione professionale continua riconosciuto dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, presenta il nuovo corso gratuito sulla continuità...
-
Alta efficienza nelle pompe e motori per carichi medi Parker
Parker Hannifin annuncia la serie di motori e pompe ad asse inclinato e cilindrata fissa F10 per carichi medi. La serie F10, evoluzione dei prodotti F11 e F12 realizzati dalla Pump & motor division Europe di Parker,...
-
Formazione online on-demand nella simulazione nel Learning Center di Comsol
Comsol, sviluppatore del software di simulazione Comsol Multiphysics, lancia un Learning Center come nuova risorsa online che offre accesso libero e gratuito a una vastissima raccolta di risorse on-demand per la formazione, con materiale didattico sulla modellazione e...