Normative motori elettrici al 2023, il punto sulle novità con WEG

Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei regolamenti europei sulla progettazione ecocompatibile dei motori elettrici, espandendo l’ambito di applicazione delle modifiche apportate a luglio 2021. Marek Lukaszczyk, responsabile marketing Europa e Medio Oriente per WEG, offre qui un riepilogo delle importanti novità in corso per il settore.
Nel quadro degli obiettivi comunitari mirati alla sostenibilità e all’efficienza, l’Unione Europea ha infatti aggiornato a luglio 2021 il suo regolamento 2019/1781. Questo regolamento richiedeva il rispetto da parte di motori elettrici e azionamenti a velocità variabile di determinati requisiti minimi di efficienza energetica (MEPS) obbligatori. L’efficienza energetica è qui intesa come rapporto tra la potenza meccanica in uscita e quella elettrica in entrata. Gli standard di efficienza energetica vengono categorizzati in base alle classi IE (International Energy): IE1 è quella standard nonché quella più bassa, IE4 (efficienza Super Premium) è quella massima e la classe IE5 è attualmente in corso di finalizzazione.
A partire da luglio 2021, tutti i motori trifase con potenza nominale in uscita compresa tra 0,75 kW e 1000 kW devono soddisfare almeno la classe IE3, ovvero l’efficienza Premium. Per la prima volta, anche gli azionamenti a velocità variabile (VSD) certificati per l’utilizzo con i motori coperti dalle nuove normative devono soddisfare a loro volta la classe IE2.
A partire da luglio 2023, i nuovi motori destinati al mercato europeo con una potenza nominale in uscita compresa tra 75 kW e 200 kW dovranno essere conformi alla classe IE4, il che farà dell’UE il primo mercato a richiedere per alcuni motori il rispetto di questo standard di efficienza. Secondo le nuove normative, anche i motori monofase con potenza in uscita pari a 0,12 kW o superiore dovranno inoltre essere conformi come minimo alla classe IE2. A cambiare nel 2023 saranno anche i requisiti relativi alle informazioni sul prodotto per motori e azionamenti: sarà infatti obbligatorio fornire ulteriori informazioni sui livelli di efficienza a diverse velocità e diversi carichi e livelli di coppia, per consentire agli ingegneri di ottimizzare l’efficienza su interi sistemi per tutti i processi.
Provvedendo subito ad aggiornare motori e azionamenti, le aziende possono quindi non solo rendere le loro attività più sostenibili, in anticipo sull’entrata in vigore dei nuovi obblighi, ma cogliere al contempo i risparmi economici a lungo termine frutto della maggiore efficienza. L’energia rappresenta infatti una porzione notevole del costo totale di un motore per la sua intera vita operativa. Si stima inoltre che i motori elettrici rappresentino circa il 45% del consumo energetico globale, e che solo in Europa ne vengono utilizzati 8 miliardi di unità.
A tale riguardo, WEG sottolinea quindi come la sua offerta includa già una gamma di motori per aree sicure in applicazioni industriali e certificati IE4 che garantiscono notevoli risparmi energetici, così come motori per aree pericolose energeticamente efficienti che soddisfano i nuovi standard prima dell’entrata in vigore delle modifiche normative. Inoltre, l’azienda ha lanciato recentemente la app mobile WEG EcoDrive, disponibile sulla App Store e su Google Play, che può essere collegata a motori e VSD in funzione per monitorarne le prestazioni. La app calcola automaticamente i punti di esercizio dell’apparecchiatura ed è in grado di controllare il consumo di potenza, garantendo che gli ingegneri possano azionare le apparecchiature con efficacia ed efficienza. Data la notevole percentuale di consumo energetico mondiale a carico dei motori elettrici, lo strumento rappresenta un ulteriore passo importante dell’Europa e del Regno Unito verso gli obiettivi stabiliti in termini di efficienza e sostenibilità.
Gli utilizzatori possono pertanto restare al passo con i cambiamenti in corso acquistando motori e VSD già conformi alle normative previste per il 2023, ottenendo notevoli risparmi energetici a seconda dell’applicazione del motore ed evitando inutili costi aggiuntivi dovuti a sostituzioni effettuate successivamente.
Contenuti correlati
-
Antonio Gozzi eletto nuovo presidente di Federacciai
Antonio Gozzi è il nuovo presidente di Federacciai per il biennio 2022-2024. Gozzi è stato eletto oggi, martedì 28 giugno, nel corso dell’Assemblea della Federazione (svoltasi a Milano in forma privata) dopo che lo scorso marzo il...
-
C-Connect, la piattaforma digitale Cavanna
Strumento ideale per ottimizzare la produttività delle linee di confezionamento Cavanna punta a raggiungere la massima efficienza nelle linee di confezionamento e a rendere il processo produttivo sempre più economico, rapido e sostenibile. Sostiene Riccardo Cavanna, presidente...
-
Robotica verso Industria 5.0, nuovo spazio multifunzionale per Yaskawa Italia
Yaskawa Italia ha inaugurato a maggio 2022 un nuovo spazio multifunzionale presso la propria sede a Orbassano (TO), pensato per ospitare attività formative, dimostrative e convegnistiche, in un ambiente profondamente orientato alla meccatronica. Con una superficie di...
-
Manifattura digitale e alluminio, il bilancio positivo di Mecspe e Metef 2022
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
-
Spray professionali sostenibili per ogni esigenza da ABC Tools
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...
-
Segnaletica di sicurezza a norma e personalizzata nell’offerta Manutan
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili. Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)...
-
Trasmissione di potenza, Rubix cresce in Italia con la fusione di Petean
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
-
Compressori d’aria a trasmissione diretta a elevata efficienza ELGi per l’Europa
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta Serie LD, compatti, a elevate prestazioni, bassa rumorosità e manutenzione ridotta. Con un basso costo del ciclo di vita e un rapido ritorno...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Bioplastica per le gabbie dei cuscinetti volventi di NSK
Dopo aver sviluppato nel 2021 la prima gabbia in bioplastica per cuscinetti volventi, NSK presenta ora la prima gamma di prodotti di questo. La gabbia del cuscinetto prodotto con materiale bioplastico, derivato da biomassa rinnovabile in prevalenza...