Moto lineare in ecosistema digitale con Rollon

Rollon ha lanciato il proprio nuovo digital ecosystem, un ambiente digitale pensato per anticipare i bisogni del progettista industriale e rispondere alle sue esigenze in fase di design di soluzioni di moto lineare.
La strategia digitale Rollon comprende due distinti elementi, ma strettamente connessi tra loro: il rinnovato sito corporate e myRollon, configuratore digitale che consente di selezionare le soluzioni migliori in base a priorità applicative e criteri tecnico/ambientali, il tutto in pochi click.
Il sito, completamente rinnovato in grafica e contenuti, si propone come vetrina mediante cui designer e progettisti del moto lineare possono navigare soluzioni tecniche, scenari applicativi e approfondimenti di settore. Il sito fornisce quindi in diverse sezioni numerose porte di accesso a myRollon, per guidare il progettista attraverso un processo di progettazione più rapido ed efficiente. Lo strumento mira a rivoluzionare abitudini e comportamenti dei progettisti, che inserendo i dati nel template di preselezione, filtrando valori come ambiente produttivo, carico, corsa, ottengono dal configuratore una lista delle soluzioni più aderenti ai bisogni della loro applicazione.
“Si tratta di uno strumento potente, capace di restituire ai progettisti tutta la libertà di pensare esclusivamente in termini di efficienza ed efficacia dell’applicazione – commenta Roberto Toniolo, chief marketing officer Rollon -. Grazie a myRollon i tempi di progettazione si riducono e quelli di preselezione della giusta soluzione vengono quasi del tutto eliminati: in pochissimi minuti il progettista ha davanti a sé un pool di prodotti che possono soddisfare la propria esigenza. Eliminando tutte le inefficienze e i tempi morti, myRollon restituisce la libertà di innovare”.
Registrandosi in myRollon è poi anche possibile accedere a un’area personale dove potersi mettere rapidamente in contatto con gli esperti Rollon tramite vari canali, come mail, web meetings e live chat. Segnando un cambio di passo in senso digitale anche nell’importanza data dall’azienda al valore umano e della relazione e all’approccio consulenziale. All’interno dell’area personale sarà inoltre possibile salvare e recuperare le ricerche effettuate, i propri progetti, i materiali consultati e le preferenze.
Il nuovo ecosistema digitale di Rollon è disponibile in 14 lingue diverse e in 18 countries su www.rollon.com.
Contenuti correlati
-
Standard MTP in automazione Copa-Data per il Life Science
La partecipazione di Copa-Data a SPS Italia è stata fonte di grandi soddisfazioni per l’azienda, grazie al premio ‘Roberto Maietti Award’ assegnato alla presentazione ‘Plug & produce in Life science: modularità e interoperabilità nell’automazione di processo grazie...
-
Movimentazione lineare dedicata al cobot
Il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) di Rollon fa il suo ingresso nell’ecosistema UR+ di Universal Robots. Con una corsa massima di 5.500 mm, la nuova unità lineare plug and play è completamente accessoriata e predisposta per...
-
Nuovo visual design e brand rinnovato per B&R
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
-
Trasmissione di potenza, Rubix cresce in Italia con la fusione di Petean
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
-
Da DMG Mori, automazione e digitalizzazione protagoniste a Pfronten
In occasione della tradizionale Open House presso lo stabilimento tedesco di Pfronten, nel maggio scorso DMG Mori ha presentato le ultime novità e tendenze nel mondo delle macchine utensili, con le soluzioni di automazione flessibile di cui...
-
Innovazione in vetrina all’Open House Heller
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
-
Innovazione, le vie italiane al Tecnopolo di Reggio Emilia giovedì 23 giugno
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Agostino Santoni in Confindustria nazionale con delega al digitale
Agostino Santoni è stato nominato vice presidente di Confindustria nazionale con delega al digitale. La nomina costituisce un importante riconoscimento sia al comparto dell’industria del digitale in Italia, sia al grande impegno profuso da Santoni negli anni...
-
Sostenibilità, automazione e digitale in friend-shoring alla Hannover Messe 2022
Sostenibilità e resilienza degli approvvigionamenti. La prima edizione in presenza dopo due anni di pandemia della Hannover Messe 2022 si è conclusa con un totale di 75.000 visitatori, che si sono confrontati con i 2.500 espositori su...