Monitoraggio freni di sicurezza con mayr alla A&T di Vicenza
![Mayr A&T Vicenza automazione testing monitoraggio freni di sicurezza](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2023/10/Mayr-AT-Vicenza-automazione-testing-monitoraggio-freni-di-sicurezza-300x234.jpg)
In occasione della prima edizione a Vicenza del salone A&T, evento dedicato ad automazione e testing in programma dal 25 al 27 di ottobre, Mayr (Padiglione 7, Stand F14) presenta soluzioni innovative per monitoraggio dei freni di sicurezza che si inseriscono perfettamente in ambito di Industria 4.0, garantendo tecnologie affidabili per l’automazione e la gestione delle più svariate applicazioni nel campo della sicurezza industriale.
In particolare l’azienda porta in mostra Roba-brake-checker, tra i componenti elettronici più noti e apprezzati nell’offerta Mayr che consente di monitorare stato, funzioni e usura dei freni di sicurezza, senza utilizzo di sensori. Il dispositivo può essere installato a posteriori e collegato all’alimentazione del freno, utilizzando corrente e tensione per determinare lo stato di commutazione e condizioni del freno. Inoltre, il dispositivo esegue anche un monitoraggio preventivo delle funzioni per verificare l’usura, la riserva funzionale e i guasti.
La soluzione rileva gli errori prima che si verifichino e consente di programmare la manutenzione o gestirla da remoto, garantendo un’elevata sicurezza operativa dei sistemi di frenatura. Il modulo non richiede manutenzione, non si usura ed è sempre affidabile indipendentemente dalla frequenza e dal numero dei cicli. Roba-brake-checker è disponibile con una scheda aggiuntiva dotata di interfaccia specifica per gli utilizzatori (ad esempio, ottica, W-Lan, IO Link, Profibus e altri). Tramite questa interfaccia, può fornire dati all’unità di supervisione dell’utilizzatore, su tempo di commutazione, corrente, tensione, resistenza, potenza e relativa corrente di spunto. In questo modo è possibile analizzare i dati, riconoscere rapidamente le anomalie del processo e trarre conclusioni per eventuali interventi di manutenzione, riducendo così i costi, i guasti e i tempi di inattività.Sviluppato per la gamma di freni ROBA-stop Mayr, ROBA-brake-checker è facilmente integrabile in sistemi frenanti preesistenti.
L’azienda porta poi in mostra Roba-SBCplus, che permette di controllare e monitorare due freni di sicurezza Roba-stop; è ideale per applicazioni che richiedono una particolare attenzione alla protezione delle persone, secondo le norme per la sicurezza funzionale come ISO13849 e IEC62061. Il modulo di controllo del freno deve interrompere in modo sicuro la corrente nella bobina magnetica al momento dello spegnimento del freno. Roba-SBCplus è dotato di semiconduttori elettronici esenti da usura per garantire un’affidabilità illimitata nel tempo. Le funzioni di sicurezza di Roba-SBCplus permettono una completa diagnosi dei guasti. Il modulo garantisce inoltre un controllo ottimale della tensione del freno e un accurato monitoraggio dei tempi di commutazione.
Infine, Mayr presenta i moduli di monitoraggio Roba-torqcontrol, utilizzati per alimentare, monitorare e controllare i freni di sicurezza Roba-stop omologati, rendendo possibile un controllo senza sensore dei movimenti dell’ancora mobile. Con Roba-torqcontrol è possibile regolare in modo mirato la coppia frenante, dosando la frenatura dei movimenti del macchinario secondo le esigenze del ciclo produttivo. Perfettamente integrabile in sistemi preesistenti, permette di rilevare gli errori prima che si verifichino.
L’azienda esporrà infine anche molte altre famiglie di prodotti, dimostrando il vasto assortimento della propria offerta. I tecnici esperti di Mayr presenti allo stand metteranno a disposizione dei visitatori le proprie conoscenze per rispondere a qualsiasi domanda e fornire dimostrazioni pratiche delle funzionalità e dei vantaggi dei prodotti dell’azienda per ottimizzare efficienza e sicurezza.
Prima edizione a Vicenza per A&T
Dopo 17 edizioni di grande successo a Torino, A&T raddoppia a ottobre 2023 la propria presenza con un nuovo appuntamento a Vicenza, all’insegna dello slogan ‘Dall’Ideale al Fattibile’ riferito in particolare al mondo dell’industria e delle tecnologie 4.0. Con 250 espositori e 40 workshop e tavole rotonde, la fiera si conferma una fucina di idee e soluzioni unendo un format espositivo collaudato a un percorso formativo futuristico, pur mantenendo l’approccio pragmatico che la contraddistingue, calibrato sulle necessità delle imprese di ogni taglia.
Alla sua prima edizione, A&T Vicenza si propone di servire il notevole bacino industriale del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e zone limitrofe adottando lo stesso format di A&T Torino ma differenziandosi per i contenuti espositivi che rispecchiano le necessità delle filiere industriali del Nord Est. L’evento rappresenta dunque un’importante opportunità per professionisti, imprenditori e tecnici alla ricerca di soluzioni avanzate per ottimizzare i propri processi produttivi, assicurare standard di qualità eccellenti e scoprire le innovazioni più recenti nel settore dell’automazione.
Contenuti correlati
-
Rebranding in oleodinamica, Till Hydraulik diventa Hydreco Hydraulics GmbH
Lo scorso 3 febbraio, in linea con il piano strategico di crescita del Gruppo, Till Hydraulik GmbH, azienda tedesca di riferimento nelle applicazioni mobili e per le soluzioni di microidraulica personalizzate, ha cambiato denominazione in Hydreco Hydraulics...
-
Automazione e digitale per l’industria, SPS Italia On tour riparte a Pescara il 20 febbraio
Prende il via con il primo appuntamento a Pescara il 20 febbraio SPS Italia On tour, rassegna di incontri sui temi dell’automazione e del digitale per l’industria in avvicinamento alla SPS Italia, che si terrà dal 13...
-
Paolo Tirelli nominato nuovo direttore di Catas
Paolo Tirelli è il nuovo direttore di Catas, il più importante laboratorio europeo per le prove nel settore dell’arredamento. Ingegnere meccanico, classe 1975, Tirelli è in Catas da oltre vent’anni, ricoprendo prima il ruolo di responsabile del...
-
Accordo strategico nella robotica avanzata tra Teradyne Robotics e Analog Devices
Teradyne Robotics, divisione di Teradyne specializzata nelle soluzioni di robotica avanzata, e Analog Devices (ADI), pioniere a livello mondiale nel settore dei semiconduttori, annunciano una partnership strategica volta ad accelerare lo sviluppo e l’utilizzo della robotica avanzata. Teradyne...
-
Appuntamento con l’industria europea a Lione a marzo con Global Industrie 2025
Torna l’appuntamento annuale con Global Industrie, dal’11 al 14 marzo 2025 presso Eurexpo Lione, Francia, evento che riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive...
-
Rappresentanza più forte nei beni strumentali con Federazione Confindustria Macchine
Il 28 gennaio scorso si è tenuta a Milano la prima assemblea dei soci di Federazione Confindustria Macchine. Il nuovo soggetto di Confindustria nasce per l’iniziativa di quattro soci fondatori, ovvero i presidenti di quattro importanti associazioni...
-
Accordo per fornitura di tecnologia brake-by-wire ZF con un importante OEM globale
ZF, azienda specializzata in sistemi di frenata by-wire, che non richiedono collegamenti meccanici, e nei sistemi sterzanti all’avanguardia, consolida ulteriormente la propria posizione come fornitore di punta a livello mondiale di componenti per chassi, moduli e sistemi...
-
Monitoraggio in tempo reale del punto di rugiada con Emerson
Emerson presenta Aventics DS1, sensore industriale in grado di monitorare in tempo reale il punto di rugiada, la temperatura, i livelli di umidità e la qualità dell’aria compressa e di altri gas non corrosivi da un unico...
-
Attuazione ibrida elettro-idrostatica Moog nella macchina testing di Easydur
Moog ha contribuito con successo alla sfida di Easydur di realizzare un’esclusiva macchina di testing, con attuazione a tecnologia ibrida, per la caratterizzazione delle molle. La soluzione, frutto della consolidata partnership tra le due aziende, è progettata...
-
Indicatori di livello elettromagnetici F.lli Giacomello nel monitoraggio dei liquidi
F.lli Giacomello, specializzata nella progettazione e produzione di strumenti di misurazione, presenta gli indicatori di livello elettromagnetici IEG-TQ10MM, progettati per garantire il monitoraggio affidabile dei livelli di minimo e vuoto dei liquidi in serbatoi e centraline oleodinamiche. Caratterizzati...