Misura del peso specifico con trasmettitori Valcom

Terranova Instruments presenta la serie T7S di Valcom che comprende trasmettitori per la misura continua del peso specifico di liquidi, fanghiglie, fanghi di trivellazione, patine, vernici e impasti cemento.
I dispositivi utilizzano due separatori posti a una distanza fissa e collegati tramite capillari ai due rami di una cella differenziale. I trasmettitori serie T7S sono realizzati con costruzione meccanica molto robusta e dispongono di uscita 4÷20 mA con protocollo di comunicazione Hart per configurazione e regolazione a distanza; oppure localmente per mezzo di pulsanti e display. Separatori, capillari e griglia di protezione sono realizzati in acciaio Aisi 316L completamente saldati per garantire la massima protezione alle corrosioni. Oltre alla protezione meccanica, la griglia di copertura attenua gli effetti causati dall’eventuale presenza di agitatori garantendo spazi e distanze autopulenti, riducendo la possibilità che sui separatori si depositi del materiale.
Oltre al settore automotive, importanti applicazioni sono anche nell’industria chimica, con soluzioni altamente personalizzate che rinnovano il concetto di realizzazione meccanica, rendendo il montaggio molto facilitato e consentendo alla testa elettronica, controllabile da remoto, di essere collocata dove risulta più comodo. Lo strumento è ottimale per la misurazione di fluidi con pesi specifici anche importanti, da 0,7 a 2,1 kg/dm3, come nel caso di vernici e solventi.
Contenuti correlati
-
Piano di investimenti da 63 miliardi di euro per Denso in mobilità elettrica
Il presidente e COO di Denso, Shinnosuke Hayashi, nella sua prima apparizione pubblica in Europa alla IAA Mobility di Monaco di Baviera ha annunciato un piano di investimenti in R&S da 63 miliardi di euro nei prossimi...
-
Intelligenza artificiale in controllo qualità alla Open House QFP di settembre
QFP organizza il 28 e 29 settembre una Open house nella sua nuova sede di Este, una due giorni che darà ai partecipanti l’opportunità di toccare con mano, attraverso demo applicative, le soluzioni per metrologia e controllo...
-
Prestazioni ed efficienza nel vuoto con pompa rotativa Edwards Vacuum
Edwards Vacuum presenta la pompa rotativa a palette a due stadi per vuoto con guarnizione e olio E2S, che offre potenza superiore per incrementare la produzione mantenendo basso il consumo energetico. La serie è disponibile in tre...
-
Dual encoder Heidenhain per robotica in lavorazioni di precisione
Heidenhain presenta il dual encoder KCI 120 Dplus per applicazioni di advanced robotics, che fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità, il dispositivo impiega un’unità di scansione...
-
Quando il robot migliora la produzione
I robot ABB trovano applicazione in svariati settori e la loro adozione rende il processo produttivo più rapido e flessibile. Vediamo tre applicazioni dove l’implementazione del robot ABB ha apportato decisi miglioramenti nel ciclo produttivo: nel settore...
-
Soffiaggio e iniezione plastica con le demo Moog a PLAST 2023
Moog porta in mostra a Plast 2023, in Fiera Milano Rho dal 5 all’8 settembre (Pad. 24, stand 61/62), le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed elettroidrostatiche di ultima generazione che portano innovazione nei processi di soffiaggio e...
-
Hoffmann Group celebra i 40 anni del marchio Holex
Hoffmann Group festeggia i 40 anni di Holex, brand che propone in gamma oltre 17.000 prodotti tra utensili, sistemi di serraggio, strumenti di misurazione e fino alle postazioni di lavoro e alle attrezzature di stoccaggio. Il marchio,...
-
Partnership nei sistemi chassis per autovetture tra ZF Group e Foxconn
ZF Group, tra i principali fornitori dell’industria automotive, e Hon Hai Technology Group (‘Foxconn’), importante costruttore globale di elettronica, hanno annunciato una partnership al 50% nei sistemi per lo chassis di autovetture. Foxconn acquisirà il 50% delle...
-
Collaborazione in cloud e AI nella simulazione con Altair
Altair annuncia gli aggiornamenti del suo portafoglio di simulazioni, Simulation 2022.3, basati sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, che si concentrano sulla collaborazione e sul calcolo in cloud, flussi efficienti di lavoro di simulazione end-to-end e creazione...
-
Sensori Gefran nelle soluzioni Manitou per movimentazione e sollevamento
I sensori Gefran garantiscono i requisiti di sicurezza anche nelle applicazioni più complesse in conformità alle normative per le macchine di movimentazione materiali e sollevamento di persone realizzate da Manitou Italia, azienda parte del Gruppo Manitou. In...