Microlavorazioni, Geartec chiude il 2022 in crescita del 30%

Pubblicato il 20 marzo 2023
Geartec crescita fatturato 2022 microlavorazioni

Geartec ha chiuso il 2022 con una crescita del 30%, che porta il fatturato dell’azienda a raggiungere quota 6,630 milioni di euro, grazie in particolare al focus strategico sulle microlavorazioni.

“Un incremento importante che consolida il nostro posizionamento. Una strategia che trova riscontro nei trend positivi dei settori tecnici specifici con cui Geartec collabora soprattutto da quando abbiamo puntato sulle microlavorazioni come core-business differenziante”, ha specificato Giancarlo Piatti, direttore generale di Geartec, riferendosi ai comparti dell’elettronica, dei semiconduttori fino al medicale, al farmaceutico e al mondo del racing.

Molto positivo sono anche le proiezioni future, grazie ai recenti investimenti che, andando a regime, potranno incrementare ulteriormente le potenzialità produttive. Infatti, a inizio 2023 la società si è dotata di un nuovo centro di fresatura a 5 assi MAX MILL 630 EMCO destinato a coadiuvare gli altri dispositivi, come il recente centro di fresatura a 5 assi DMG Mori modello DMU50 del valore di 500.000 euro, dotato di sistema di automazione Robo Trex 52 in grado di provvedere al carico/scarico automatico dei semilavorati e dei pezzi finiti.

“Il nostro parterre di macchine è diventato molto importante tanto che oggi si compone di ben 20 centri lavorazioni – ha aggiunto Piatti -: un vero e proprio sistema integrato che nel 2022 ha prodotto oltre 30.000 pezzi solo per quanto attiene alle microlavorazioni il cui controvalore contribuisce per 1,3 milioni di euro sul totale del fatturato”.

L’elettronica si conferma comunque in generale il comparto più importante e redditizio per Geartec con una incidenza complessiva del 36% sul totale operativo della società, mentre il mercato food & beverage occupa il 30%, il settore meccanico-manifatturiero l’11% e il medicale l’8%.

Il 2023 si annuncia però anche come un anno importante e di transizione per una serie di altre iniziative che l’azienda di Legnano ha portato a termine e sta implementando. È infatti appena stato messo in opera un impianto fotovoltaico che conferma l’impegno e l’attenzione di Geartec verso la sostenibilità. La società prevede che tale impianto andrà a coprire all’incirca il 30% dei consumi elettrici annui. L’azienda ha inoltre dato il via alla realizzazione di un nuovo capannone attiguo alla sua sede di Legnano, con una superficie di 500 mq per un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.

Il nuovo stabilimento, che sarà pronto entro il 2023, verrà completamente dedicato alle microlavorazioni e a tutte le applicazioni che richiedono lavorazioni complementari e fresature di precisione, esecuzioni accurate, nel rispetto di tolleranze strettissime, accanto ad assemblaggi e altri trattamenti speciali che potranno riguardare, in prospettiva, non solo le materie plastiche ma anche altri materiali, ad esempio l’alluminio.

“Un’ulteriore svolta in un percorso in divenire che consolida il nostro posizionamento specifico – ha quindi concluso Piatti -. Geartec, infatti, si sta qualificando sempre di più come un consulente strategico altamente qualificato e in grado di affiancare i clienti nella scelta dei materiali e delle lavorazioni più adeguate in funzione delle specifiche necessità. Questo è diventato il nostro focus operativo che ci rende interlocutori esperti e affidabili, tempestivi e del tutto diversi dagli altri terzisti”.



Contenuti correlati

  • Henkel corso e-learning Loctite Xplore introduzione incollaggio
    Nuovo modulo e-learning in incollaggio industriale da Henkel

    Introdotta a giugno 2021, la piattaforma di e-learning Loctite Xplore si arricchisce nell’offerta formativa con il lancio del nuovo modulo ‘Introduzione all’incollaggio’, come comunicato dalla divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia. Loctite Xplore nasce per fornire contenuti...

  • Argos ST nichelatura chimica componenti alluminio Aerospace
    Nichelatura chimica Argos ST per il settore aerospace

    Specialista da oltre trent’anni di trattamenti superficiali e rivestimenti industriali, Argos ST ha negli anni riservato particolari investimenti di tempo e risorse per garantire i più alti standard qualitativi del processo di nichelatura chimica, molto impiegato nel...

  • Unitec Gruppo Mondial cuscinetti misura angolare integrata
    Cuscinetti con misura angolare integrata nella gamma Unitec

    Unitec, società del Gruppo Mondial, presenta il cuscinetto RTB ABS dotato di sistema di misura angolare assoluto integrato con encoder induttivo, che consente di rilevare la posizione in tempo reale restituendo il miglior valore di posizionamento possibile,...

  • Rubix guida interventi efficienza energetica sistemi industriali a motore
    Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix

    In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...

  • Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit

    L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...

  • Texas Instruments Wi-Fi 6 circuiti integrati complementari connettività IoT affidabile
    Connettività Wi-Fi 6 affidabile da Texas Instruments in applicazioni IoT

    Texas Instruments (TI) presenta la famiglia SimpleLink di circuiti integrati (IC) complementari Wi-Fi 6 che agevola l’implementazione di connessioni Wi-Fi ad alta affidabilità, sicurezza ed efficienza a prezzo conveniente, per applicazioni IoT in ambienti ad alta densità...

  • Parker Hannifin portale di rete PCH comunicazione Ethernet
    Reti Ethernet e connettività IO-Link nelle macchine con Parker

    Parker Hannifin introduce nel mercato europeo dell’automazione industriale il portale di rete PCH, che offre un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, per ridefinire e trasformare l’architettura I/O delle macchine. Il portale PCH contribuisce quindi a...

  • CompAir contratti assistenza compressori efficienza
    Efficienza con i contratti di assistenza CompAir sui compressori

    I contratti di assistenza Assure di CompAir aiutano le aziende a ottimizzare i tempi di attività e le prestazioni energetiche dei compressori, riducendo il rischio connesso agli aumenti dei prezzi dell’energia. A contribuire al funzionamento affidabile e...

  • CPM Gruppo Dürr AGV assemblaggio flessibile Motor Valley emiliana
    AGV in impianto CPM per produzione flessibile nella Motor Valley emiliana

    Vedranno la luce entro il 2025 i nuovi impianti CPM nel cuore della Motor Valley emiliana, un progetto ancora coperto da massima riservatezza ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese, filiale italiana della multinazionale dell’impiantistica...

  • Analog Devices nuovo CTO Alan Lee
    Alan Lee nominato nuovo CTO di Analog Devices

    Analog Devices (ADI) annuncia la nomina di Alan Lee a nuovo Chief technology officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Lee identificherà e si adopererà per far sviluppare le tecnologie di prossima generazione che rivoluzioneranno e plasmeranno l’industria...

Scopri le novità scelte per te x