Metaverse e change management con Human Change Consulting

Pubblicato il 7 febbraio 2023
Human Change Rosa Metra metaverse manager

Rosa Metra, CEO di Change Works in Inghilterra e Human Change Consulting in Italia, ha partecipato con altri top manager italiani alla 53ima edizione del World Economic forum, meeting annuale tenutosi a Davos, in Svizzera, lo scorso gennaio. L’evento ha visto la partecipazione di 2.700 leader mondiali da 130 Paesi, fra cui 52 capi di stato o di governo. Per l’Italia saranno presenti diversi top manager e imprenditori e il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Metra, grazie alla ventennale esperienza nel change management, ha creato una metodologia proprietaria, la HumanTech Adoption, approccio volto ad accelerare l’adozione di nuovi sistemi, processi e metodi di lavoro specifici per cambiamenti supportati da una forte componente tecnologica. A tale riguardo, Metra ha quindi pensato alla nuova figura del Metaverse change manager, fondamentale per accompagnare le aziende nel metaverso.

Si tratta di un manager che conosca le piattaforme afferenti il Metaverso, impari il linguaggio di sviluppo e abbia le caratteristiche tecniche per divenire un lead nel metaverso con nozioni di change, con il compito di spingerne e sostenerne l’adozione nelle società. Se infatti le aziende hanno la tecnologia ma non forniscono alle proprie persone il necessario supporto a utilizzarla, non otterranno l’adozione auspicata.

Informazioni sulla struttura del percorso per aspiranti Metaverse change manager sono disponibili al link https://metaversemanagercertification.com/.

 

 



Contenuti correlati

  • Carlo Salvi nomina CEO Federico Uslenghi
    Federico Uslenghi nuovo CEO di Carlo Salvi

    Carlo Salvi annuncia la nomina a CEO di Federico Uslenghi (a destra nella foto), all’interno del percorso di crescita internazionale dell’azienda e nel processo di accelerazione dell’espansione del marchio italiano specializzato in stampatrici per fasteners a elevate...

  • Würth Italia 60 anni tecnologie fissaggio Nicola Piazza
    Tecnologie di fissaggio e assemblaggio, Würth Italia festeggia 60 anni

    Würth Italia, azienda specializzata nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio che opera nei settori automobilistico, dell’artigianato e delle costruzioni, celebra i 60 anni di attività. La storia dell’azienda risale a quando...

  • Atlas Copco 150 anni anniversario Juan Manuel Tejera Martinez
    Atlas Copco festeggia 150 anni aprendo le transazioni del Nasdaq

    Il Gruppo Atlas Copco ha festeggiato i suoi 150 anni di attività suonando la campanella di apertura del Nasdaq, lo scorso 21 febbraio. L’azienda svedese ha infatti deciso di celebrare l’importante anniversario partecipando alla Opening Bell Ceremony...

  • Nadella acquisizione da parte di The Timken Company
    Acquisizione del Gruppo Nadella da parte di The Timken Company

    Nadella Group annuncia l’acquisizione da parte di The Timken Company, fornitore globale di cuscinetti ingegnerizzati e prodotti per automazione industriale, tramite un accordo vincolante con il management e ICG. La transazione dovrebbe concludersi nel primo trimestre del...

  • Aveva acquisizione Schneider Electric gestione energia Herweck
    Energia in gestione digitale, acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric

    E’ stata completata l’acquisizione di Aveva da parte di Schneider Electric. Dalla sua fondazione, l’azienda è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a figurare tra i principali fornitori al mondo di software industriale, con...

  • Endress Hauser anniversario 70 anni
    Endress+Hauser festeggia i suoi primi 70 anni

    Compie esattamente oggi 70 anni Endress+Hauser, dalla sua nascita avvenuta il 1° febbraio 1953 come L Hauser KG a Lörrach, in Germania, su iniziativa dell’ingegnere svizzero Georg H. Endress e del tedesco Ludwig Hauser, allora direttore di...

  • QuestIT virtual human AI comprensione lingua dei segni LIS
    AI nella lingua dei segni con il primo Virtual human di QuestIT

    QuestIT, spin-off dell’Università di Siena, ha sviluppato il primo Virtual human che impiega le potenzialità dell’AI per comprendere e produrre la lingua dei segni italiana (LIS). L’azienda per l’occasione ha stretto una partnership strategica con il Santa...

  • OpenText trend 2023 supply chain ESG Antonio Matera
    ESG e Metaverso, i trend per la supply chain introdotti da Matera di OpenText

    Crisi economica, pandemia, carenza di materie prime e aumento dei costi impongono oggi alle aziende una ridefinizione delle strategie di gestione della supply chain. Secondo OpenText, fornitore di soluzioni e software di Enterprise information management, questa evoluzione...

  • Mecspe 2023 BolognaFiere Senaf transizione energetica
    Transizione energetica e mobilità sostenibile alla Mecspe 2023 di marzo

    Transizione energetica e mobilità sostenibile saranno al centro della 21ima edizione di Mecspe, fiera dell’innovazione tecnologica per il manifatturiero organizzata da Senaf che si terrà dal 29 al 31 marzo 2023 a BolognaFiere. Grazie a un ricco...

  • ZF due milioni motori elettrici mobilità elettrica
    Due milioni di motori elettrici prodotti in ZF

    ZF ha raggiunto il traguardo dei due milioni di motori elettrici prodotti, soddisfacendo la domanda crescente di mobilità elettrica. L’azienda fornisce ai costruttori automotive motori elettrici per diverse tipologie di veicoli, dagli assali ibridi ed elettrici per...

Scopri le novità scelte per te x