Maurizio Bardella sale al vertice della direzione tecnica di Murrelektronik
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Maurizio Bardella è il nuovo technical director di Murrelektronik, subentrando a Luigi Mandelli che ha ricoperto il ruolo in azienda per quasi vent’anni. Il nuovo responsabile dell’ufficio tecnico di Murrelektronik coordinerà varie attività fornendo il proprio supporto tecnico nonché predisponendo un vasto e continuo programma di training per tutto il team commerciale.
“Siamo lieti di dare il benvenuto a Maurizio Bardella, sono certo che la sua significativa esperienza tecnica e la sua capacità di analisi supporterà il nostro percorso di business – ha affermato Marco Capaccioli, managing director di Murrelektronik -. Intendiamo mettere ancora di più il cliente al centro, fornendogli tutto il nostro supporto, anche attraverso il valore aggiunto che deriva dall’esperienza di Maurizio”.
Bardella ha conseguito la laurea in ingegneria elettronica biomedicale presso il Politecnico di Milano. Durante il suo percorso lavorativo ha acquisito un’esperienza a tutto tondo svolgendo vari incarichi all’interno di diversi settori, collaborando con realtà tecnologiche di spicco come Altran, Siemens e IFM. Il suo percorso professionale ha spaziato dalle telecomunicazioni, ai software MES fino ad arrivare all’automazione industriale. Bardella nel corso degli anni ha consolidato step-by-step il proprio know-how attraverso la gestione di numerosi progetti svolti direttamente sul campo che lo hanno visto impegnato nell’analisi, nella programmazione e nella pianificazione. L’esperienza di Bardella si è focalizzata negli ultimi anni sul portfolio di prodotti destinati all’industria 4.0 e in particolar modo sulla comunicazione industriale IO-Link.
Il nuovo direttore tecnico si è quindi posto diversi obiettivi e ha una visione che tiene in considerazione il futuro dell’automazione per l’industria 4.0: la immagina più flessibile, meno commerciale e con un supporto alla progettazione ancora più efficace. Grazie ai numerosi anni di esperienza nel settore dell’automazione industriale, Bardella ha potuto comprendere quali saranno i trend del futuro perfezionando la sua visione: “In tanti anni ho constatato quanto è cambiato e come sicuramente cambierà il ruolo delle figure commerciali in questo settore. Mi sono prefissato l’obiettivo di mettere a frutto tutta la mia esperienza per spingere l’innovazione assieme a tutto il team Murrelektronik. Il mio intento è di generare un valore aggiunto, andando anche oltre i classici concetti progettuali e commerciali, verso una piena integrazione in cloud dei nostri sistemi. Con i nostri prodotti di nuova generazione sono certo che possiamo offrire al cliente sistemi di automazione che guardano oltre l’OT“.
Murrelektronik rafforza così il percorso di realizzazione degli obiettivi strategici per il mercato italiano e prosegue la propria mission di operare come realtà impegnata nell’innovazione tecnologica per l’industria 4.0, dando un caloroso benvenuto a bordo a Maurizio Bardella.
Contenuti correlati
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data e quantum computing, con base al Tecnopolo di Bologna, cittadella dell’innovazione promossa dalla Regione Emilia Romagna, e gestito dalla Fondazione...
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
-
Carla Masperi è la nuova presidente di SAP Italia
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Macchine per costruzioni in crescita nei dati Unacea del primo semestre 2022
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
-
Sustainability manager, master a settembre con CSCMP
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
-
Automazione e testing, A&T nel 2023 raddoppia l’appuntamento a Vicenza
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
-
Solida crescita nel primo semestre 2022 per SKF
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
-
Holger Klein alla guida di ZF da inizio del 2023
Holger Klein, membro del Consiglio di amministrazione di ZF e responsabile della regione Asia Pacifico, delle divisioni car chassis technology e aftermarket della produzione, succede da inizio 2023 nel ruolo di presidente e CEO di ZF Friedrichshafen...
Scopri le novità scelte per te x
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix,...
-
HPC e quantum computing, nasce a Bologna il Centro per il supercalcolo italiano
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance computing, big data...
Mercato Tutti ▶
-
Tecnologia lineare, Schaeffler acquisisce il Gruppo Ewellix
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione...
-
Integrazione avanzata e flessibile DMG Mori alla AMB di Stoccarda
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre,...
-
Resilienza informatica e backup dei dati in azienda con Infinidat
Backup e archiviazione dati diventano sempre più priorità nelle strategie informatiche delle aziende. In...
Tecnologie Tutti ▶
-
Attuatori elettrici versatili Emerson con tre diverse tecnologie a vite
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
-
Riduttore di precisione angolare salva spazio da Neugart
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...