Materie plastiche e gomma, Plast 2023 fa il suo debutto a K di Düsseldorf

Con la partecipazione alla fiera K di Düsseldorf, dal 19 al 26 ottobre 2022, fa il suo debutto ufficiale Plast 2023, salone internazionale per l’industria delle materie plastiche e della gomma che si terrà in Fiera Milano Rho dal 5 all’8 settembre 2023.
Presso lo stand dell’organizzatore Promaplast verranno infatti raccontate tutte le novità che caratterizzeranno la prossima edizione, in origine prevista nel 2021 e rimandata a causa della pandemia. Plast 2023 avrà in particolare un focus sulle soluzioni declinate in ottica di sostenibilità per i diversi settori applicativi della plastica e della gomma, dall’imballaggio all’automotive, dalle costruzioni all’elettronica al medicale. La manifestazione ospiterà inoltre di nuovo i tre saloni-satellite Rubber, dedicato al mondo della gomma, 3D Plast, con focus su produzione additiva e tecnologie affini, e Plast-MAT, dedicato alle soluzioni in materiali plastici innovativi.
Con il debutto a K si avvia quindi la macchina organizzativa della specializzata milanese, con la programmazione degli eventi di avvicinamento a Plast 2023 nonché del calendario di seminari, workshop, conferenze stampa e presentazioni aziendali che si svolgerà in concomitanza con la mostra, contribuendo a stimolare il confronto tra i professionisti del settore. Non mancheranno inoltre nei padiglioni di Fiera Milano qualificati buyer internazionali – invitati e coordinati dalla segreteria organizzativa – che condivideranno i loro piani di investimento con gli operatori presenti in fiera.
A un anno dall’apertura, la segreteria di Plast ha inoltre attivato le iscrizioni per i nuovi richiedenti, che si aggiungeranno ai circa 600 espositori iscritti già a Plast 2021 che di per sé assicurano la copertura di 30 mila metri quadrati di superficie espositiva a Plast 2023. All’ultima edizione, svoltasi nel 2018, la mostra internazionale aveva ospitato oltre 1.500 espositori su una superficie di 55.000 mq netti e accolto almeno 63.000 visitatori da tutto il mondo, offrendo loro un’ampia vetrina tecnologica, dai materiali ai processi di lavorazione, dai prodotti finiti ai servizi, ma soprattutto le soluzioni più avanzate sviluppate dai costruttori di macchinari, attrezzature, ausiliari, stampi per la lavorazione di plastica e gomma.
In base alle rilevazioni del Centro Studi MECS-Amaplast, quest’ultimo segmento dei costruttori di macchinari per lavorazione di plastica e gomma conta in Italia oltre 400 aziende che nel 2021 hanno realizzato un fatturato di oltre 4 miliardi di euro, destinato per il 72% all’export.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nei sistemi industriali a motore, la guida di Rubix
In periodo di crisi energetica che rischia di rallentare o vanificare gli sforzi fatti dalle aziende verso i loro target di sostenibilità, Rubix ha elaborato la guida ‘Come ridurre rapidamente gli sprechi energetici’ nei sistemi industriali a...
-
Macchine tessili, calo degli ordini nel primo trimestre 2023 nei dati Acimit
L’indice ordini di macchine tessili in Italia elaborato da Acimit ha segnato nel primo trimestre 2023 un deciso calo, pari a -35% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto, l’indice si è attestato a 84,8 punti...
-
Lavorazione dei solidi sfusi a metà giugno in Solids Parma
Si tiene dal 14 al 15 giugno in Fiere di Parma la prima edizione di Solids Parma, dedicata all’industria della lavorazione dei granuli, polvere e solidi sfusi. L’evento organizzato da Easyfairs registra il sold-out di spazi espositivi,...
-
Macchine costruzioni Unacea in crescita moderata nel primo trimestre 2023
Nel primo trimestre del 2023 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato una crescita moderata, con un totale di macchine vendute pari a 5.313 nei dati Unacea, equivalente a un +5% sullo stesso periodo del...
-
Nuova sede a Hattersheim per Yaskawa Europe
Yaskawa Europe, filiale europea del Gruppo giapponese Yaskawa Electric, si è ufficialmente trasferita nella sua nuova sede a Hattersheim, vicino a Francoforte sul Meno. All’inaugurazione del nuovo edificio, avvenuta lo scorso 25 aprile, Masahiro Ogawa, presidente &...
-
Stampa 3D Stratasys negli interni della nuova concept car di Italdesign
Italdesign ha sfruttato le potenzialità della stampa 3D con tecnologia Stratasys Fashion3D per creare gli interni multifunzionali della concept car Climb-E. Creato in collaborazione con Schindler e con il Politecnico di Torino, il nuovo prototipo Climb-E unisce...
-
Mattarella in visita in Walvoil per celebrare la meccatronica reggiana
In occasione dei festeggiamenti della Festa dei Lavoratori, lo scorso sabato 29 aprile Walvoil ha avuto l’onore di ricevere in visita il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha così voluto celebrare il distretto meccatronico reggiano, eccellenza...
-
Cancellata la OMC Med Energy Conference di Ravenna
A causa delle persistenti gravi criticità meteo-idrogeologiche che stanno interessando nelle ultime settimane l’Emilia-Romagna, la Prefettura di Ravenna ha comunicato lo scorso venerdì l’impossibilità di procedere allo svolgimento della OMC Med Energy Conference di Ravenna, fiera che...
-
Flowpack e sostenibilità per l’industria del packaging con Cavanna
In occasione della sua partecipazione all’edizione 2023 di Interpack a Düsseldorf lo scorso maggio, Cavanna ha presentato il white paper ‘Flowpack: il massimo con il minimo. Alta protezione a basso impatto’. La pubblicazione tecnico-scientifica, nata dall’intuizione del...
-
Strumentazione Terranova per la transizione energetica alla OMC di Ravenna
Terranova Instruments partecipa alla fiera OMC (Med Energy Conference & Exhibition) che si terrà al Pala De André a Ravenna dal 23 al 25 maggio prossimo (stand 7018). La manifestazione si pone l’obiettivo di ridefinire l’industria energetica,...