Manifatturiero 5.0, sostenibile e umano-centrico dalla SPS Italia

Pubblicato il 4 giugno 2024
SPS Italia manifatturiero sostenibile 5.0 umano centrico Parma

La dodicesima edizione di SPS Italia, svoltasi in Fiere di Parma dal 28 al 30 maggio scorsi, si è chiusa con una significativa crescita e un totale di 40.133 visitatori, confermandosi un momento di primo piano per l’industria manifatturiera nel suo percorso evolutivo verso un futuro 5.0, sostenibile e con l’uomo al centro.

L’evento ha richiamato l’attenzione delle imprese sulle migliori tecnologie per il sistema produttivo, con percorsi di eccellenza legati a intelligenza artificiale, IT/ IIoT, robotica, meccatronica, additive manufacturing, sostenibilità. In plenaria di apertura Raffaele Spallone, dirigente divisione digitalizzazione delle imprese e analisi dei settori produttivi MIMIT, ha sottolineato come il Piano Transizione 5.0 possa rappresentare un’opportunità per il Paese, puntando sui beni digitali per una riduzione dei consumi e una produzione più sostenibile e competitiva. All’interno dell’area Education, dove studenti e studentesse si sono appassionati alle tecnologie esposte, è intervenuta anche Anna Brancaccio, dirigente Ministero dell’Istruzione e del Merito.

SPS Italia 2024 manifatturiero sostenibile 5.0 umano centricoL’evento è stato anche la perfetta cornice per presentare la seconda edizione del Position paperVerso una trasformazione digitale umano-centrica’, a cura del Comitato scientifico della manifestazione organizzata da Messe Frankfurt Italia, che oltre a una visione generale intende offrire anche alcuni approfondimenti specifici relativi all’evoluzione tecnologica di Industria 4.0 e 5.0.

Donald Wich, amministratore delegato Messe Frankfurt Italia, ha dichiarato: “Nei tre giorni abbiamo registrato una grandissima affluenza, segno di una consapevolezza sempre più concreta da parte delle imprese sull’innovazione come percorso necessario per raggiungere traguardi di competitività e sostenibilità. Quest’anno SPS Italia è stata un mix vincente di incontri, tecnologie, formazione e nuove competenze per una nuova idea di fabbrica, in cui le soluzioni più all’avanguardia sono al servizio dell’uomo. Siamo felici di aver offerto un appuntamento di networking che ha coinvolto tutta la filiera, dai fornitori di tecnologia, al manifatturiero, alle nuove generazioni”.

SPS Italia manifatturiero sostenibile 5.0 umano centrico BianchiAndrea Bianchi, presidente Anie Automazione, ha aggiunto: “I numeri estremamente positivi in termini di visitatori ed espositori dimostrano come questa fiera continui a rappresentare l’evento di riferimento nel settore e ad essere una vetrina dell’innovazione tecnologica del comparto. Investire in innovazione, declinata in particolare in sostenibilità e digitalizzazione, si conferma la scelta strategica operata delle aziende per continuare a crescere nel mercato globale, anche in uno scenario sempre più complesso e di difficile prevedibilità. L’auspicio di Anie Automazione è che lo slancio e la vitalità espressi con chiarezza dalle aziende possano incrociarsi con politiche economiche lungimiranti e calibrate sulle reali esigenze del tessuto manifatturiero italiano. Il bilancio della presenza di Anie Automazione a SPS Italia è senz’altro positivo: abbiamo presentato l’edizione 2024 dell’Osservatorio e la nuova Guida Tecnica dedicata all’interconnessione per il mondo industriale oltre al Vademecum 5.0. Nei prossimi mesi poi proseguirà la collaborazione con Messe Frankfurt Italia per l’organizzazione dei nostri Forum dedicati ai sistemi di visione e a meccatronica e software industriale“.

Diversi premi sono infine stati assegnati nel corso di SPS Italia 2024:

She SPS Italia Award
•    Imprenditoria femminile – Giorgia Roversi, TECO SPA
•    Sostenibilità sociale – Maria Chiara Franceschetti, Gefran
•    Empowerment – Giorgio Ferrandino, SEW-EURODRIVE Italia
•    Mentorship – Melissa Guerini, KEB Automation Italia

Roberto Maietti Award
• Daniele Fornasier, beanTech

Pervasive AI for Manufacturing: from Advanced Automation Applications to Intelligent Ecosystem Monitoring

SPS Italia UP Challenge


• SMUSH biodegradable filler packaging di SMUSH Materials
Materiale circolare e naturale costituito da scarti agricoli organici e fermentato, che offre soluzioni compostabili nel settore degli imballaggi industriali a riempimento

L’appuntamento con SPS Italia si rinnova quindi per il prossimo anno, sempre a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.



Contenuti correlati

  • Ucimu 34.BI-MU selezione 10 team automazione robotica RobotGames
    RobotGames, ecco i 10 team che si sfideranno in 34.BI-MU

    È giunta al termine la fase di preselezione dei 10 team che si sfideranno nella finale del concorso RobotGames, venerdì 11 ottobre, nell’area dedicata allestita all’interno di 34.BI-MU, la mostra biennale della macchina utensile, robotica e automazione...

  • Siemens Campionati Automazione sostenibilità
    Proclamati i vincitori dei Campionati di automazione Siemens 2024

    Si sono conclusi i Campionati di Automazione Siemens 2024, concorso nazionale che da 15 anni offre la possibilità ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado e degli ITS Academy di sperimentare e toccare con mano il...

  • Yaskawa Red Dot Award robot Motoman HD7 premio design
    Premio Red Dot Award al design Yaskawa per il robot Motoman HD7

    A riconoscimento dell’elevata qualità del design, Yaskawa annuncia che il robot Motoman HD7 ha vinto il Premio Red Dot Award: Product design 2024. Nelle passate edizioni del Red Dot Award, il riconoscimento era già andato anche ai...

  • Omron Neura Robotics robot cognitivi automazione in AI
    AI in automazione con i robot cognitivi di Omron e Neura Robotics

    Omron e Neura Robotics hanno presentato alla Automate di Chicago dello scorso maggio la nuova serie di robot cognitivi intelligenti iCR di Omron, frutto della partnership strategica tra le due aziende volta a rivoluzionare l’efficienza produttiva grazie...

  • SMC attuatore elettrico LET X11
    Attuatore elettrico SMC per movimentazione di carichi elevati

    LET-X11 è il nuovo attuatore elettrico senza stelo di SMC per carichi elevati con trasmissione a cinghia, che oltre alle elevate capacità di velocità e carico offre una costruzione leggera ma robusta, manutenzione semplificata e montaggio avanzato....

  • Nella casa del magnetismo. SPD festeggia 50 anni

      SPD, fondata nel 1974, progetta e costruisce soluzioni magnetiche per svariati comparti e applicazioni del settore meccanico, ma non solo. La tecnologia dei sistemi magnetici elettropermanenti permette di bloccare, movimentare e sollevare oggetti ferrosi di ogni...

  • Comau piccoli robot industriali polso cavo S Family
    Piccoli robot industriali a polso cavo ad elevata efficienza da Comau

    Comau ha presentato alla Automate 2024 di Chicago la nuova gamma S-Family di piccoli robot industriali a polso cavo, potenti e resistenti agli agenti esterni. I primi due robot ad alta velocità, con carichi utili di 13...

  • Lamiera 2025 macchine per deformazione taglio lamiera Ucimu
    Macchine per deformazione in scena a Lamiera 2025, dal 6 al 9 maggio

    Si terrà da martedì 6 a venerdì 9 maggio 2025 in FieraMilano Rho la ventitreesima edizione di Lamiera, manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili per deformazione e taglio della lamiera e delle tecnologie innovative legate al...

  • Mewa acquisizione Mikroclean servizi pulizia camere bianche
    Pulizia per camere bianche, Mewa acquisisce Mikroclean

    Il Gruppo ad azionariato familiare Mewa continua a espandersi con l’acquisizione, avvenuta lo scorso 29 febbraio, di Mikroclean GmbH, azienda specializzata nella pulizia di camere bianche. Il fornitore di servizi tessili, presente in tutta Europa, amplia così...

  • Trasporto lineare da Bosch Rexroth

    Flessibilità e alta velocità durante il trasporto e il posizionamento, ma con un ingombro ridotto. Queste sono le caratteristiche di un sistema di trasporto lineare di cui le fabbriche hanno bisogno per soddisfare la domanda odierna di...

Scopri le novità scelte per te x