Linea Aignep per trattamento aria affidabile e preciso

Aignep lancia la linea FRL Evo per trattamento dell’aria con precisione e affidabilità superiori nella regolazione dell’aria compressa. La linea, con pressione massima di 18 bar, è disponibile in due grandezze, una prima da 1/4-3/8 e una seconda da 3/8-1/2, entrambe totalmente silicon free e realizzate in tecnopolimero di ultima generazione, impiegato per realizzare tutti i componenti.
La linea offre modularità semplificata, maggiore robustezza e peso limitato. Le filettature in metallo garantiscono efficienza e resistenza, mentre i passaggi interni sono stati progettati per una portata dell’aria maggiore e ottimizzata. Il fissaggio modulare è semplice e veloce grazie allo sgancio rapido della tazza. Un manometro per la misura delle pressione è integrato nel corpo principale, e il prodotto offre diverse soglie di filtrazione e possibili campi di regolazione.
Molteplici infine le figure disponibili nella serie: filtro, filtro a coalescenza, regolatore di pressione lucchettabile, regolatore frontale lucchettabile, filtro regolatore, valvola sezionatrice manuale pneumatica ed elettropneumatica, avviatore progressivo, distributore d’aria, scarico condensa automatico o semiautomatico a depressione e lubrificatore con caricamento automatico o semiautomatico a depressione.
Tra i campi di applicazione dei dispositivi figurano macchinari, compressori, impianti e circuiti, dove è cruciale una corretta e accurata gestione dell’aria compressa.
Contenuti correlati
-
Risparmio energetico e analisi digitale nell’aria compressa, i consigli di Compair
Sulla scia dell’impennata dei prezzi dell’energia in Europa, Compair consiglia agli utilizzatori di aria compressa una serie di misure che è possibile intraprendere per proteggere i loro investimenti per il futuro. L’aria compressa rappresenta infatti tra il...
-
Fiera Ipack-IMA: innovazione e sostenibilità, riparte il packaging
Si è svolta, dal 3 al 6 maggio, Ipack-IMA. L’evento dedicato a tutte le soluzioni di processo e confezionamento per l’industria manifatturiera. Innovazione e sostenibilità declinate a livello industriale e produttivo in un ecosistema di business. I...
-
Filtri dalle dimensioni compatte ed ecocompatibili
I filtri acquistano dimensioni sempre più compatte, e diventano sempre più semplici per operazioni di assemblaggio e smontaggio. Grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e al risparmio energetico sono le caratteristiche che li contraddistinguono, senza dimenticare...
-
Aignep, la forza di muoversi lungo cinque direzioni
Aignep SpA si pone l‘obiettivo di presentarsi come unico interlocutore per tutte le esigenze nel settore dell’automazione pneumatica. Per questo l’azienda si muove lungo cinque direzioni: connessioni, giunti automatici, automazione, distribuzione per l’aria e valvole di controllo...
-
Compressori d’aria a trasmissione diretta a elevata efficienza ELGi per l’Europa
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta Serie LD, compatti, a elevate prestazioni, bassa rumorosità e manutenzione ridotta. Con un basso costo del ciclo di vita e un rapido ritorno...
-
Compressori Mattei nelle locomotive CZ Loko a Bologna e Rivalta Scrivia
Anche gli interporti di Bologna e Rivalta Scrivia hanno scelto le locomotive prodotte da CZ Loko, azienda con sede in Repubblica Ceca e una filiale in Italia, a Mantova, che da oltre 20 anni si affida alla...
-
Compressori con tecnologia VSD Atlas Copco, emissioni ridotte dell’11%
Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a...
-
Pompe e compressori, Atlas Copco acquisirà Lewa e Geveke
Atlas Copco ha accettato di acquisire Lewa GmbH e Geveke B.V. e le rispettive sussidiarie, per un valore aziendale combinato di 670 milioni di euro. Lewa, fondata nel 1952 e con sede in Germania, produce pompe dosatrici...
-
Pannelli pneumatici attrezzati e su misura da Airwork
Mettendo a disposizione dei clienti la propria esperienza ventennale, Airwork ha deciso di offrire loro la possibilità di acquistare pannelli pneumatici attrezzati. L’azienda realizza pannelli e quadri elettropneumatici per il comando e il controllo di sistemi di...
-
Riduzione emissioni, target scientifici SBTi nella sostenibilità Atlas Copco
A partire dal 2022, i target per la riduzione delle emissioni fissati da Atlas Copco nell’impostazione dei suoi obiettivi di sostenibilità saranno convalidati dalla Science Based Target initiative (SBTi). L’iniziativa è nata da CDP (il Global Compact...