Lavorazione del legno, Xylexpo si annuncia con un nuovo logo

Xylexpo si rinnova con il lancio ufficiale del nuovo logo, che adotta un segno grafico più contemporaneo e lineare inteso a riportare in primo piano la vocazione dell’evento, gli strumenti per lavorazione del legno e dei suoi derivati.
La voglia di evoluzione fa seguito alla decisione di portare a quattro le giornate di fiera, da martedì 26 a venerdì 29 maggio 2020, e arriva a vent’anni esatti dal cambio di denominazione della manifestazione (che al tempo fu da Interbimall a Xylexpo). La nuova immagine è stata scelta per adottare uno stile di più facile lettura, e più forte, teso a identificare l’evento fieristico come un appuntamento concreto e moderno e in cui espositori e visitatori possano riconoscersi con immediatezza e semplicità, concentrati sulla domanda e offerta di innovazione.
Contenuti correlati
-
Macchine legno in continuo aumento, +36,9% nel 2021 per Acimall
Il 2021 è stato un anno molto positivo per i costruttori italiani di tecnologie per l’industria del legno e del mobile, avendo registrato una produzione arrivata a 2.530 milioni di euro nei dati Acimall, in crescita del...
-
Macchine legno, ottima chiusura 2021 nei dati Acimall
Le macchine e le tecnologie per la lavorazione del legno rappresentate da Acimall hanno registrato una crescita degli ordini del +41% nel quarto trimestre del 2021. Un risultato eccellente anche se un poco inferiore agli incrementi avuti...
-
RobotHeart, spazio all’arte della robotica in 33.BI-MU nel 2022
Si chiama RobotHeart l’innovativo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica e patrocinato da Siri che sarà ospitato da 33.BI-MU, la biennale della macchine utensile in scena a Fieramilano Rho dal 12 al 15 ottobre 2022. L’evento...
-
33.BI-MU appuntamento dal 12 al 15 ottobre 2022
Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2022 33.BI-MU, appuntamento con la biennale dedicata all’industria delle macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura promossa da Ucimu e organizzata...
-
Robotica industriale, nuovo appuntamento con Efim e Siri in BI-MU nel 2022
Efim – Ente fiere italiane macchine, presenta un nuovo e innovativo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica, che sarà ospitato nell’ambito di 33.BI-MU, la biennale della macchina utensile in fieramilano Rho dal 12 al 15 ottobre...
-
Forte crescita della domanda di tecnologie per l’industria del mobile e del legno
Il 2021 è iniziato sotto i migliori auspici, con una domanda di tecnologie per l’industria del mobile e il legno in forte crescita. Sono i primi dati diffusi da Acimall, l’associazione imprenditoriale che riunisce i costruttori italiani...
-
BI-MU e Xylexpo insieme in Fiera Milano a ottobre 2022
Due grandi eventi fanno sinergia in Fiera Milano Rho nella partnership tra BI-MU e Xylexpo, che dal 12 al 15 ottobre 2022 apriranno insieme le porte ai visitatori. Il nuovo grande progetto espositivo delle tecnologie per la...
-
Luigi De Vito nominato alla presidenza di Acimall
L’assemblea generale di Acimall ha nominato Luigi De Vito presidente dell’associazione per il triennio 2020-2023, affiancato dalla vice presidente Marianna Daschini (dell’azienda Greda di Mariano Comense). In foto, a sinistra il presidente uscente Lorenzo Primultini, con al...
-
Tecnologie lavorazione del legno in calo a inizio 2020 nei dati Acimall
Gli effetti del lockdown da Covid-19 si fanno sentire nel settore delle tecnologie per il legno-arredo, dove l’indagine trimestrale dell’ufficio studi Acimall rileva una flessione negli ordinativi pari a -21,1%, rispetto al primo trimestre 2019. Nei primi...
-
Unità di perforazione ad alta velocità per il legno
Nelle sue unità di perforazione ad alta velocità per la lavorazione del legno, ToolDrives si avvale della partnership con Yaskawa. Accanto alla velocità è indispensabile anche al qualità nei fori praticati. Un connubio che vede adottare su...