L’additive manufacturing, nell’industria 4.0

Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi

È certo che la quarta rivoluzione industriale ha cambiato profondamente il modo di lavorare. L’additive manufacturing, nella moderna industria 4.0, sembra essere una tecnologia importante e insostituibile in produzione. I processi disponibili sono differenti, nuovi scenari e competenze sono all’orizzonte per costruttori e utilizzatori
Gabriele Peloso
Contenuti correlati
-
Transizione digitale sostenibile con Duplomatic dalla SPS di Parma
La business unit Mechatronics di Duplomatic ha organizzato nella cornice di SPS a Parma un incontro dedicato al ruolo della tecnologia e dell’innovazione a servizio della trasformazione dell’industria verso la sostenibilità e la valorizzazione del fattore umano....
-
Sede in Germania per Genesis Robotics sotto la guida di Matteo Stagni
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...
-
Maurizio Bardella sale al vertice della direzione tecnica di Murrelektronik
Maurizio Bardella è il nuovo technical director di Murrelektronik, subentrando a Luigi Mandelli che ha ricoperto il ruolo in azienda per quasi vent’anni. Il nuovo responsabile dell’ufficio tecnico di Murrelektronik coordinerà varie attività fornendo il proprio supporto...
-
Stampa 3D a colori, flessibile e iperrealistica con Stratasys
Stratasys introduce i tre nuovi materiali additivi in resina colorata Agilus30 Colors per stampe soft touch dall’aspetto iperrealistico con le sue stampanti 3D serie J7 e J8 con tecnologia PolyJet. I tre materiali Agilus30 ciano, Agilus30 magenta...
-
Sistemi HMI efficienti con giunti intelligenti R+W nella cinematica
Per realizzare sistemi HMI in grado di garantire un’efficace interazione uomo-macchina, R+W presenta la famiglia di giunti intelligenti AIC, acronimo di Artificial intelligence coupling. L’implementazione ottimale ed efficace di una soluzione HMI dipende infatti strettamente dal progresso...
-
Generative design e migliorie in additive manufacturing nel CAD di PTC
PTC presenta Creo 9, nona versione della sua piattaforma CAD che introduce diverse migliorie per consentire agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo, compiendo un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più...
-
Eneberg e Dellachiesa, nuovi ingressi nel team dirigenziale di Sandvik Coromant
Sandvik Coromant ha aggiunto due nuovi membri al proprio gruppo dirigenziale, con la nomina di Michael Eneberg (a sinistra nella foto) che ha assunto il ruolo di vice president & head of global sales dal 1° maggio...
-
Trasduttore di posizione, da Gefran
Gefran ha presentato, allo scorso SPS Italia, Twiist. Si tratta di un innovativo trasduttore di posizione con sistema brevettato per la misura, basato su effetto Hall a tre dimensioni. Grazie alle sue caratteristiche, Twiist trova impiego in...
-
Macchine piegatrici, partnership industriale tra Gade e Jean Perrot
L’italiana Gade e la francese Jean Perrot (business line di Pinette PEI), società attiva nella progettazione e produzione di presse piegatrici e cesoie personalizzate, hanno unito le forze dando vita a un nuovo player industriale nel mercato...
-
Revamping e sostenibilità nelle macchine utensili dal 24 al 26 maggio a Mecfor
La prima edizione di Mecfor, evento dedicato a revamping, subfornitura e turning organizzato da Fiere di Parma e CEU – Centro esposizioni Ucimu, apre le sue porte dal 24 al 26 maggio, in contemporanea con SPS Italia,...