La Digital Servitization nel settore Machinery
![](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2013/07/logo.jpg)
Dalla rivista:
RMO – Rivista di Meccanica Oggi
![](https://meccanica-plus.it/wp-content/uploads/sites/4/2024/09/RMO262-RIVISTA-WEB-30-1-300x372.jpg)
Un quarto del fatturato delle aziende del comparto della macchina industriale in Italia deriva dall’attività di service, il cui ampio portafoglio genera ricavi ancora contenuti. L’offerta di servizi digitali risulterà sempre più fondamentale nelle scelte di acquisto dell’utilizzatore. Sono alcuni dei risultati dell’Osservatorio ‘Digital Servitization nel settore Machinery’, un progetto di ricerca di Digital Industries World
Stefano Soresina
Contenuti correlati
-
Nel 2025 Ucimu compie 80 anni nel settore delle macchine utensili
Nel 2025 Ucimu – Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, compie 80 anni (in foto, il logo celebrativo ufficiale per l’ottantesimo anniversario dell’associazione). Ucimu venne fondata, il 21 dicembre 1945,...
-
Buona raccolta di adesioni per Lamiera 2025, a maggio in Fieramilano Rho
A cinque mesi dall’apertura, Lamiera conferma il suo ruolo di fiera di riferimento per il comparto delle macchine per il taglio, la lavorazione e deformazione della lamiera e per le tecnologie ad essa connesse. Promossa da Ucimu,...
-
Riviste al ribasso le stime di chiusura di quest’anno
Ucimu ha rivisto al ribasso le stime per il 2024 per la macchina utensile italiana: a frenare l’economia di settore è l’ulteriore calo della domanda interna che fa da contraltare al buon andamento dell’export. A livello mondiale,...
-
Aita: dieci anni di associazionismo
Compie dieci anni Aita, associazione italiana tecnologie additive, che in seno a Ucimu in questo primo decennio di intensa attività ha conseguito molti importanti risultati nel supportare lo sviluppo, l’attività di normazione per il comparto e l’adozione...
-
Ucimu, frena l’industria italiana della macchina utensile
Durante la conferenza stampa di fine anno di Ucimu Sistemi per produrre, Riccardo Rosa (al centro nella foto), presidente dell’associazione imprenditoriale, ha segnalato un netto calo degli indicatori economici del comparto. Il 2025 non sarà brillante, ma...
-
IMPATTO DELL’ELETTRIFICAZIONE SU MU E COMPONENTI
Gli impatti a livello produttivo e occupazionale che avrà la transizione elettrica nel settore automotive sulle due filiere dei costruttori di macchine e componentisti, nello studio condotto da AlixPartners e commissionato da Ucimu e Anfia, con il...
-
Macchine utensili, tornano a crescere gli ordini nel terzo trimestre 2024
Nel terzo trimestre 2024, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di impresa di Ucimu torna in positivo con un incremento del 7,9% rispetto al periodo luglio-settembre 2023. Il valore assoluto dell’indice...
-
Chiude con oltre 750 espositori (+8,5%) e 35.000 visitatori la 34.BI-MU
Si è chiusa sabato 12 ottobre, 34.BI-MU, biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili, robot, automazione, digital e additive manufacturing e subfornitura, in scena a fieramilano Rho da mercoledì 9 ottobre. Organizzata da EFIM-Ente Fiere Italiane...
-
Moderato calo per il 2024
Dopo un 2023 positivo per l’industria italiana della macchina utensile, quest’anno al trend positivo dell’export si contrappone la riduzione delle consegne sul mercato interno. Il rallentamento della raccolta ordini nella prima parte dell’anno è dovuto all’incertezza del contesto...
-
Machinery-X, nasce con Ucimu e IDSA il Data Space delle macchine utensili
Ucimu, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti ausiliari, ha annunciato la conclusione della prima fase del progetto pilota di Data Space per le macchine utensili, chiamato Machinery-X, realizzato in collaborazione con...