Inverter Parker Hannifin per veicoli elettrici e ibridi

Parker Hannifin lancia le unità di serie Global vehicle inverter (GVI) ad alta e bassa tensione, dal design compatto e robusto per soddisfare i requisiti di prestazioni elevate dei veicoli elettrici/ibridi fuoristrada e dei veicoli commerciali su strada.
Gli azionamento possono anche essere usati in applicazioni non a trazione, come pompe/attuatori elettroidraulici, per cilindri di media e alta potenza presenti negli elevatori aerei, nei camion per la raccolta dei rifiuti, nelle pale gommate, nelle attrezzature per edilizia, sistemi di movimentazione materiali, escavatori e macchinari per miniere. I controller per motore GVI a bassa tensione sono disponibili in varianti da 24, 48, 80 e 96 V (nominale) con corrente di cresta da 230 a 700 A, mentre le varianti da 650 V (nominale) ad alta tensione offrono corrente di cresta da 320 a 500 A.
I dispositivi sono progettati per adattarsi perfettamente ai motori con magneti permanenti (PMAC) della serie Global vehicle motor (GVM) di Parker, per offrire elevate densità di potenza ed efficienza. Le combinazioni opzionali preconfigurate e convalidate di GVI e GVM offrono soluzioni integrate per migliorare facilità d’uso, ridurre gli sforzi di sviluppo e garantire la compatibilità. I motori GVM con elevate specifiche di Parker sono in grado di fornire una potenza continua fino a 228 kW, una coppia di picco fino a 1.430 Nm e velocità di rotazione massime di 9.800 rpm.
Le ulteriori funzioni dei nuovi azionamenti comprendono i protocolli standard CANopen e J1939 per una comunicazione integrata affidabile, mentre i prototipi dei gruppi di cavi possono essere forniti in lunghezze fisse.
La combinazione di questi inverter mobili all’avanguardia dotati di motori mobili a elevate prestazioni offre un design e un’esperienza utente ottimizzata che permette ai clienti di superare la concorrenza e accelerare i tempi di commercializzazione ottimizzando l’affidabilità.
Con un peso inferiore del 50% rispetto alle soluzioni della concorrenza, i motori migliorano l’efficienza energetica dei veicoli e con un ingombro inferiore fino al 50%, i motori GVM facilitano l’integrazione nelle progettazioni a spazio ristretto. Il consumo di energia, che può arrivare fino al 40% in meno, determina una maggiore durata della batteria o un utilizzo di batterie più piccole sulle piattaforme EV e HEV. Il cliente ha la possibilità di usufruire delle competenze di Parker in materia di applicazioni tecnologiche incrociate (elettromeccanica/idraulica).
Contenuti correlati
-
Giunti flangiati per motori e pompe da R+L Hydraulics
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
-
Azionamenti, cessione della divisione dedicata di Gefran alla brasiliana WEG
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
-
Pompe criogeniche per GNL Vanzetti Engineering a Gastech 2022
Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre. L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand...
-
Macchine per costruzioni in crescita nei dati Unacea del primo semestre 2022
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
-
Riscaldamento intelligente e recupero di calore con le soluzioni Leister
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
-
Sicurezza certificata nelle valvole a otturatore Bonesi Pneumatik
La sicurezza e la salute degli operatori sono il principale requisito che i componenti pneumatici offerti da Bonesi Pneumatik puntano a garantire, come dimostra la certificazione SIL 3 di recente ottenuta per la serie completa di valvole...
-
Pneumatici racing Michelin con il 53% di materiali sostenibili per Porsche
Michelin ha equipaggiato la Porsche 718 Cayman GT4 ePerformance con uno pneumatico racing composto al 53% da materiali sostenibili. L’auto completamente elettrica ha mostrato il suo potenziale al Goodwood Festival of Speed 2022, dimostrando che gli pneumatici...
-
Idraulica compatta, Bosch Rexroth verso acquisizione di HydraForce in America
Bosch Rexroth ha firmato lo scorso 15 luglio un accordo per l’acquisizione di HydraForce, azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA) che sviluppa e produce valvole e soluzioni per idraulica compatta. L’azienda conta 2.100 collaboratori in sei...
-
Certificazione per veicoli a idrogeno nei componenti Parker Hannifin
Le valvole a spillo per media pressione serie SM e i raccordi conici e filettati per media pressione di Parker Autoclave Engineers hanno ottenuto la certificazione CE-79 per impiego a bordo di veicoli alimentati a idrogeno. Parker...
-
Il futuro del vetro a glasstec, dal 20 al 23 settembre 2022
Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...